Piccole artigiane, più assunzioni. Mancano tecnici edili e impiantisti
La tendenza. Chiamate superiori alla media nazionale.Toscano (Cna): «Si fatica a trovare profili qualificati». E aumentano le stabilizzazioni dopo l’apprendistato.
La tendenza. Chiamate superiori alla media nazionale.Toscano (Cna): «Si fatica a trovare profili qualificati». E aumentano le stabilizzazioni dopo l’apprendistato.
L’appuntamento.Dal 13 al 15 gennaio 2023 la Fiera di Bergamo ospiterà la 18esima edizione di Baf, Bergamo Arte Fiera, la mostra mercato di Promoberg dedicata all’arte moderna e contemporanea.
(ANSA) - BOLOGNA, 23 SET - Nei primi otto mesi del 2022, i costi energetici sostenuti dalle imprese in Emilia-Romagna sono triplicati rispetto allo stesso periodo del 2021 e il 13% rischia la chiusura entro la fine dell'anno. Lo evidenza …
Alt a qualsiasi nuova proroga al Superbonus, i fondi a disposizione sono finiti. È un nuovo braccio di ferro quello che si consuma tra il governo e la maggioranza: non è solo il M5s a chiedere di allargare le maglie ma tutti i partiti insistono per una revisione del meccanismo che punta a rendere più efficienti e sicure le abitazioni.
L’Europa ha adottato il Piano RePowerEu, l’insieme di misure d’emergenza per il mercato dell’energia. Ha messo a disposizioni altri 300 miliardi rispetto al testo di fine marzo. Il Piano poggia su due pilastri, ed è articolato in 4 punti. Ecco nel dettaglio ogni misura prevista, gli investimenti per le imprese e le scadenze per i progetti da finanziare
Da giovedì 20 gennaio il green pass base verrà richiesto anche da parrucchieri, barbieri ed estetisti. Così, a tre giorni dall’introduzione delle nuove regole anti-Covid, gli operatori già si stanno organizzando per effettuare i controlli, ma soprattutto per avvisare in anticipo la loro clientela tramite tutti i canali disponibili: Whatsapp, sms e social.
Ulteriori rinvii per cartelle e pagamenti fiscali: le prime sono bloccate fino al 30 giugno, i secondi dovranno essere fatti entri il 2 agosto. Lo ricorda L’Agenzia delle entrate, che ha pubblicato le faq sulle novità introdotte dal decreto Sostegni bis.
Una riunione mel pomeriggio di sabato 24 ottobre tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte i capi delegazione della maggioranza e i ministri. Sul tavolo le nuove misure che dovrebbero confluire nel Dpcm ma anche la situazione di Napoli dopo gli incidenti di venerdì sera.
«La Bilateralità Artigiana è uno strumento paritetico con cui le parti hanno risposto con tempestività alla crisi sanitaria in atto. Così, le imprese costrette a sospendere l’attività riescono a garantire ai lavoratori il salario che avrebbero perso»
Il nuovo presidente di Ente Fiera nominato dopo l’inchiesta che ha coinvolto i vecchi vertici si è presentato lunedì 15 luglio in camera di commercio. Si tratta del commercialista Fabio Sannino.
Sarà un Natale con la valigia per diciotto milioni di italiani che andranno in vacanza nelle prossime festività natalizie. Quasi l’8% in più del 2017, con una maggiore propensione alla spesa del 10% circa. Insomma, Natale con i tuoi, ma anche, in maniera crescente, dove vuoi.
Terzo mandato alla guida di Imprese & Territorio per Giuseppe Guerini, presidente di Confcooperative, confermato per acclamazione alla presidenza del Comitato dall’Assemblea dei presidenti delle dieci associazioni di categoria aderenti.
Dalla Regione arrivano 20 milioni di euro per il lavoro in vista dell’Expo del 2015, la «dote Expo». L’accordo, siglato da sindacati e associazioni di categoria, fornirà le indicazioni generali per la contrattazione aziendale in vista dell’Expo.
Da mercoledì 19 marzo si parte con un nuovo appuntamento di «CibARSi», la manifestazione artistica che l’Enoteca Zanini di bergamo, in via Borgo Santa Cateruba 90/a, organizza da alcuni anni. Un modo per mixare arte con cucina: per questa sessione l’artista in esposizione è Gianni Canali.
Alcune imprese della provincia lamentano di aver ricevuto in questi giorni richieste di pagamento, tramite bollettino postale e ordini di bonifico per la «registrazione di informazione di marchi». Non è l’unica proposta commerciale ingannevole. Conviene leggere bene.
Artigiani e commercianti - fra loro anche 500 bergamaschi - in piazza a Roma martedì con le cinque associazioni che aderiscono a Rete Imprese Italia. «Siamo 60 mila, arrivati da tutt’Italia - stima l’organizzazione -. Senza impresa non c’è l’Italia. Riprendiamoci il futuro».
Si calcola che saranno circa 500 i bergamaschi che martedì 18 febbraio a Roma prenderanno parte alla mobilitazione generale delle imprese promossa da Rete Imprese Italia. Questa la risposta all’appello lanciato a livello locale da Ascom, Cna, Confartigianato e Confesercenti.
A Bergamo ci sono 400 carrozzerie con circa 1.600 addetti – 17 mila con 60 mila addetti a livello nazionale – che a seguito delle nuove norme contenute nell’articolo 8 del decreto 145/2013, denominato «Destinazione Italia», sono a rischio di perdita di lavoro.
Sono 828 le fotografie, scattate da 128 fotografi, che partecipano al concorso fotografico «Bergamo. Una e mille sorprese», promosso da Comune di Bergamo, GAMeC e rivista Orobie in collaborazione con il Circolo Fotografico di Dalmine e il Cna.
I carrozzieri hanno manifestato, mercoledì 15 gennaio, di fronte a Montecitorio contro le norme su rc auto contenute nel decreto Destinazione Italia. Le associazioni di categoria protestano contro la facoltà per le assicurazioni di scegliere la carrozzeria.