Da Bergamo a Clusone, odissea a 26 chilometri all’ora
IL REPORTAGE. Dopo le 17,30, venti minuti per uscire dalla città, da Cene a Vertova a passo d’uomo. Il nodo del semaforo di Casnigo: l’ipotesi rondò non decolla.
IL REPORTAGE. Dopo le 17,30, venti minuti per uscire dalla città, da Cene a Vertova a passo d’uomo. Il nodo del semaforo di Casnigo: l’ipotesi rondò non decolla.
L’ALLARME. Legambiente Alto Sebino: rimosso il terreno che proteggeva la base di due degli otto pilastri sopra la piana di Poltragno. Anas: teniamo monitorato. Dubbi sui massi ciclopici.
IL COMITATO. Presenti anche i «Ragazzi On the Road», per conoscere la gestione preventiva delle potenziali criticità invernali.
Pioggia torrenziale prima dell’alba di lunedì 9 settembre. Il torrente Morla a Bergamo è esondato, così come alcuni affluenti del Serio, l’Albina e il Val Guarnasco. Ingenti danni per allagamenti in tutta la provincia. Non risultano persone ferite.
Urbanista e grande esperto di pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici Matteo Dondé interverrà stasera alle 20:45 al Teatro Qoelet in un incontro pubblico sulla mobilità degli spazi urbani organizzato dal Comitato per Redona.
STATISTICHE. Secondo le rilevazioni, il superamento dei limiti di velocità avviene nel 10% dei casi.
LE ORDINANZE. In Valle Brembana stop sul passo San Marco per lavori, stagione finita anche al passo del Vivione.
VIABILITÀ. Il passo che collega la Val Brembana e la Valtellina è chiuso ufficialmente per un cantiere, ma non riaprirà fino alla fine della stagione invernale.
L’OPERA. Grazie ai fondi avanzati si cambiano i pannelli fonoassorbenti: il cantiere proseguirà fino a dicembre. La Provincia: nessun intoppo, miglioriamo il progetto.
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
IN BERGAMASCA . Si fa il bilancio dei danni e delle situazioni ancora aperte in provincia. Quella che crea più disagi è la frana di Colzate. I tralicci a Nembro messi in sicurezza.
VIA TASSO. Presentato ai sindaci dei paesi attraversati dal tracciato, a «pesare» positivamente l’impatto ambientale limitato. Il nodo dei costi: 520 milioni.
VIABILITÀ. È successo domenica sera, 8 settembre, all’altezza della Grotta delle Meraviglie, in località Sogno.
STRADE. Sulla rete Anas è atteso traffico in costante aumento, Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di venerdì 23 agosto, di sabato 24 agosto, e per l’intera giornata di domenica 25.
DA SAPERE. Il terzo finesettimana di grande esodo estivo si prospetta il più trafficato di tutto il periodo. Ecco cosa sapere e i consigli per una guida sicura.
IL PIANO. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto ha potenziato la vigilanza nei punti sensibili del territorio. Dal capoluogo alle località turistiche della provincia, giro di vite per prevenire episodi di criminalità e incidenti stradali.
LA VARIANTE. La Provincia è chiamata alla validazione del documento, poi seguirà la richiesta di finanziamento. Nel 2020 si ipotizzava una spesa di 421 milioni: «Va considerato anche il rincaro del 40% dei prezzi di listino Anas».
SOSPESI I CANTIERI ANAS. Attesi anche 40° gradi e milioni di italiani in viaggio. Coldiretti: si teme per agricoltura e pascoli. Ondate di caldo nei cantieri: sospesi il 70% dei lavori sulle autostrade.
PARZANICA. È il secondo intervento dopo lo smottamento di giugno. I lavori finiranno prima di Ferragosto. E a Predore intervento Anas da tre milioni.
L’APPELLO. Sul Sebino sterpaglie ed erbacce, rovi e spini che graffiano le braccia e le gambe dei ciclisti o che rovinano la carrozzeria delle auto. Pericolo incidenti.