Una potenza spaccata, in grave pericolo
MONDO. Arriveranno le indagini e con esse le spiegazioni, magari qualche rivelazione.
MONDO. Arriveranno le indagini e con esse le spiegazioni, magari qualche rivelazione.
STATI UNITI. La vera malinconia viene nel pensare a quante energie positive e a quante intelligenze sono sparse per gli Stati Uniti. Un serbatoio prezioso,invidiato, a cui il sistema politico non sa più, o non vuole, più attingere.
MONDO. C’è come un segno del destino nelle traversie che i due grandi nemici del Medio Oriente, Iran e Israele, i Paesi che più di ogni altro perseguono nella regione una politica di potenza militare, si trovano ad affrontare nelle stesse ore.
MONDO. Da qualche parte bisogna pur cominciare. Così il Partito repubblicano ha iniziato il processo di selezione del candidato per le presidenziali d’autunno dallo Iowa, uno Stato piccolo (3 milioni di abitanti), poco indicativo (per i democratici, solo nel 55% dei casi il candidato scelto dallo Iowa è poi stato il candidato effettivo, per i repubblicani solo nel 43%) e in questo periodo preso …
L’ANALISI. Se in tempi recenti l’Ue si è trovata a dover affrontare crisi del calibro della Brexit con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, della pandemia di Covid e dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, nel 2024 si profilano altri potenziali fattori destabilizzanti con cui dover fare i conti.
MONDO. Più scontate di così non potrebbero essere. Le presidenziali russe, la cui campagna elettorale è ormai iniziata da circa 15 giorni, hanno un netto favorito: Vladimir Putin. Al momento non è chiaro quali saranno gli altri candidati a cui verrà permesso di partecipare alla consultazione del 15-17 marzo prossimo.
ESTERI. Si prestano a giudizi ambivalenti le crisi che si manifestano anche in modo violento - ultimamente in Francia e Israele - in quella parte (minoritaria) del mondo che un tempo si chiamava «libero».
(ANSA) - RIO DE JANEIRO, 13 MAR - Si ripropone con forza il tema della demarcazione delle terre indigene, in Brasile: il presidente della Repubblica, Luiz Inacio Lula da Silva, ha affermato di volerle "delimitare presto, prima che qualcuno se …
La decisione della Corte suprema americana di togliere il diritto all’aborto come diritto individuale e privato avrà ripercussioni non solo negli Stati Uniti. La sentenza Roe vs Wade del 1973 aveva infatti dato inizio alla legalizzazione dell’aborto in molte nazioni del mondo. Il motivo che spinse a rendere legale l’aborto era stato soprattutto il principio dell’autodetermi-nazione della donna. «…
Ancora Srebrenica? Qualcuno potrebbe porre la domanda, convinto che l’eccidio sia ormai consegnato alla storia quando non addirittura all’oblio. La città bosniaca nel luglio 1995 per alcuni giorni fu teatro del più grave genocidio in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale: furono uccisi 8.372 civili. Eppure l’area era stata dichiarata «zona protetta» dall’Onu e per garantirne lo status f…
Adesso possiamo dirlo. Nessuno, almeno nei tempi moderni, ha scosso le istituzioni americane quanto Donald Trump. E nessuno è riuscito a rafforzare la democrazia di fatto degli Usa quanto lui. Per il primo aspetto non occorre andare lontano, basta ripercorrere le ultime settimane. Trump, che aveva preparato la strategia del «broglio» e del «complotto» ben prima del 3 novembre del voto, ha tenuto …
La chiamata alle armi di Donald Trump, che nella Casa Bianca respira da giorni l’odore acre della sconfitta, è oggettivamente sovversiva. Per almeno due ragioni. La prima è che denunciare un complotto ai danni degli elettori per far vincere il candidato democratico, senza avere non si dice una prova ma almeno un elemento reale di sospetto, ed essendo il presidente in carica e non un tizio qualunq…
A meno che a Donald Trump riesca qualche maneggio tra voto postale, tribunali locali e Corte Suprema, Joe Biden dovrebbe essere il prossimo presidente degli Stati Uniti d’America, il 46° di una serie inaugurata da George Washington nel 1789. La sua marcia verso la Casa Bianca è accompagnata da due record. Uno è quello dell’affluenza generale, intorno al 67% degli aventi diritto, ben oltre il 59,2…
Bassa bergamasca, in carcere un italiano di 41 anni. La presunta violenza nel giugno scorso. L’indagine affidata ai carabinieri di Treviglio.
Prima l’ha fatta sterzare a destra nominando due giudici amici e poi, a risultato raggiunto, ha twittato come al solito: «Wow! Una grande vittoria». Donald Trump inaugura la campagna elettorale per le prossime presidenziali incassando il sì della Corte suprema all’utilizzo dei fondi del Pentagono per la costruzione del Muro anti-immigrati lungo il confine messicano. Cinque giudici a favore, quatt…
Nell’arco di una decina di giorni le Corti hanno emesso sentenze o richieste assolutorie importanti: riguardano anche politici finiti nella bufera quando vennero indagati. Il sindaco di Riace Mimmo Lucano, scagionato dalla Cassazione dalle accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e da presunte irregolarità nelle gare per la gestione dei rifiuti. La procura di Arezzo ha chiesto l’ar…
Egregio signor ministro, innanzi tutto Le devo un sincero ringraziamento per aver scelto «L’Eco» - nonostante «la pensiamo diversamente» - come mezzo per raggiungere con il suo messaggio (pubblicato a pagina 10 e richiamato nell’apertura qui a fianco) la gente bergamasca. La circostanza mi fa doppiamente piacere. Da un lato perché, al di là delle divergenze, riconosce al giornale che dirigo un ru…
Egregio signor ministro, innanzi tutto Le devo un sincero ringraziamento per aver scelto «L’Eco» - nonostante «la pensiamo diversamente» - come mezzo per raggiungere con il suo messaggio (pubblicato a pagina 10 e richiamato nell’apertura qui a fianco) la gente bergamasca. La circostanza mi fa doppiamente piacere. Da un lato perché, al di là delle divergenze, riconosce al giornale che dirigo un ru…
Novantotto voti contro zero. Così il Senato approvò nel 1986 la nomina di Antonin Scalia a giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti da parte di Ronald Reagan. Fra le migliaia di sentenze che quel conservatore illuminato ha scritto ce n’è una storica con la quale rigettò una contestazione del diritto di preghiera in un’aula scolastica.
Sono stati giudicati in appello da un tribunale federale brasiliano colpevoli di traffico internazionale di stupefacenti e condannati i due fidanzati (lei originaria di Alzano) naufragati all’alba del 24 dicembre 2011 sulle coste di Aracajù con 307 kg di droga.