Blogger straniere nella nostra città «Bellezza e cucina, Bergamo è super»
Quel tegamino con polenta ripiena di formaggio e spruzzata di tartufo immortalata sul tavolo della vineria Cozzi farà il giro della Russia.
Quel tegamino con polenta ripiena di formaggio e spruzzata di tartufo immortalata sul tavolo della vineria Cozzi farà il giro della Russia.
È un settore in crescita che riesce ad appassionare sempre più persone, e da oggi è anche una nuova possibilità per far crescere il turismo scalvino.
Effetto «piazza verde». In Città Alta un settembre così non se lo ricordano nemmeno quelli che sul colle ci sono nati. Tutto esaurito. E non solo nei weekend.
Secondo i dati della Camera monzese, l’effetto Expo ha generato 83 milioni di euro di indotto per Milano, 3,3 milioni per «l’area laghi», 1,8 milioni per Monza e Brianza, 1,1 milioni per gli altri capoluoghi lombardi.
Il turismo salverà il Paese? Ci sta provando e sarà senza dubbio una delle ancore più forti e decisive, anche nei prossimi mesi.
Sta andando alla grande la stagione turistica sull’Altopiano di Selvino, complice il bel tempo e la super afa di luglio e della prima metà di agosto.
Secondo Roby Amaddeo, consigliere delegato per Città Alta del sindaco Giorgio Gori e responsabile gruppo ristoratori per Confesercenti, i turisti a Bergamo passano in media 6 ore.
Torna in primo piano la polemica per la realizzazione dello Skidome a Selvino. Un'iniziativa a proposito è in programma per domani. Sentiamo.
-Il lago d'Iseo piace agli stranieri. Quest'estate a Sarnico i vacanzieri arrivati dal'estero sono aumentati del 15%. E già si pensa alla stagione estiva del prossimo anno. Monica Armeli.
Il Comune ha acquisito a costo zero il villaggio minerario di Campello, insieme alla quasi totalità della laveria di Riso. Si lavora perché il recupero possa richiamare in Valle del Riso i turisti.
-Il lago d'Iseo piace agli stranieri. Quest'estate a Sarnico i vacanzieri arrivati dal'estero sono aumentati del 15%. E già si pensa alla stagione estiva del prossimo anno. Monica Armeli.
Boom di turisti nelle valli bergamasche, in aumento le opportunità turistiche e commerciali, non sono però mancati anche i disagi.
Mentre si contano le presenze, in aumento anche grazie a Expo, di stranieri - circa 30 mila da maggio a luglio in città - si torna a parlare della costruzione del «padiglione per l’informazione turistica» di piazzale Marconi.
Stando ai dati raccolti da uno studio di Federalberghi, la Puglia è la meta preferita dagli italiani per le proprie vacanze estive, superando anche la Sardegna e la Sicilia, mete da sempre ambitissime e che hanno subito un forte calo di visitatori.
A Castione della Presolana, nel solo mese di luglio, si calcolano 237 mila persone, quasi il doppio rispetto al 2014.
Sono passati 70 anni dalla pubblicazione del primo libro sulle avventure di Pippi Calzelunghe, e ovviamente si fa festa grande a Vimmerby, la cittadina natale di Astrid Lindgren, nello Småland, regione del sudest.
Undici miliardi: a tanto ammonta la spesa dei turisti italiani e stranieri per l’enogastronomia.
Al Passo della Presolana, in località Donico, da due giorni è in funzione l’«Human bangee sling», ovvero la «fionda umana» che, insieme a quella di Torino, è considerata le più altre d’Italia.
La riforma della legge regionale sul turismo introduce per la prima volta in Italia obblighi, controlli e sanzioni per coloro che affittano case e appartamenti per vacanze.