Sabato Parre intitola la scuola elementare a Gesuina Imberti
LA CERIMONIA. Parre celebra una tra le sue cittadine più illustri, intitolandole la scuola elementare. La cerimonia si terrà sabato 31 maggio alle 10.30 alla scuola primaria.
LA CERIMONIA. Parre celebra una tra le sue cittadine più illustri, intitolandole la scuola elementare. La cerimonia si terrà sabato 31 maggio alle 10.30 alla scuola primaria.
IL LUTTO. In tanti alla Casa del commiato per l’ultimo saluto al 78enne. La moglie: le penne nere erano il suo mondo. Il capogruppo: una colonna. Era stato primo cittadino per due anni. Cortesi: un punto di riferimento. Lunedì 26 maggio il funerale.
ITALIA. Mancano esattamente tre settimane all’apertura delle urne referendarie e un grande interrogativo grava sul loro responso.
TRESCORE. Nell’84 era stato tra i fondatori dell’istituto scolastico «La Traccia». Aveva 72 anni. Sabato 10 maggio l’ultimo saluto.
L’ULTIMO SALUTO. Al Tempio Votivo di Bergamo i funerali di Filippo Maria Pandolfi, influente politico bergamasco, morto a 97 anni nella notte tra venerdì e sabato. «Un esempio da trasmettere ai giovani».
IL LUTTO. Con la sua lunga leadership nella Democrazia Cristiana ha formato la società bergamasca: la scomparsa sabato 22 marzo all’età di 97 anni. Fu più volte ministro e commissario europeo. La sindaca Carnevali: «Dobbiamo tutti essergli grati ed esserne orgogliosi come bergamaschi».
La bicicletta è simbolo di libertà e indipendenza che da sempre ha accompagnato le battaglie per i diritti. Scopriamo la storia della regina Margherita, di Alfonsina Strada, Antonia Pozzi, Margherita Hack, Tina Anselmi e delle loro biciclette.
IL LUTTO. Mario si è spento all’età di 84 anni. Impegnato in parrocchia, fu alla guida di Banda, società sportiva e Acli. «Tutto gratis». Martedì 11 febbraio i funerali.
IL LUTTO. Il fondatore di Hidroberg e Aerotermica, Carlo, è morto a 74 anni. Fu assessore in Comunità montana. Dal 1999 affari pure a Praga con imprese e un ristorante. «Un visionario».
IL LUTTO. Colpito da un malore a 88 anni, lascia nel dolore i figli Emanuela, Devis e Giuseppe. I funerali lunedì 13 gennaio alle 15 nella parrocchiale.
ITALIA. I salari bassi sono un tema centrale della questione sociale, per alzarli manca il propellente della produttività.
ITALIA. Con la scomparsa di Paolo Pillitteri, sindaco di Milano dal 1986 al 1992, si chiude un’epoca a suo modo storica e che sarebbe utile cominciare a (ri)leggere in modo più distante e soprattutto circostanziato.
LE MEMORIE. Lo storico direttore de «L’Eco di Bergamo» fu coinvolto nel dialogo fra le gerarchie ecclesiastiche e i vertici democristiani, impegnati nel processo di cambiamento che portò ai primi governi di centrosinistra.
IL LUTTO. Aveva a 79 anni. Fu anche presidente Amac. Sabato alle 10 i funerali nella chiesa del Villaggio degli Sposi.
LA LETTERA. La garante dei reclusi in via Gleno, Lanfranchi, aveva scritto al Presidente informand olo sulla drammatica situazione del carcere. Il Capo dello Stato: sì alle iniziative per far comprendere agli studenti la dura realtà carceraria.
ITALIA. Azzardiamo una (facile) previsione: all’Assemblea costituente di ottobre, che si annuncia come il momento della resa dei conti interna al M5S, Conte sbaraglierà Grillo.
La storia di Dino Nikpalj
IL LUTTO. L’ex presidente di via Tasso si è spento a 102 anni. Membro della Dc, fu eletto nel 1976. Bonalumi: «Un appassionato della politica». Bettoni: «Un uomo rigoroso, benvoluto da tutti». I funerali venerdì 9 agosto alle 9.
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. Per prima quella di Mattarella e alla fine quella di Bergoglio. La «lezione di Trieste» è un compendio di storia e di memoria del cattolicesimo democratico per l’Italia e l’Europa e insieme di gratitudine per la comprensione del presente.