Logistica e agricoltura, mappature: funziona la «Drone economy»
SCENARI. Confindustria fa il punto sui molteplici utilizzi. «Non è vero che i droni rubino posti di lavoro agli uomini. Creano invece nuove figure professionali per i giovani».
SCENARI. Confindustria fa il punto sui molteplici utilizzi. «Non è vero che i droni rubino posti di lavoro agli uomini. Creano invece nuove figure professionali per i giovani».
8 MARZO. Le iniziative al via domani con la proiezione de «Le invisibili». Venerdì ci sarà la presidente del Cnr.
CONGIUNTURA 2023. Cala il manifatturiero (-0,9%), corre l’artigianato (+2,1%). La meccanica ok, male il tessile. Mazzoleni: «Pesano ancora le tensioni internazionali». Piantoni: «Possibile un recupero nei prossimi mesi».
IL PREMIO. Creato dalla famiglia dell’imprenditore seriano scomparso nel 2018, con Confindustria Bergamo, i Rotary Club Bergamo e Bergamo Città Alta.
LA PIAGA INVISIBILE . Il report di Ats e Università Milano Bicocca sui comportamenti a rischio dei lavoratori. Contro fumo e alcol si è fatto tanto, per scommesse e videolottery invece si interviene ancora molto poco.
I DATI. Nel mercato domestico il calo è del 70%. L’assenza dei sostegni statali ha bloccato le commesse Ricuperati: «Fare presto per non perdere posizioni».
TRASPORTI. Val Seriana, viaggio sulla Statale con due politici, un industriale e un pendolare. Da Clusone alle porte di Bergamo e ritorno, le idee anti traffico. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 14 gennaio.
IL FUNERALE. L’addio al presidente della Siad nella chiesa di Sant’Alessandro in Colonna. Don Biaggi: «Ha affrontato la vita con coraggio e determinazione».
IL LUTTO. Si è spento a 88 anni l’imprenditore Roberto Sestini, presidente del gruppo chimico bergamasco. Guidò Confindustria Bergamo e Camera di Commercio. Lunedì 8 gennaio i funerali.
L’ANNO CHE VERRÀ. La presidente di Confindustria Bergamo, Giovanna Ricuperati: le nostre aziende attrattive, avremo altre operazioni. «Bergamo -Treviglio, il progetto attuale meno ottimale. Scalo di Orio strategico, a gennaio incontreremo Heidelberg».
SCENARIO. Parzani (produttori del Sebino): logistica e viabilità problemi comuni, è strategico far squadra. Settore in salute ma pesa il calo della domanda tedesca.
ECONOMIA. Aiutare i lavoratori stranieri a districarsi nel complesso meccanismo del sistema pensionistico e previdenziale italiano. Fatto di mille regole che cambiano a ogni mutar di governo. Un rebus per noi italiani, figuriamoci per chi parla un’altra lingua e che magari non nel Paese d’origine non ha mai nemmeno sentito parlare della rendita post occupazione.
LA CONGIUNTURA. Dopo tre anni anche il comparto della meccatronica è in flessione (-1,6%). Stabile l’occupazione. Piccinali (Confindustria): «Fase di assestamento dopo la crescita post pandemia».
IL CONVEGNO. Nonostante i progressi, ancora molto da fare per migliorare servono politiche nuove e il «fare rete». Ricuperati: «Ancora difficoltà d’accesso ai ruoli apicali».
LA NOVITÀ. «Angelus Novus» esposto alla Biennale è un esperimento che apre nuove strade in edilizia. Protagoniste Taramelli e l’Università.
IL NUOVO REGOLAMENTO. Paganoni (Confindustria legno): riuso complicato, veniamo penalizzati. Le associazioni agricole: rischio per le insalate in busta.
IL SETTORE. In provincia attive 38 imprese che occupano circa 400 addetti Pesenti (Confindustria): ci servono figure per seguire questa evoluzione.
IL MEETING. Macchinari 4.0 e robot nel mirino degli hacker. «Provocano alterazioni lievi, ci si accorge tardi di aver messo sul mercato prodotti difettosi. Il danno è enorme».
MORNICO AL SERIO. Duemila tonnellate di prodotti realizzati ogni mese prevalentemente per il settore dell’edilizia utilizzando per circa l’80% plastica rigenerata. E il prossimo mese il lancio sul mercato di un prodotto innovativo.
MOUNTAIN BIKE. Giovedì 5 ottobre all’auditorium di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso il lancio dell’evento di sabato 14 e domenica 15 nel polo tecnologico-scientifico: in gara Giovanissimi, Master e imprenditori.