Somministrazioni del vaccino in azienda, Bergamo ha l’accordo
Dopo il summit tra Ats, rappresentanze dell’industria, commercio e artigianato e tutti i sindacati trovata l’intesa per avviare la procedura.
Dopo il summit tra Ats, rappresentanze dell’industria, commercio e artigianato e tutti i sindacati trovata l’intesa per avviare la procedura.
Il mondo del wedding scende in piazza venerdì 26 febbraio per dar voce alla filiera integrata dello spettacolo collegata a Confcommercio Professioni e ad Aiom Bergamo, l’Associazione italiana organizzatori matrimoni, aderenti ad Ascom Confcommercio Bergamo.
Fusini (Ascom): «Chiarire subito le responsabilità». Gori: «Una class action della categoria». Terzi e Caselli (Confesercenti): «Gestione pressapochista, siamo sconcertati». Da domenica riaprono le saracinesche.
Il 7 gennaio parte la Lombardia con i saldi. Le promozioni si avviano nelle regioni in ordine sparso, con due effetti: da un lato riduce la spesa dei consumatori mentre dall’altro fa aumentare gli sconti.
Al via i saldi invernali che, per effetto della situazione di emergenza provocata dalla pandemia, muoveranno 1 miliardo in meno dello scorso anno, in totale 4 miliardi di euro contro 5.
Ascom Confcommercio e Confesercenti Bergamo aderiscono alla protesta di Natale dei pubblici esercizi: #BASTA.
Se il lockdown ha incentivato l’e-commerce e con esso i pagamenti digitali a scapito dei contanti, anche nel commercio tradizionale cresce l’uso del denaro virtuale.
Nuova ordinanza in arrivo da parte del ministro della Salute Roberto Speranza. I contenuti sono già noti.
Il governatore della Lombardia Attilio Fontana ha scritto una lettera al premier Giuseppe Conte e per conoscenza al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e della Salute Roberto Speranza per chiedere la massima flessibilità possibile nell’utilizzo delle risorse da parte delle amministrazioni pubbliche, a partire dalle Regioni, al fine di garantire i ristori alle categorie più colpite delle misu…
Ecco alcuni punti fermi alla base del nuovo Dpcm dopo l’incontro di sabato sera tra Regioni e governo.
Lombardi, francesi, tedeschi e spagnoli. Infopoint: un quinto degli accessi dello scorso agosto.
La sfida è far sentire gli ospiti al sicuro, perché dietro alla voglia di viaggiare ancora si cela la paura del contagio. Intanto gli alberghi e i b&b della città iniziano a riaprire le loro porte ai turisti (fatto non scontato) e qualche prenotazione inizia ad arrivare.
L’assessore alla Sicurezza Gandi: «Applicheremo le sanzioni». Il prefetto Ricci: «La movida non deve ripartire. Attueremo più controlli».
Dalla prossima settimana le mascherine a prezzo calmierato di 50 centesimi si troveranno anche nei tabaccai. Il commissario all’emergenza Domenico Arcuri lo ha detto durante una conferenza stampa che si è svolta alla sede della Protezione Civile di Roma martedì 12 maggio e durata un’ora.
A causa dell’epidemia in corso di coronavirus da più di un mese non possono essere convocate le assemblee condominiali.
«Invito tutti a soprassedere» sull’annunciato progressivo stop agli impianti di benzina perché è un servizio essenziale: «Troveremo una soluzione con la ministra De Micheli. Ma non possiamo consentire che si arrivi a un’interruzione di questo pubblico servizio». Lo dice il premier Giuseppe Conte in un’intervista al Tg5
Quando l’epidemia sembrava confinata in Cina, il calcolo dei danni per l’economia italiana era arrivato a quello 0,2 di cui ha parlato il governatore Visco. Ma, oggi che agli occhi del mondo siamo ormai diventati un caso clinico, un contagio da cui stare alla larga, le conseguenze rischiano di diventare incalcolabili, nei due sensi che ha questo termine: non esattamente misurabili e di altissimo …
«Entro l’autunno dovrà arrivare una riforma del sistema dei buoni pasto», chiedono al governo le associazioni di categoria che aspettano quindi di essere convocati dall’esecutivo per far partire la discussione».
Con questa settimana del 9 dicembre entriamo in pieno clima natalizio con Bergamo che aspetta il 12 notte Santa Lucia.
La 17ª mostra dedicata alla filiera del mobile e dell’arredamento organizzata da Promoberg ha richiamato durante i sei giorni d’apertura alla Fiera di Bergamo 39.600 visitatori, giunti in prevalenza dalla Bergamasca e dalla Lombardia, ma con un aumento delle provenienze dalle regioni limitrofe.