Fiamme gialle, la nuova Accademia «Nel 2017 via ai lavori agli ex Riuniti»
Intervista al comandante Giuseppe Zafarana, che si appresta a lasciare la sede di via Statuto per assumere la guida della Guardia di Finanza regionale.
Intervista al comandante Giuseppe Zafarana, che si appresta a lasciare la sede di via Statuto per assumere la guida della Guardia di Finanza regionale.
Un ingegnere di Milano affiancava la sua attività di consulenza a quella di usuraio: ciò è quanto emerso dall’indagine «Cento per Cento» condotta dalla Guardia di Finanza di Bergamo.
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Milano hanno eseguito un’indagine coordinati dalla Procura della Repubblica di Monza che ha portato alla denuncia di un milanese che per anni ha ottenuto indebitamente somme a fondo perduto dalla Regione Lombardia, coinvolgendo a loro insaputa anche aziende bergamasche.
Da agosto a Treviglio la compagnia della Guardia di Finanza sarà retta da due donne, la capitano Maria Luisa Ciancia, comandante di compagnia, e la tenente Laura Boerner, che guiderà la sezione operativa volante. In Italia non era mai accaduto.
Lotta all’evasione fiscale e al sommerso, contrasto dei reati contro la Pubblica amministrazione e delle varie forme di criminalità economica, ma anche tutela all’ordine e alla sicurezza pubblica. La Guardia di Finanza chiude il consuntivo dei primi cinque mesi del 2015 e festeggia il 241° anniversario della sua fondazione.
Blitz del Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza contro gli illeciti economico-finanziari sul web: oscurati 410 siti che vendevano in tutta Italia prodotti contraffatti ai danni dei più importanti marchi internazionali.
Via libera da parte dell’Agenzia del Demanio riguardo l’intervento di riqualificazione dell’area degli ex Ospedali Riuniti di Largo Barozzi.
La società che gestisce pubblicità e pubbliche affissioni per il capoluogo e altri 60 Comuni della provincia.
Duemila capi d’abbigliamento - alcuni dei quali finiti in punti vendita di Bergamo - sono stati sequestrati dalla guardia di finanza nell’ambito di una inchiesta della Procura di Torino.
Le Fiamme gialle orobiche hanno eseguito il sequestro preventivo per equivalente di disponibilità finanziarie nei confronti di una società della provincia di Bergamo e di altri 4 nominativi, per un controvalore di circa 450.000 euro.
Operazione della Guardia di Finanza di Brescia. L’uomo era atterrato nei giorni scorsi ad Orio al Serio.
C’è anche un imprenditore di 55 anni di origini campane e residente a Palosco, titolare di una serigrafia in paese, tra i 12 denunciati dalla Guardia di finanza di Torino per produzione e immissione in commercio di articoli contraffatti. Nella sua ditta sono stati sequestrati 9 macchinari e 15 mila articoli falsificati.
Si è tenuta stamattina, sabato 9 maggio, alla presenza del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, la tradizionale cerimonia del giuramento del Cadetti della Guarda di Finanza: atto solenne che quest’anno è toccato agli allievi ufficiali del 114° Corso «Berane III» e del 13° Corso Aeronavale «Scudo».
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino, al termine di un’articolata attività info-investigativa condotta nel settore del merchandising sportivo ed intensificatasi con la fine del campionato di calcio, hanno individuato diverse imprese dedite alla produzione di capi d’abbigliamento e gadget recanti marchi delle principali squadre calcistiche italiane ed europee, in…
Evadevano il fisco con uno speciale software. L’operazione «Black Storage» condotta dalla Finanza di Lecco ha portato a scoprire una doppia contabilità fiscale per occultare «il nero».
Sabato notte lanciata una bomba carta in taverna e 5 colpi di pistola contro il camper e l’abitazione. Sequestrati i bossoli, si pensa all’intimidazione di un clan rivale. Gregori: «A rischio tutti i cittadini».
Lotta all’evasione e all’elusione fiscale, controlli sulla spesa pubblica. Contrasto della criminalità economica. La Guardia di Finanza di Bergamo ha presentato il bilancio operativo dello scorso anno. E i numeri sono significativi.
La Guardia di finanza di Bergamo si è presentata anche al ministero del Lavoro per acquisire documentazione riguardante la Maxwork e altre ditte che, secondo le contestazioni, avrebbero ricevuto un trattamento di favore da parte dell’Inps in merito alle dilazioni sul ripianamento dei debiti contributivi.
Circa 16 tonnellate e mezzo di prodotti per l’agricoltura sequestrati e 90 tonnellate di prodotti illeciti immessi nel mercato italiano. Valore stimato: 7 milioni di euro. Blitz anche a Bergamo.