Conto alla rovescia per il Natale tra passeggiate e ultimi regali - Foto
BERGAMO. Sabato 23 dicembre in centro e nei centri commerciali la corsa all’ultimo regalo. Sotto l’albero giocattoli, abbigliamento libri e prodotti tipici.
BERGAMO. Sabato 23 dicembre in centro e nei centri commerciali la corsa all’ultimo regalo. Sotto l’albero giocattoli, abbigliamento libri e prodotti tipici.
ASCOM . Scatta ufficialmente il conto alla rovescia per i regali da scartare sotto l’albero e si affrettano le corse in cerca degli ultimi doni.
IL REPORT. I numeri dell’indagine su legalità e sicurezza dell’Osservatorio Congiunturale Confcommercio Bergamo.
LA TENDENZA. La corsa partita durante la pandemia ha un poco frenato ma l’utilizzo dei pagamenti digitali da parte degli italiani è oramai inarrestabile, trainato dalle transazioni via smartphone, bracciali e orologi.
I DATI ISTAT. Occupazione al top ad agosto, con il tasso che risale al 61,5% e 23 milioni 593 mila persone con un lavoro, un livello che si riposiziona sul record storico di giugno scorso. E il tasso di disoccupazione in discesa al 7,3%, ai minimi da oltre 14 anni.
ITALIA. Frena il Pil ma non il mercato del lavoro italiano. Calano ancora disoccupati e inattivi, crescono gli occupati, anche se le buone performance non sono ancora sufficienti ad abbattere il moloch della disoccupazione giovanile dove i nostri numeri continuano a essere tra i peggiori in Europa. Nel complesso, però, i dati sull’occupazione restituiscono un quadro robusto, in lento ma costante…
Con un «accordo storico», perchè se ne discute da oltre dieci anni - come rileva Confesercenti - si è trovata una intesa per ridurre il costo delle commissioni pagate dai piccoli esercenti per l’uso nel Pos nei pagamenti sotto i 30 euro e diffondere così l’utilizzo e l’accettazione di pagamenti elettronici.
Prima il maltempo e poi il gran caldo, «i saldi quest’anno sono partiti lentamente soprattutto per la situazione atmosferica» ma dopo «i dubbi dei primi 15 giorni, a fine mese la situazione sta andando meglio e la previsione è di un aumento delle vendite del 3% sul luglio dell’anno scorso» per una spesa media «di 80-100 euro».
DUE MESI DI SCONTI. Secondo Ascom la spesa nella nostra provincia sarà di 95 euro pro capite. Confesercenti: aspettative positive per questa stagione.
L’indagine . Confcommercio segnala turismo in crescita nelle due città lombarde e nelle rispettive province. Ma perché il trend continui bisogna puntare sull’aumento dei giorni di permanenza dei visitatori.
L’analisi. Boom di bar, ristoranti, bed&breakfast, farmacie e negozi di telefonia e moria di negozi tradizionali come alimentari, abbigliamento, ferramenta e librerie. Il panorama commerciale che caratterizza le città italiane e i centri storici è drasticamente cambiato negli ultimi dieci anni, e l’arrivo del Covid ha solo accentuato il trend.
Il report. L’analisi di Ascom Bergamo sui dati Confcommercio: calo delle attività commerciali in periferia. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di martedì 28 febbraio.
La ricerca. La maggior parte degli italiani vive con la famiglia in una casa di proprietà (il 70% circa), solo 3 su 10 vanno in affitto. E i prezzi per acquistare il mattone sono calati negli ultimi anni.
Le previsioni. Il Centro Studi Confindustria traccia l’andamento del 2023 su cui comunque pesa l’inflazione.«La prudenza porta le famiglie verso i discount».
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
L’accordo . Città e province proposte come un’unica destinazione turistica Sito e logo dedicati. Agevolazioni alberghiere e «contaminazioni» a tavola.
Italia. Noi esseri umani tendiamo a ricordare le brutte notizie più di quelle positive, abbiamo la propensione a prestare maggiore attenzione alle informazioni negative, alle quali peraltro reagiamo più rapidamente. Gli studiosi lo chiamano «bias di negatività»: è una distorsione cognitiva che si è sedimentata nel corso del processo evolutivo visto che ci rende – in linea di massima – più prepar…
Qualificare e rafforzare l’impegno sostenibile di imprese e associazioni del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni valorizzando e promuovendo comportamenti ambientalmente virtuosi. È per questo obiettivo che è nato «Imprendigreen», iniziativa di Confcommercio.
La retromarcia. La carta elettronica da 500 euro per libri e spettacoli spetterà a 11.500 diciottenni bergamaschi. Nel 2024 la nuova versione.
Lo studio. Secondo Ascom l’«assegno» di dicembre è più alto degli scorsi anni (+6,5% rispetto al 2021), ma la fetta più grande verrà assorbita per far fronte alle spese di energia e gas. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 dicembre.