Dakar, Italtrans va: Verzeletti recupera due posizioni
IL RALLY RAID. Il camion bergamasco supera indenne la terzultima tappa e resta 16° nella generale. Giovedì 16 gennaio tappa con 308 km di sabbia.
IL RALLY RAID. Il camion bergamasco supera indenne la terzultima tappa e resta 16° nella generale. Giovedì 16 gennaio tappa con 308 km di sabbia.
RALLY RAID. L’incidente dopo 3 km dal via. Illeso l’equipaggio, mezzo danneggiato e al traguardo senza seguire il percorso.
BILANCIO. In scia positiva quasi tutte le quotate orobiche. Corsa al rialzo di Fae Technology, frenata per Tenaris.
L’inaugurazione il 6 luglio a Berlingo: il nuovo hub della VBD Parts, tra i 34 selezionati in Italia dal Gruppo Stellantis, servirà le province di Brescia e Bergamo: servizi one-stop-shop e un’offerta di ricambi e attrezzature per auto di ogni marca ed età
Romano. Ferita una ragazza di 22 anni in un frontale. L’autista senegalese che l’ha estratta dall’auto: «Non sono un eroe».
Rally raid. Dopo la prima tappa della Dakar l’Italtrans è quasi nella top 10, è 11ª tra i camion, mentre tra il Team Rs di Simone Agazzi - parliamo di moto - il migliore è il lecchese Eufrasio Anghileri, 45° nella R2 e 83° nella classifica assoluta.
(ANSA) - ROMA, 19 SET - Iveco Group e Hyundai Motor Company hanno presentato oggi all'IAA Transportation 2022 di Hannover il primo furgone IVECO eDAILY al'idrogeno, cioè con motore elettrico alimentato da celle a combustibile (FCEV). A partire dalla firma …
(ANSA) - TORINO, 15 SET - Nasce Gate (Green & Advanced Transport Ecosystem), modello di noleggio a lungo termine e all-inclusive di veicoli elettrici pesanti e leggeri, che fornirà un contributo alla transizione energetica del settore. Lo rende noto Iveco …
Quotidiano Energia - La Commissione Ue ha approvato, nel rispetto delle norme in materia di aiuti di Stato, “Ipcei Hy2Tech”, l’Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) a sostegno della ricerca e dell'innovazione e della prima applicazione industriale per l’idrogeno. …
Aeroporto Lo scalo è il primo, anzi l’unico, in Italia a partecipare al progetto di ricarica Dwpt, voluto da Brebemi. Spirali sotto l’asfalto per alimentare i mezzi durante la normale attività. Sanga: «Vogliamo essere protagonisti».
Inseguito dai carabinieri ha abbandonato il mezzo che ha travolto e ferito un anziano passante.
Per capire quale sia davvero l’essenza della «Draghinomics», secondo molti osservatori, bisognerà attendere l’implementazione del Piano di Ripresa e Resilienza. Secondo altri, invece, sarà la annunciata Legge sulla Concorrenza il vero segno distintivo del Governo. Una minoranza, infine, scommette sulle «riforme strutturali» come piatto forte di un esecutivo di unità nazionale. Eppure, a tre mesi …
Simon Turri colpito da una scarica di 380 volt mentre stava collegando il suo caravan a una centralina. Discendente di una famiglia di giostrai, da Monza aveva appena raggiunto i suoceri nell’area fiere del paese.
Il furto nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13 novembre. I malviventi fuggiti in direzione autostrada.
Alla guida del suo furgone Iveco è finito contro un camion che trasportava ghiaia e che lo precedeva. Uno schianto violentissimo, che non gli ha lasciato scampo.
L’autista del Tir non si era nemmeno accorto che qualcuno, nella notte, gli aveva rubato 87 scatoloni di profumi che doveva consegnare a una ditta di Amburgo.
Urgnano, scoperti da una guardia giurata dopo il colpo all’InOutlet Divisione casa. Il furgoncino carico di elettrodomestici ha tentato di speronare l’auto della vigilanza.
In sella a uno scooter stava facendo ritorno a casa ad Arcene quando è stato investito da un furgone. Inizialmente sembrava che se la potesse cavare. Invece e ferite riportate da Francesco Castelli, pensionato di 92 anni, sono risultate gravi: l'anziano è morto al policlinico san Marco di Zingonia..
Sono oltre 12mila i posti di lavoro salvaguardati nel settore manifatturiero lombardo, grazie all’utilizzo di contratti di solidarietà in alternativa a cassa integrazione e licenziamenti. È quanto emerge dal monitoraggio periodico realizzato dai sindacati di categoria della Cisl lombarda.
C’era una volta, per i reduci dalla Parigi-Dakar, il Mal d’Africa. Dal 2009 la Dakar si è trasferita in Sudamerica, ma la sensazione di astinenza mista a desiderio provata dai partecipanti al ritorno non è svanita.