Bergamo-Lecco, ok all’opzione da 230 milioni: galleria più larga
L’OPERA. Il commissario per la «strada statale 639-variante di Vercurago» sceglie l’ipotesi che ricalca quella del 2013.
L’OPERA. Il commissario per la «strada statale 639-variante di Vercurago» sceglie l’ipotesi che ricalca quella del 2013.
VALLE BREMBANA. Sulla strada statale 470 «della Valle Brembana e del Passo San Marco» è chiuso al transito il tratto compreso tra il km 61 e il km 72 nel territorio di Averara in provincia di Bergamo, a causa delle precipitazioni nevose.
SOPRA I 1.500 METRI. Fiumi in piena e neve in quota dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla nostra provincia nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 ottobre.
INCIDENTE. In uno schianto nelle prime ore della mattinata di sabato 28 ottobre, sulla statale 591 bis «Cremasca», è morto un uomo di 57 anni. L’incidente all’altezza di Grassobbio, la strada è stata chiusa fino alle 10.30.
VIABILITÀ . Mentre l’arteria è fluida per chi la percorre, il tratto Dalmine-Zanica è un muro per chi viaggia su 525, 42, 149 e 591. E non ci sono soluzioni in vista. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 25 ottobre.
BONATE SOTTO. Il limite cambiato per chi arriva dall’Isola al ponte sul Brembo, nel tratto da Bonate Sotto verso Bergamo. In senso contrario resta 90 km/h. Il gestore: a novembre ci sarà il cantiere.
VIABILITÀ. L’intervento, a carico di Anas, slitta, dopo la risoluzione del contratto con la ditta incaricata. Un problema per gli automobilisti che si spostano tra la Val Gandino e la media Valle Seriana. I sindaci: disagi da troppo tempo.
SEBINO. Il distacco dalla parete rocciosa nel pomeriggio di lunedì 2 ottobre. Un masso trattenuto dalle reti, altro materiale è finito sulla strada che è stata chiusa per circa tre ore per consentire le operazioni di messa in sicurezza effettuate dall’Anas e dai vigili del fuoco. Il masso pericolante è stato fatto cadere in maniera controllata ed è rotolato nel lago.
ALBINO. L’impatto è avvenuto nella galleria Del Dosso sulla 671 poco prima delle 11 di giovedì 21 settembre ad Albino: tre i feriti non gravi. La strada è stata riaperta verso le 16.
LA LETTERA. Il vicepremier Salvini scrive al nostro giornale: «Cartellino giallo per chi crea problemi di ordine pubblico. Ammonizione ai giovani dai 12 anni e sanzione amministrativa per i genitori. E norme anti-branco più severe».
VIABILITÀ. Anche 40 minuti tra San Pellegrino Terme e San Giovanni Bianco. Torna d’attualità la necessità della variante. Il sindaco Bonzi: torneremo a chiederla.
ESTATE. Viabilità Italia, traffico in aumento nel fine settimana 11-13 agosto sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, sabato mattina è previsto bollino nero.
ITALIA. Il ponte di Messina si può fare. Come dice il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, la presenza della mafia non deve essere un ostacolo per le grandi opere.
Traffico da bollino rosso, in concomitanza con un’altra ondata di caldo: il traffico sulle strade comincia ad essere sostenuto in vista dell’esodo più importante dell’estate.
COSTRUZIONI. Ricavi a 105 milioni (+9,24%). Obiettivo: raddoppio del fatturato nel triennio. Il presidente: rafforzato l’impegno sul fronte della sostenibilità.
I LAVORI. Riaperta poco dopo le 14 mettendo fine ai disagi dei giorni scorsi. Anas: al lavoro per risalire all’origine del problema.
LE CODE. La riapertura totale al traffico sembra vicina. Una buona notizia, in vista anche del fine settimana, con la strada presa d’assalto da turisti e visitatori per raggiungere le valli e le zone più attrattive del territorio.
IL DRAMMA. L’incidente lunedì lungo la statale 42: la vettura si è schiantata contro un tir, in fiamme entrambi i mezzi. Il dottor Francesco Randon identificato solo grazie a parte di telaio e targa: andava a Berzo da alcuni suoi pazienti.
(ANSA) - VALLEDORIA, 04 LUG - C'è voluto l'intervento del ministero delle Infrastrutture per far chiudere le paratie della diga di Casteldoria e bloccare il fiume di fango che da un paio di settimane ammorbava il mare delle spiagge di …
DA LUNEDÌ. Fino al 21 luglio, via all’operazione da parte di Anas: senso unico alternato, si lavora anche di notte.