Vaccini anti-Covid: «Lunedì 10 maggio via alle prenotazioni per gli over 50»
L’annuncio del vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti su Twitter.
L’annuncio del vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti su Twitter.
Il Governo pare pronto a mettere nuovamente mano alle misure in vigore: la prossima settimana, probabilmente venerdì 14 quando arriverà il monitoraggio con i primi dati relativi alle riaperture del 26 aprile, ci sarà la cabina di regia politica in cui verrà valutata la situazione epidemiologica e deciso se e quali restrizioni allentare ulteriormente. E intanto arriva il green pass.
È stato sottoscritto il protocollo d’intesa provinciale tra l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo e le Parti sociali per l’estensione della campagna vaccinale anti-Covid19 alle aziende bergamasche.
È iniziata la consegna diretta alle regioni di oltre 2,1 milioni di dosi di vaccino Pfizer, giunti agli aeroporti di Ancona, Bergamo Orio al Serio, Brescia Montichiari, Bologna, Malpensa, Napoli, Pisa, Roma Ciampino e Venezia per poi essere smistate.
Intwig, una società di ricerca bergamasca, ha effettuato una ricerca su un campione di 1.600 cittadini italiani tra 18 e i 75 anni.
Accordo tra Ats, sindacati e associazioni datoriali. Grandi imprese: servono adesioni di almeno 100 lavoratori. Ok a convenzioni con erogatori privati
Dopo il summit tra Ats, rappresentanze dell’industria, commercio e artigianato e tutti i sindacati trovata l’intesa per avviare la procedura.
Il direttore dell’Area critica dell’ospedale Papa Giovanni: «Bene l’accelerazione sui vaccini, ma ora pesa l’incognita delle varianti». E sulle riaperture: «Le misure devono essere come un abito su misura in base all’evoluzione dei dati sui contagi».
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di sabato 1 maggio.
A partire dalle ore 18 di sabato Primo Maggio, in Lombardia è aperta la possibilità di prenotare la vaccinazione anti Covid-19 alla fascia d’età 16-49 anni (nati 1972-2005) con esenzione per patologia (i cosiddetti fragili).
Intanto a Dalmine e Treviglio si registra il tutto esaurito: «Non venite senza prenotazione».
Risale l’indice Rt nazionale di contagio del Coronavirus in Italia che la scorsa settimana era a quota 0,81 e che torna al valore 0,85, uguale a quello della settimana ancora precedente.
L’annuncio della vice presidente Letizia Moratti su Twitter. Intanto si calcola che una persona su 50 ha avuto contratto il virus nel mondo.
A partire dalle ore 12 di mercoledì 28 aprile i cittadini fragili di età compresa tra 55 e 59 anni, in possesso di un’esenzione per patologia, possono prenotare la vaccinazione anti Covid19 direttamente dal portale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it .
Il via era previsto venerdì, ma mancano le dosi. La fascia 50-59 potrebbe slittare di un paio di settimane.
Didonè: «Una persona vaccinata e protetta non può rappresentare un pericolo».
Lunedì 26 aprile oltre 13.000 vaccinazioni in provincia di Bergamo. Letizia Moratti: «Capacità organizzativa e voglia di fare, grazie a tutti». Massimo Giupponi: «Sforzo corale del territorio a favore della cittadinanza».
Da lunedì 26 aprile è zona gialla in tutta la Lombardia, nuove norme di comportamento, ecco che cosa si può fare da ora.
Sono tre i modi per ottenere la certificazione necessaria a muoversi tra zone rosse o arancioni: la vaccinazione, la guarigione dal Covid o un tampone.
Aumentano le vaccinazioni giornaliere nella Bergamasca e continuano i monitoraggio provinciali. Con un controllo costante dell’Rt. «Dobbiamo restare sotto l’1» specifica Ats.