Superbonus 110%, rinnovato al 2023: via libera in Consiglio dei ministri
Ok del Consiglio dei ministri al Documento di economia e finanza. Crescita al 6%, il debito cala.
Ok del Consiglio dei ministri al Documento di economia e finanza. Crescita al 6%, il debito cala.
In media una sanzione al giorno: quasi «doppiato» il 2020. La comandante della Polizia locale di Bergamo: «Questione di senso civico».
La bozza, 450 milioni per rafforzare il bonus sociale sulle bollette destinato alle famiglie in difficoltà economica e con malati gravi.
Un argine contro il caro-energia, che rischia di abbattersi sui consumatori dal 1 ottobre. E il ritorno della quarantena equiparata alla malattia e quindi pagata dall’Inps. Recuperando dai fondi anti-Covid inutilizzati il governo punta a varare nel Consiglio dei ministri che dovrebbe tenersi giovedì 23 settembre un decreto taglia-bollette, che dovrebbe ospitare anche il rifinanziamento per circa …
Il decreto è in Gazzetta Ufficiale. Senza Green pass via lo stipendio ma salta la sospensione.
«Entro fine mese chiederemo al Cts una valutazione sulle capienze» per cinema, teatri e sport. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in conferenza stampa dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al nuovo decreto legge per l’estensione del green pass a tutti i luoghi di lavoro. Nuove decisioni anche sui tamponi e i test molecolari.
Obbligo di green pass dal 15 ottobre al 31 dicembre per tutti i lavoratori, pubblici, privati e volontari (compresi autonomi, colf, baby-sitter, badanti); sospensione da lavoro e stipendio dopo 5 giorni di accesso senza certificato, sanzioni da 600 a 1.500 euro per chi sfugge ai controlli; mini-prezzi per i tamponi in farmacia. Sono i punti chiave del decreto per la sicurezza sul lavoro approvato…
Accordo raggiunto in cabina di regia nella mattinata. Draghi accelera: oggi l’ok del Consiglio dei ministri. Sanzioni da 600 a 1.500 euro per chi si presenta al lavoro senza certificato.
Arriva l’obbligo di green pass per tutti i lavoratori del pubblico e delle società partecipate dallo Stato, per i tribunali, per gli organi costituzionali. E potrebbe arrivare l’obbligo del certificato verde anche per tutti i lavoratori privati. Giovedì il premier Mario Draghi riunirà il Consiglio dei ministri, che sarà preceduto con ogni probabilità da una cabina di regia.
Il super green pass approderà in Consiglio dei ministri giovedì. Il provvedimento, al di là delle residue resistenze di una parte della Lega, nelle sue grandi linee è pronto. Gli ultimi nodi da sciogliere riguardano la platea dei destinatari. Palazzo Chigi starebbe puntando all’estensione non solo al settore pubblico ma anche a tutto quello privato.
Chiunque entra in una scuola o in un’università, compresi i genitori degli studenti, deve esibire il green pass e a partire dal 10 di ottobre tutti coloro che accederanno per servizio o lavoro ad una Residenza sanitaria assistita dovranno essere vaccinati.
Oggi il Consiglio dei ministri non varerà l’estensione dell’obbligo del green pass per tutti i lavoratori, pubblici e privati. Si limiterà a decretarlo per i soli dipendenti della scuola, delle mense e delle Rsa. E non ci sarà alcuna riunione della «cabina di regia». Si cammina dunque coi piedi di piombo e si va avanti passo dopo passo perché la fragile tela della maggioranza non si strappi. Il p…
L’ampliamento riguarderà i dipendenti di enti pubblici, gli amministrativi della sanità e chi lavora in ristoranti e palestre.
Salgono da 85 a 168 euro. Pontiggia (Stradale): «Previsti controlli quotidiani». Stalli «rosa» ufficiali. Sulla micromobilità discussione rinviata al Parlamento.
Dopo aver proclamato lo stato d’emergenza il 26 agosto per le quattro regioni maggiormente colpite Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con l’obiettivo «di rafforzare le azioni di prevenzione e migliorare le capacità di lotta attiva agli incendi».
Il ministro Orlando dopo il rischio stop alle indennità annunciato dall’Inps: «Favorevoli a riconsiderarle come malattia. Tempi maturi per usare risorse impegnate altrove, ne parleremo al prossimo Consiglio dei ministri».
Passato Ferragosto, tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi contro il Covid con Pfizer e Moderna senza dover effettuare la prenotazione.
I tentativi di riformare il processo penale in Italia hanno sempre scatenato una ridda di polemiche. A questo clima non si sono sottratte le novità introdotte dal ministro della Giustizia Marta Cartabia. Forse è inevitabile - ma non le violenze verbali - trattandosi di materia delicata. Comunque la si pensi, lo status quo però è inaccettabile: nel nostro Paese i procedimenti durano il quadruplo r…
Manca poco: venerdì 6 agosto entra in vigore l’obbligo del green pass per poter andare al ristorante al chiuso (fanno eccezione i clienti degli hotel), al cinema o a teatro, ma anche musei, biblioteche, palestre, piscine e terme così come sale da concerto, stadi e palazzetti. Grenn pass necessario anche per eventi, convegni e congressi.
Giovedì 5 agosto cabina di regia e Consiglio dei ministri per le nuove misure sul Green pass per scuola e trasporti.