Piazza Vecchia si prepara per i Maestri del Paesaggio - Foto e video
LA MANIFESTAZIONE. Piazza Vecchia inizia la sua trasformazione per il Landscape Festival, in programma dal 5 settembre al 21 settembre. Arrivate le piante, la piazza transennata.
LA MANIFESTAZIONE. Piazza Vecchia inizia la sua trasformazione per il Landscape Festival, in programma dal 5 settembre al 21 settembre. Arrivate le piante, la piazza transennata.
L’EVENTO. Dal 5 al 21 settembre torna in città «I Maestri del Paesaggio». In Piazza Vecchia il progetto artistico di Sarah Price. Tra gli ospiti, paesaggisti da tutto il mondo. Un’edizione speciale per i 15 anni del Festival.
EVENTO. Al Monastero di Valmarina tre concerti dedicati alla musica pop, jazz e classica con gli allievi del Centro Didattico produzione Musica. Sarà l’occasione per lanciare un messaggio di pace con le parole di Papa Francesco e Leone XIV.
NUOVI MESTIERI. Nel 2024 giro d’affari di 245 miliardi di dollari, a Milano i maggiori investimenti. In Bergamasca tre le società di sviluppo. Anche Brembo ha collaborato a quaranta produzioni
L’INIZIATIVA. L’antico ordine religioso-laicale e medico organizza anche in piazza Manara il 12 ottobre varie iniziative a sostegno della vicinanza nelle cure a chi ha più bisogno.
I DATI. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione.
Da Iron Man a Hulk, dagli X-Men ai Fantastici 4, le radiazioni non sono solo responsabili dei poteri speciali di tanti supereroi: giocano infatti un ruolo fondamentale anche nella ricerca scientifica e in campo medico, dove sono utilizzate ad esempio …
LA SFIDA. L’Italia è il Paese che ha il più alto numero di pazienti europei trattati per l’epatite C.
MASTER. Il Centro Didattico produzione Musica e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili in collaborazione con il Comune di Bergamo sono protagonisti di alcuni appuntamenti didattici sulla musica d’insieme jazz che si terranno nel mese di novembre tra Bergamo, Fermo e Macerata.
IN UNIVERSITA’. Venerdì e sabato un convegno internazionale ricorda i 400 anni dalla pubblicazione del suo «First Folio»
DA TUTTA ITALIA. Sabato 14 ottobre allo Spazio Fase «The HackersGen Event», l’evento della più grande community italiana di studenti di informatica nata per condividere le conoscenze. L’appuntamento ha ospitato anche la premiazione delle Olimpiadi Italiane di Informatica.
NEUROLOGIA. Giovedì verrà celebrata la Giornata mondiale di quella che oggi è la forma più comune di demenza senile. Il 23 e il 24 iniziative anche a Cologno.
La matematica e' una materia profondamente democratica: mette tutti gli studenti sullo stesso piano e per questo si presta molto bene a superare le differenze di genere. E' quanto e' emerso nell'evento organizzato a Roma dall'Accademia dei Lincei sull'insegnamento di …
Grazie al lavoro di 350 studenti di 10 scuole superiori italiane sono state salvate tramite digitalizzazione oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici, che altrimenti sarebbero potute andare perdute: e' il grande risultato ottenuto nel primo anno del progetto Cli-DaRe@School …
A Bergamo. Aperte le iscrizioni, grande manifestazione musicale all’insegna dei giovani in diversi spazi della città.
Ci sono due date scolpite nella storia della donazione degli organi in Italia: una è quella del 26 febbraio 1973. Esattamente 50 anni fa nasceva a Bergamo l’Aido (l’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) che domenica ha festeggiato il traguardo del mezzo secolo di vita a Roma, in Piazza San Pietro, col saluto di Papa Francesco.
Il libro. Stefano Tomelleri raccoglie l’eredità di René Girard. Ora presiede l’Associazione Italiana di Sociologia.
Dalla medicina del futuro al restauro dei beni culturali passando dall'automazione industriale e i microchip ad alta efficienza energetica: a innovare praticamente ogni settore industriale e non sono e saranno sempre piu' le nanotecnologie. Al tema e' dedicato il convegno …
Non solo il caro energia sulla paura di fermare l’attività delle aziende. Crescono ancora i timori di aggressioni informatiche, ma per la prima volta la difficoltà e carenza di competenze specializzate viene denunciata come una minaccia alla regolare attività di produzione
Vivaisti, floricoltori, artigiani e designer in mostra al parco Camozzi a Ranica sabato 25 e domenica 26 settembre.