Premierato, ora Meloni prepara la via di fuga
ITALIA. Dice Matteo Renzi, che di queste cose se ne intende: «Se Giorgia Meloni perderà il referendum sulla sua riforma del premierato, dovrà dimettersi, che lo voglia oppure no».
ITALIA. Dice Matteo Renzi, che di queste cose se ne intende: «Se Giorgia Meloni perderà il referendum sulla sua riforma del premierato, dovrà dimettersi, che lo voglia oppure no».
ITALIA. «Se ci sei batti un colpo!» Potrebbe essere questa la sollecitazione/intimidazione da rivolgere alle forze politiche (Italia viva, Azione nonché Forza Italia) che animano lo spazio politico chiamato centro. Ma, il centro esiste o, come molti sono convinti, è solo un’illusione ottica?
IL LUTTO. Già funzionario della Provincia e della Comunità montana Valle Seriana, s’è spento a 65 anni. Lunedì i funerali a Nese
ITALIA. Gli 80 anni che ci separano dal 25 Aprile, il giorno più lungo dell’Italia repubblicana e quello in cima al calendario civile, dovrebbero essere serviti a darci una coscienza antifascista collettiva.
(ANSA) - ROMA, 15 APR - Al Parlamento europeo, dal 2019 al 2024 "Movimento 5 Stelle, Partito Democratico ed Europa Verde hanno dimostrato di sostenere i principali provvedimenti volti a rafforzare e rendere effettiva la transizione ecologica. Il Pd ha …
MONDO. Nello smarrimento collettivo di questa epoca tragica, la politica fatica a dare una rotta ideale e rassicurante, salda nei principi e negli ideali. I partiti sono condizionati dalla ricerca del consenso, dai sondaggi e dal dibattito quotidiano.
ITALIA. È come l’araba fenice. Muore e risorge. Dato più volte per definitivamente estinto, all’improvviso è ricomparso. Parliamo del centro, dello spazio politico del centro. Per molti si tratta semplicemente di un’illusione ottica o tutt’al più di un interstizio insignificante tra destra e sinistra.
ITALIA. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, un uomo notoriamente pacato cresciuto nella Dc piemontese, ha lanciato un bel sasso in piccionaia: ha detto che il vero pericolo per il governo può venire solo dai giudici avversari del centrodestra.
LA RASSEGNA. Presentata l’edizione 2023. Il presidente delle Acli Rocchetti: «Appassioniamoci al presente per non fuggire dai problemi della nostra epoca». Tra i relatori ci sarà anche il disegnatore Tullio Pericoli.
ITALIA. Su un punto anche i più accaniti detrattori in queste ore dovranno concordare: con Silvio Berlusconi se ne è andato un protagonista assoluto della storia italiana. Qualunque sia il giudizio su di lui, nessuno ha impresso così indelebilmente la propria cifra su trent’anni filati di politica.
IL RITRATTO BERGAMASCO. Lo scomparso leader azzurro non è mai stato molto presente nella nostra provincia. Ma è anche da qui che è partita l’avventura della tv privata. L’unico evento politico nel maggio 2022 a Treviglio.
ITALIA. Dalla fine del ciclo berlusconiano (2011, governo Monti) all’inizio (2022), forse, di un ciclo meloniano, c’è un cambio di parametro della politica italiana che tocca il tema delle riforme. Oggi più che mai necessarie, anzi obbligatorie per il Pnrr.
ITALIA. Nella tarda mattinata di oggi nella Biblioteca del presidente della Camera si avvierà la discussione sulle riforme costituzionali, forse uno dei riti più visti e rivisti della politica degli ultimi quattro decenni.
POLITICA. Una forza politica che ambisca ad essere mediana tra la destra e la sinistra ha in Italia un destino segnato.
Politica. Le democrazie moderne si basano su tre capisaldi: la libertà, la legittimità, la legittimazione. La libertà implica uno spazio autonomo nel quale ciascuno può operare, facendo con ciò valere i suoi interessi e i suoi diritti. Ciò a patto, naturalmente, di non invadere la sfera dei diritti altrui e di tenere conto degli interessi degli altri componenti la società.
Politica interna. Il dato che a via del Nazareno piace molto ricordare in questi giorni è quello dei sondaggi: secondo gli analisti infatti il Pd di Elly Schlein avrebbe recuperato in questo mese quasi due milioni di voti (presumibilmente molti dei quali elettori che si astenevano) riportando il partito più o meno al 20% cento, quindi saldamente al secondo posto della classifica.
Il concerto. Per «Redona Suona» appuntamento con i brani dei Queen, di David Bowie, dei Led Zeppelin e di molti altri mostri sacri della musica internazionale.
Italia. Elly Schlein ha ottenuto alle primarie dei gazebo 587.010 voti. Stefano Bonaccini 505.082. La differenza è di 81.978 voti, se abbiamo fatto bene la sottrazione. Nelle votazioni dei circoli (riservate agli iscritti al Pd) a vincere era stato invece Bonaccini con un margine più ampio, 52 a 34 per cento, nonostante che i capicorrente (Prodi, Franceschini, Zingaretti, Cuperlo, Orlando, Bersa…
Elezioni. Con una valanga di preferenze (14.776) il sindaco di Scanzorosciate è il recordman delle Regionali. Classe 1985, la gavetta in Comune e nel Pd. «Ho cercato un voto popolare».
Politica interna. Domenica 12 febbraio si vota in Lombardia e nel Lazio e il centrodestra si interroga su che tipo di vittoria sarà. Già, perché tutto lascia pensare (salvo sorprese) che - anche come conseguenza delle scelte fatte dal centrosinistra e dai 5 Stelle - saranno Fontana e Rocca i nuovi governatori delle due regioni più importanti d’Italia. Dunque il problema è «come si vincerà».