Il 26 settembre torna la «Pigiama Run». Aperte le iscrizioni
SOLIDARIETÀ. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.pigiamarun.it/bergamo. Si partirà alle 19 lungo un anello di 4,5 km.
SOLIDARIETÀ. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.pigiamarun.it/bergamo. Si partirà alle 19 lungo un anello di 4,5 km.
L’evento è in programma sabato 26 luglio con il centro storico trasformato in una grande oasi pedonale tra espositori, negozi aperti, street food e degustazioni per tutti
LA NOVITÀ. Aperto il museo delle opere di Manfredo Bendotti: è visitabile nei pomeriggi di domenica e lunedì.
IN AZIONE. Sonzogni: «Un gesto per sensibilizzare tutti sull’opera d’arte assediata dai concerti». E preme per il restauro. L’assessore Rota conferma l’impegno per il monitoraggio della struttura.
CANDIDATURA. Tutti uniti per un’altra edizione in casa dopo il 2010. Il presidente delle penne nere orobiche, Sonzogni: «Per noi un onore». La sindaca Carnevali: «La città è organizzata». Il presidente della Provincia, Gandolfi: «Sede opportuna». L’assessore regionale Franco: «Una pagina di storia».
Quando il cuore guida i gesti, la vita si fa straordinaria. Sette storie di altruismo e dedizione, tra insegnamenti, cucine e botteghe sempre aperte e un impegno verso il prossimo che lascia il segno
IN BERGAMASCA . Si fa il bilancio dei danni e delle situazioni ancora aperte in provincia. Quella che crea più disagi è la frana di Colzate. I tralicci a Nembro messi in sicurezza.
39A ADUNATA SEZIONALE . Si apre il Campo emergenziale della Protezione civile. Sfilata domenica 8 settembre. Dono a Casa Amoris Laetitia.
L’OPERA. Pronto il volume che celebra il traguardo della sezione Ana. Venerdì 28 giugno la presentazione. Sonzogni: «Grande spazio ai nostri gruppi».
CON L’AVIS. Domenica giornata per la sana alimentazione: distribuzione del piatto tradizionale bergamasco.
IL 21 APRILE. Un suggestivo percorso per le vie del centro con il proprio cane: l’evento a sostegno delle attività dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Bergamo.
Gli Anni Cinquanta delle necrologie raccolgono un dato storico interessante: le medaglie al valor militare conquistate da soldati e ufficiali nel corso delle due guerre. Per farne emergere il valore sociale, ovvero per capire quanto fosse importante esibire le gesta eroiche militari, abbiamo raccolto alcune storie e alcuni aneddoti
LA STORIA . La cerimonia sabato 23 marzo all’Arco della Pace di Milano. Due gli allievi bergamaschi: sono di Casirate e Romano. «Questa è una scuola di vita, la sua forza è il gruppo».
ANNIVERSARI. In occasione del raduno di zona per i 95 anni di fondazione del gruppo locale è stato inaugurato il monumento. L’opera di Gaigher è stata realizzata con il tronco di un albero spezzato dalla tromba d’aria del 2019.
IL RICONOSCIMENTO. Menzione speciale al premio nazionale «L’Alpino dell’anno» nel Savonese per Massimo Bonacina di Urgnano. Nel 2022 aveva soccorso e rianimato il maestro della Julia, in arresto cardiaco al Raduno nazionale dei congedati delle Brigate alpine.
GLI AIUTI . I bergamaschi a Sant’Agata: domani rinforzi da Dalmine e Seriate. Il presidente Sonzogni: «Restiamo fino a quando sarà necessario».
L’EMERGENZA . Bimbo di 15 giorni isolato con i genitori, senza luce e acqua, sulle colline di Cesena: raggiunto in elicottero. Recuperate dai nostri vigili del fuoco 90 persone: 95 anni la più anziana. Alpini a Sant’Agata: strade invase dal fango.
ANA. Il maltempo non ha fermato le penne nere giunte in Friuli nei giorni scorsi. Sonzogni: «Sarebbe bellissimo riuscire a riorganizzarla da noi nel 2029».
Standout woman award. Impegnati a costruire una società migliore: il riconoscimento alla capitana della Nazionale di pallavolo sorde e al direttore dell’Unità operativa Anestesia e Rianimazione 3 dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
La ricorrenza. L’85° anniversario della fondazione del gruppo alpini di Barzana verrà celebrato nella serata di sabato 1° ottobre.