Meccanica in frenata, ma bene meccatronica e i macchinari orobici
PRIMO SEMESTRE. La flessione del commercio mondiale penalizza l’export orobico: previsioni non ottimistiche. Piccinali: «Calo, ma anche resilienza, diversificando».
PRIMO SEMESTRE. La flessione del commercio mondiale penalizza l’export orobico: previsioni non ottimistiche. Piccinali: «Calo, ma anche resilienza, diversificando».
L’INIZIATIVA. In Acerbis, Lamiflex e Persico in sette inserite nei reparti di laminazione del carbonio. Formazione di 80 ore e contratto in staff leasing.
LO SCENARIO. Il 2023 fotografa «una situazione a macchia di leopardo», come spiega la presidente del gruppo Chimici di Confindustria Bergamo, Mariella Giannattasio: ci sono settori che stanno soffrendo, come la chimica di base; altri, come il farmaceutico o il cosmetico, che stanno vivendo un periodo fiorente.
SCENARIO. Inizio 2023 ok, ora rallentamento per i tassi. La maggiore criticità resta la carenza di manodopera. Paganoni (Confindustria): «Siamo in una fase riflessiva».
TECNOLOGIA. Il 15 maggio 2024 a Bergamo al via la quinta edizione di Ivs. Nel 2022 la ripresa dell’export (+16%) dopo la crisi durante la pandemia.
ECONOMIA. C’è un dato che emerge, fra gli altri, nell’interessante rapporto su fusioni e acquisizioni commissionato a Kpmg da Confindustria Bergamo e presentato nei giorni scorsi.
Dal 2010 Bergamo quinta in Italia per operazioni. Ma in 13 anni vendute anche 219 imprese del territorio. Il 40% delle realtà cedute è finito in mani straniere.
IMPRESE. Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo: inflazione e tassi temi caldi. Lavoro, sì a misure che agevolano il rientro dalla maternità. «Bene rivedere qualche progetto del Pnrr». Cauta su apparentamenti: «Non c’è un progetto di fusione con Brescia». Leggi di più su L’Eco in edicola il 9 giugno.
IL CONVEGNO CGIL . Al centro la sfida della sostenibilità e le riconversioni. Il futuro dell’automotive: 2.500 realtà e 14mila addetti in Bergamasca.
CONGIUNTURA. Nel primo trimestre il settore rallenta e tra gli imprenditori torna l’incertezza per il futuro. Piccinali: «Si sta riducendo la propensione a investire».
IN BERGAMASCA. Accordo strategico tra Confidi Systema e le territoriali di Confindustria e Confartigianato. Ricuperati: registriamo una riduzione degli investimenti. Giambellini: opportunità per le micro e piccole imprese.
IL RICONOSCIMENTO. Il progetto ha vinto il premio per la categoria «Building & Civil Engineering» all’interno delle premiazioni per i Jec Innovation Awards.
IL LAVORO CHE CAMBIA. Negrisoli, presidente di Flamma Group: le imprese devono cambiare la loro organizzazione. «In questo momento difficile trovare nuovi collaboratori, alla fine si riesce ma alzando i salari in modo anomalo».
CICLISMO. L’auditorium di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso giovedì sera ha ospitato la presentazione della Seregno-Bergamo, 15ª tappa del Giro d’Italia 2023 in programma domenica 21 maggio.
NOVITA’. Intesa e Unicredit si sono già mosse. Altri istituti stanno smaltendo le pratiche già avviate e qualcuno attende la definizione delle nuove regole.
RAPPORTO TOP 500. Difficoltà nel reperire personale: «Il benessere è importante quanto la retribuzione». Fine Foods: 90 minuti di domande degli addetti all’a.d.
Automotive. Slitta la messa al bando in Europa del motore endotermico. Piccinali (Confindustria): «Siamo riusciti a prendere tempo, sfruttiamolo per non farci trovare impreparati. La transizione apre nuove possibilità». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 7 marzo.
Il 22 gennaio. Le iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura si spostano in Città Alta con un’inaugurazione diffusa per le vie del centro. Tutti i musei saranno aperti, molti dei quali gratuiti, con visite guidate, spettacoli, performance, inaugurazioni.
Previsioni. Dopo l’avvio d’anno brillante (+ 24,5%), Federlegno stima di chiudere il 2022 solo con un più 12%. Paganoni (Confindustria): il caro energia ci penalizza.
Sarà un finesettimana intenso per entrambe le città, con un’inaugurazione istituzionale il 20 gennaio, un evento di piazza sabato 21 e una domenica 22 carica di eventi di ogni genere, tra performance teatrali e musei gratuiti. Perché alla cultura si partecipi – non si assista