La litoranea del Sebino resta interrotta. A Foppolo, la frana è di 3.000 metri cubi
LAGO D’ISEO. Dopo il sopralluogo del geologo a Portirone non c’è una data certa per la riapertura della statale 469 «Nella migliore delle ipotesi, giovedì»
LAGO D’ISEO. Dopo il sopralluogo del geologo a Portirone non c’è una data certa per la riapertura della statale 469 «Nella migliore delle ipotesi, giovedì»
PARZANICA. Il viavai di ciclisti e pedoni ha insospettito il sindaco di Tavernola: le barriere erano state spostate. Riposizionate con la ruspa e una pattuglia a sorvegliare.
MALTEMPO. Ha ceduto parte del tracciato che dal Montebello arriva al Passo della Croce La terra è scivolata per circa 400 metri. A San Giovanni Bianco code per una pianta caduta.
LE PIOGGE. Ancora forti temporali nella notte tra giovedì e venerdì 31 maggio nella provincia di Bergamo. Transito alternato sulla Sebinia occidentale. Albero caduto a San Giovanni Bianco.
LA NOVITÀ. Ha riaperto da lunedì 27 maggio il passo San Marco dopo la chiusura invernale. Al valico di 1.992 metri che collega Val Brembana e Valtellina, province di Sondrio e Bergamo, c’è ancora parecchia neve accumulata sul versante nord valtellinese, ma Anas ha provveduto alla pulizia della strada e alla messa in sicurezza.
VALLE BREMBANA. Valico pulito, ma il manto bianco sul bordo è di due metri. Niente scorciatoia per i motociclisti diretti all’Europeo di trial a Piazzatorre.
Da Lovere e Castro il sollecito ad Anas per terminare il prima possibile i lavori a suo carico. L’auspicio è tornare alla normalità entro fine giugno.
ANAS. La prosecuzione verso la Briantea inserita nel contratto con il ministero delle Infrastrutture. Terzi: «È garanzia di reperimento dei finanziamenti».
I DATI . Le rilevazioni dei flussi nei tratti della Provincia. Numeri importanti anche sulla Bergamo-Nembro e la Briantea.
VIABILITÀ . Dopo il caos di venerdì per i due incidenti sulla 671 i pendolari rilanciano: una regìa per gestire la viabilità in caso di scontri. Calegari e Schiavi sostengono l’idea.
VIABILITÀ . La strada percorribile a senso unico alternato per camion pesanti, autobus e mezzi di soccorso. Il sindaco: «Tutto in trenta giorni, un grande lavoro».
IL CEDIMENTO. Lavori agli sgoccioli, l’obiettivo è terminarli entro mercoledì. Il sindaco: Anas rinforzi tutta via Paglia. Lunedì vertice in prefettura anche con «Lucchini Rs».
VAL SERIANA. Stop al traffico sulla 671 dalle 21 di sabato 6 aprile alle 5 di domenica 7 aprile per le operazioni di varo dell’impalcato in acciaio del cavalcavia.
VAL SERIANA. Sulla 671 saranno eseguite le operazioni di varo dell’impalcato in acciaio del cavalcavia.
BONATE SOTTO. Previsto per il 25 febbraio sarà ripristinato «nelle prossime settimane». Fermi anche i lavori alla pavimentazione e per le infiltrazioni.
BOTTA E RISPOSTA. I volantini diffusi dalla minoranza: «Fragilità nota da tempo, problemi sottovalutati». La replica: «Opportunismo veramente sconcertante».
GRANDI OPERE . Slitta di qualche mese la previsione di fine dei lavori. Il prossimo inverno la conferenza dei servizi con i 12 Comuni coinvolti.
LE DECISIONI. Il doppio senso di marcia in via Bergamo a partire dal tardo pomeriggio di giovedì 14 marzo e il senso unico alternato sulla statale 469, che sarà aperta anche ai furgoni e ai mezzi della Lucchini. Questi i provvedimenti che saranno adottati dopo la frana di Lovere.
ALTO SEBINO. Castro e Lovere puntano al doppio senso in via Bergamo e ai camion sulla litoranea.
Situazione ferma a Lovere, domenica 10 marzo. Dopo lo smottamento sulla strada tra la località lacustre e Castro, passano solo i pedoni. Lunedì iniziano i primi lavori per sistemare il muro di contenimento della carreggiata.