Sarnico, frontale sulla 469 con tre feriti. Strada bloccata per oltre due ore - Foto
LO SCONTRO. Coinvolti due giovani di 21 e 23 anni e una donna di 55: le loro condizioni fortunatamente non sarebbero particolarmente gravi.
LO SCONTRO. Coinvolti due giovani di 21 e 23 anni e una donna di 55: le loro condizioni fortunatamente non sarebbero particolarmente gravi.
SULLA STATALE. Ambrogio Abbadini, 60enne originario di Gorno, è morto tra le lamiere della sua Golf nel frontale con un suv. Era impiegato all’Itema di Colzate. Sei gli altri feriti nel pomeriggio di venerdì 4 aprile tra la galleria Del Dosso e il ponte dell’Olsa, nessuno grave.
VIABILITÀ . I sindaci di Casnigo e Vertova favorevoli all’intervento: «Attenzione alla zona produttiva». Il progetto Anas atteso entro Pasqua.
L’INTERVENTO. Dopo mesi di buio causati da furti e manomissioni all’uscita della galleria San Roberto a Bonate, in entrambe le direzioni.
VIABILITÀ . Persico: «Molti rinunciano a candidarsi per non vivere nel traffico». L’appello ai politici, Franco: «Pronti a intervenire». Schiavi: «Anas al lavoro».
VIABILITÀ. Il direttore di Scame e presidente Meccatronici di Confindustria scrive a consiglieri regionali e istituzioni: «Partiamo dai piccoli progetti»
IL CASO. Residenti e pendolari segnalano il problema all’uscita della galleria San Roberto: «Viene meno la sicurezza». A breve la nuova illuminazione.
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Flop del finanziamento del Pnrr per le colonnine di ricarica delle auto elettriche. I due bandi indetti del Ministero dell'Ambiente della sicurezza energetica hanno assegnato soltanto 96 milioni di euro rispetto ai 640 disponibili. …
CASCATE DI GHIACCIO. Lo spettacolare tracciato in Valle di Scalve è dismesso ed è in vigore un’ordinanza di divieto di accesso. «C’era un vecchio progetto, ma è rimasto senza fondi».
IL REPORTAGE. Dopo le 17,30, venti minuti per uscire dalla città, da Cene a Vertova a passo d’uomo. Il nodo del semaforo di Casnigo: l’ipotesi rondò non decolla.
L’ALLARME. Legambiente Alto Sebino: rimosso il terreno che proteggeva la base di due degli otto pilastri sopra la piana di Poltragno. Anas: teniamo monitorato. Dubbi sui massi ciclopici.
IL COMITATO. Presenti anche i «Ragazzi On the Road», per conoscere la gestione preventiva delle potenziali criticità invernali.
Pioggia torrenziale prima dell’alba di lunedì 9 settembre. Il torrente Morla a Bergamo è esondato, così come alcuni affluenti del Serio, l’Albina e il Val Guarnasco. Ingenti danni per allagamenti in tutta la provincia. Non risultano persone ferite.
Urbanista e grande esperto di pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici Matteo Dondé interverrà stasera alle 20:45 al Teatro Qoelet in un incontro pubblico sulla mobilità degli spazi urbani organizzato dal Comitato per Redona.
STATISTICHE. Secondo le rilevazioni, il superamento dei limiti di velocità avviene nel 10% dei casi.
LE ORDINANZE. In Valle Brembana stop sul passo San Marco per lavori, stagione finita anche al passo del Vivione.
VIABILITÀ. Il passo che collega la Val Brembana e la Valtellina è chiuso ufficialmente per un cantiere, ma non riaprirà fino alla fine della stagione invernale.
L’OPERA. Grazie ai fondi avanzati si cambiano i pannelli fonoassorbenti: il cantiere proseguirà fino a dicembre. La Provincia: nessun intoppo, miglioriamo il progetto.
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
IN BERGAMASCA . Si fa il bilancio dei danni e delle situazioni ancora aperte in provincia. Quella che crea più disagi è la frana di Colzate. I tralicci a Nembro messi in sicurezza.