Stop allo spostamento tra regioni C’è la conferma: proroga fino al 27 marzo
Stop agli spostamenti in zona rossa verso abitazioni private: le decisioni del Consiglio dei ministri di stamattina.
Stop agli spostamenti in zona rossa verso abitazioni private: le decisioni del Consiglio dei ministri di stamattina.
Un cambio di passo sulle norme che determinano i colori delle Regioni, per evitare i continui cambi, che leghi le decisioni a parametri più oggettivi e anche alla possibilità di indenizzi immediati alle singole categorie. Ecco le richieste delle Regioni al governo.
Sul nuovo provvedimento, che porterebbe la firma di Mario Draghi, i governatori chiedono di valutare possibili e graduali riaperture come per cinema, palestre e teatri con ingressi contingentati.
Vertice tra Regioni e governo in programma oggi, giovedì 11 febbraio, per decidere se prorogare o meno il divieto di spostamento tra le regioni, anche gialle, oppure lasciare libertà di movimento.
Invio delle cartelle esattoriali sospeso per un altro mese: il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto di proroga fino alla fine di febbraio, evitando che da lunedì iniziassero ad essere spedite le cartelle sospese ormai da quadi un anno.
Quando lo scorso luglio il Consiglio europeo ha approvato il Next Generation Ue, è parso subito chiaro cosa ci sarebbe stato da fare per utilizzare al meglio l’erogazione dei 209 miliardi. C’era anzitutto da elaborare un piano nazionale di ripresa e resilienza da portare in Parlamento per favorirne un’ampia discussione, visto che la sua attuazione impegnerà i bilanci dei prossimi anni ben oltre i…
La crisi dunque è formalmente aperta e passa nelle mani del presidente della Repubblica che avvierà mercoledì pomeriggio le consultazioni..
Il premier Conte ha firmato nella mattinata di venerdì 15 gennaio il nuovo Dpcm con le misure di contrasto all’emergenza Covid. Ecco le principali novità.
Dopo quella del Papeete, nell’estate del 2019, anche quella del gennaio 2021 si avvia ad essere la crisi più pazza del mondo. La più imprevedibile, la più opaca, la meno comprensibile per l’opinione pubblica. Nel pieno della pandemia, a rischio di terza ondata, mentre si avvicina la scadenza per portare a Bruxelles il piano dettagliato dei progetti meritevoli di essere finanziati con ben 209 mili…
La partita a scacchi continua. Anche se forse siamo abbastanza vicini alla sua conclusione. Chi pensava però di vedere la fine del match tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi già ieri con un vertice di maggioranza, è rimasto deluso. Questioni di precedenze, ripicche, sospetti intorno alla nuova bozza del Recovery Plan hanno ritardato il confronto e, di conseguenza, il consiglio dei ministri che dovrà…
Il Next Generation Ue - piano di aiuti da 750 miliardi approvato dal Consiglio europeo il 21 luglio scorso - sarà per la prima volta finanziato con «debito comune» raccolto sui mercati attraverso titoli europei (Eurobond). Il piano prenderà corpo, quindi, quando avrà ricevuto i fondi dal mercato, cosa che avverrà senza grandi problemi visto che la prima emissione di titoli per 10 miliardi effettu…
Alla fine, ha vinto la prudenza. Giusta, giustissima, ma assai costosa per l’Italia. Che passerà un Natale «in rosso» per evitare, come dicono all’Istituto superiore di sanità, che gennaio e febbraio si rivelino mesi drammatici con una terza ondata e una nuova impennata dei contagi, dei ricoveri e dei decessi. Il presidente Conte nel lungo Consiglio dei ministri di ieri sera ha provato un po’ a r…
Alla fine, ha vinto la prudenza. Giusta, giustissima, ma assai costosa per l’Italia. Che passerà un Natale «in rosso» per evitare, come dicono all’Istituto Superiore di Sanità, che gennaio e febbraio si rivelino mesi drammatici con una terza ondata e una nuova impennata dei contagi, dei ricoveri e dei decessi. Il presidente Conte nel lungo Consiglio dei Ministri di ieri sera ha provato un po’ a r…
Tra i tanti nervi scoperti della nostra amministrazione pubblica, la pandemia ha fatto emergere in modo definitivo la farraginosità di molti iter burocratici, che hanno causato incomprensibili ritardi nell’attuazione dei decreti del governo. Quanto accaduto e la consapevolezza dei tanti fondi strutturali non spesi o spesi male hanno certamente contribuito alla decisione del premier Conte di costi…
A che gioco gioca Matteo Renzi? Il senatore di Rignano ogni giorno di più fa alzare la tensione sul governo lanciando messaggi volutamente contraddittori. Ieri, per esempio. Prima dice al Corriere della sera che lui «non lavora per la crisi di governo ma semmai contro la crisi dell’Italia», poi, qualche ora dopo, allo spagnolo El Pais, a domanda: «Lei farebbe la crisi di governo?», risponde secca…
Covid, via libera dal Consiglio dei ministri al nuovo pacchetto di misure per le imprese e i lavoratori in difficoltà.
Le difficoltà che a Bruxelles incontra l’approvazione del bilancio pluriennale e con esso il cammino del Recovery fund si ripercuotono immediatamente sulla scena italiana dove è finalmente comparsa la Manovra economica da 38 miliardi e, insieme, la notizia di un nuovo aumento del deficit pari a circa 20 miliardi. E si riflette perché le resistenze dei cosiddetti «Paesi frugali» da una parte, i ri…
In seguito alle restrizioni anti-Covid in tutte le sedi meno quella di Bergamo.
Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 6 novembre 2020, alle ore 23.15, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte per approvare il decreto ristori-bis. Ecco i principali provvedimenti.
Per capire come in Italia le decisioni pubbliche camminino sempre su ruote quadrate, basta guardare alla Puglia dove il Tar di Bari ha riaperto le scuole chiuse a suo tempo dal governatore Emiliano mentre il Tar di Lecce le ha di nuovo sprangate. A distanza di qualche centinaio di chilometri i giudici amministrativi sono andati ognuno per proprio conto costringendo la Regione a riscrivere l’ordin…