Industriali e Caritas, la sfida: un lavoro per chi oggi è ai margini
Formazione, corsi d’italiano e di guida per rimuovere le cause alla ricerca di un’occupazione. Scaglia: modello utile a recuperare anche i giovani neet.
Formazione, corsi d’italiano e di guida per rimuovere le cause alla ricerca di un’occupazione. Scaglia: modello utile a recuperare anche i giovani neet.
La strada è ancora lunga e le strettoie e le salite ripide restano all’ordine del giorno. Però c’è un aspetto legato agli ultimi dati della produzione industriale, che comincia a farci ben sperare. Non si riferisce tanto ai numeri, che sono e restano ballerini, tra il disastroso bilancio complessivo del 2020 e quei passi in avanti del dopo estate, quando sembrava che la ripresa fosse a portata di…
Gli oltre 3,5 milioni di euro raccolti durante il lockdown lanciano la piattaforma di crowdfunding: è terza in Italia nel settore.
Prima che arrivassero le lettere minatorie,Confindustria aveva depositato un dossier in Procura.Scritte sui muri e minacce su Facebook per la zona rossa
Per gli 8503 studenti delle scuole bergamasche che dal 17 giugno sosterranno l’esame di Maturità, arriva il kit #maturitàmolamia preparato da Confindustria Bergamo e alcune sue imprese associate.
Nel corso della pandemia si moltiplicano gli utilizzi delle macchine: dalle rilevazioni, al controllo a distanza, dalle auto a guida autonoma alla diagnostica.
A un mese dalla ripartenza, la crisi del tessile bergamasco è un dato di fatto. Buona parte delle oltre 300 società di capitali del territorio ha chiesto la cassa integrazione con ricadute su almeno seimila addetti.
Le imprese bergamasche stanno reagendo all’emergenza coronavirus, i maggiori problemi nella carenza di ordinativi e nella poca liquidità.
Confindustria Bergamo ha sottoscritto l’accordo «Finanza subito» con Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Unicredit, per aprire la strada ai finanziamenti verso le aziende del territorio bergamasco.
Convertire la propria produzione per aiutare a fronteggiare l’emergenza coronavirus: Confezioni Tomè di Bagnatica, piccola azienda artigiana a conduzione familiare si è messa in gioco e ha rivoluzionato la sua attività.
«Bisogna ripartire nella massima sicurezza». Confindustria Bergamo si prepara alla riapertura delle attività, ma sceglie la prudenza.
Prosegue a pieno ritmo la produzione di mascherine a km zero sul territorio della provincia di Bergamo.
Un’eventuale zona rossa nei comuni di Alzano Lombardo e di Nembro, dal punto di vista delle imprese coinvolte riguarderebbe circa 3.700 dipendenti in 376 aziende, per complessivi 680 milioni l’anno di fatturato. Ciò secondo i dati 2019 forniti da Confindustria Bergamo per le aziende manifatturiere-industriali, comprendendo non solo quelle associate.
Un documento con 10 buone pratiche, condivise da Ats, associazioni datoriali, sindacati, saranno ampiamente diffuse utilizzando ogni canale disponibile per una migliore e puntuale informazione di aziende e lavoratori in merito al coronavirus.
L’emergenza epidemia ha spinto il ricorso alla nuova modalità agile di lavoro. I risultati positivi l’hanno trasformata in un’opportunità. E Italcementi ha deciso di raddoppiare la sua applicazione fra i 300 dipendenti della sede del Gruppo. TenarisDalmine ha confermato il suo progetto. La Santini ha avviato una prima esperienza di lavoro agile. E la Comac lo ha già esteso al 25% dei dipendenti. …
I finanziamenti all’innovazione sono sempre più il risultato di quanto l’ecosistema del territorio riesce a sollecitare risorse. Ma emulare il modello della valle del silicio è un errore: lo startupper bergamasco Mattia Pavoni, in questa intervista, spiega perché direttamente dalla Valley
Sara Zucchi, 23 anni, è una delle studentesse bergamasche ancora presenti nel campus universitario di Nanchino dove si sono registrati decessi per il virus contagioso. Stop alle trasferte di lavoro per le aziende orobiche.
Raccolta differenziata, l’allarme delle associazioni di rappresentanza delle piattaforme di trattamento dei riciclabili: «Guadagno sempre più ridotto, ormai per farci ritirare certi prodotti come la carta siamo noi che dobbiamo pagare».
L’export bergamasco è tornato in corsa a dispetto delle previsioni raggiungendo un valore di poco superiore ai 12 miliardi. I dati Istat del terzo trimestre certificano l’aumento del 3,8% delle vendite di prodotti orobici oltreconfine, dato che permette di scrivere in campo positivo (+0,7%) la crescita delle nostre esportazioni nei primi nove mesi dell’anno. Un quadro che ha sorpreso gli stessi a…
Martedì 26 novembre alla Bcc di Treviglio, è in programma la premiazione delle aziende che partecipano al programma WHP, Workplace Health Promotion, luoghi di lavoro che promuovono la salute.