In fuga dalle città bollenti Boom di turisti in Presolana
A Castione della Presolana, nel solo mese di luglio, si calcolano 237 mila persone, quasi il doppio rispetto al 2014.
A Castione della Presolana, nel solo mese di luglio, si calcolano 237 mila persone, quasi il doppio rispetto al 2014.
Sono passati 70 anni dalla pubblicazione del primo libro sulle avventure di Pippi Calzelunghe, e ovviamente si fa festa grande a Vimmerby, la cittadina natale di Astrid Lindgren, nello Småland, regione del sudest.
Undici miliardi: a tanto ammonta la spesa dei turisti italiani e stranieri per l’enogastronomia.
Al Passo della Presolana, in località Donico, da due giorni è in funzione l’«Human bangee sling», ovvero la «fionda umana» che, insieme a quella di Torino, è considerata le più altre d’Italia.
La riforma della legge regionale sul turismo introduce per la prima volta in Italia obblighi, controlli e sanzioni per coloro che affittano case e appartamenti per vacanze.
C’è un nuovo modo di vivere Bergamo. È quello suggerito dall’App realizzata e promossa da Turismo Bergamo nell’ambito del progetto VisitBergamo, voluto dal coordinamento tra l’Agenzia di promozione turistica del territorio e il Comune di Bergamo.
Montagna «a misura di famiglia». È quella proposta dai comprensori tra Vipiteno, Colle Isarco e dintorni, ben noti per l’offerta invernale, ma apprezzati anche d’estate con proposte e iniziative che piacciono a tutti, compresi bambini e ragazzi sempre più curiosi ed esigenti.
In base all’analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa le quotazioni delle abitazioni nelle principali località sul lago italiane, nel secondo semestre del 2014, sono in diminuzione del 2,9%. Il lago d’Iseo mostra una migliore tenuta con una contrazione dell’1,1%.
«Acque selvagge»: in questa estate particolarmente calda il nome ha un indubitabile fascino e un richiamo irresistibile.
Un’eccellenza del territorio lucano, affacciata su un mare tra i più belli d’Italia. Parliamo di Porto degli Argonauti, un Marina-Resort di lusso circondato dall’incontaminata e lussureggiante natura della Basilicata e da una spiaggia privata di finissima sabbia dorata.
Bergamo è pronta a mettere in mostra i suoi tesori sull'importante palcoscenico di Expo. Il servizio.
«Tanti buoni principi e qualche ottima idea, ma questo non basta a rendere la nuova riforma del turismo una “buona” riforma”». Così Giacomo Salvi, direttore di Confesercenti Bergamo.
Un week-end ricco di tante iniziative quello che sta per partire a Bergamo. Già questa sera, grande festa in Borgo Santa Caterina, chiusa al traffico e aperta al divertimento. Domani, poi, torna Art2night, proprio nel week-end in cui si chiude …
Lo sciopero dei controllori di volo francesi, in programma giovedì 2 e venerdì 3 luglio, rischia di trasformare in un incubo la partenza per le vacanze di molti turisti, sia italiani che stranieri. Ecco perché Ryanair va all’attacco.
Euro o non euro, default o meno, la Grecia resta una meta gettonatissima tra i bergamaschi. E la conferma arriva dalle agenzie di viaggio.
L’effetto Expo inizia a farsi sentire nelle strutture ricettive delle principali città del Nord Italia e in quelle più vicine al capoluogo lombardo.
Un vademecum per scoprire le risorse e le curiosità culturali e turistiche dell'area che circonda l'Accademia Carrara. Sarà ufficialmente presentato in una festa organizzata per venerdì, ma intanto la sfogliamo insieme nel prossimo servizio.
Dopo i successi dei numerosi treni storici che hanno aperto la nuova stagione 2015 dell’iniziativa «TrenoBlu», l’ultima domenica di giugno, con l’estate appena cominciata, si chiuderà già la prima parte di questa edizione.
Trentuno Comuni della Bergamasca, per Expo 2015, «prendono casa» a Oriocenter - uno dei commerciali più grandi d’Europa - per attrarre il maggior numero di turisti e promuovere qualità e nuovi stili di vita eco-friendly in un’ottica di sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione dei prodotti a Km zero, delle identità locali, turistiche e culturali del territorio, in particolare delle attivi…
Sabato 20 giugno nel pomeriggio e domenica 21 per tutto il giorno al Parco della Trucca di Bergamo è in programma il «Festival degli aquiloni» alla sua terza edizione, organizzato dal Comune di Bergamo con il Consorzio Solco Città aperta.