Porta Sud, si accelera. Al Comune di Bergamo 36mila metri quadri: «Così iter più semplice»
LO SCAMBIO. Palafrizzoni ha acquisito da Via Tasso il deposito di Arriva e un terreno. Alla Provincia, che esce di scena, i licei Manzù e Secco Suardo.
LO SCAMBIO. Palafrizzoni ha acquisito da Via Tasso il deposito di Arriva e un terreno. Alla Provincia, che esce di scena, i licei Manzù e Secco Suardo.
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
SCUOLE. Saldo positivo solo per tre istituti sui 16 statali: Quarenghi, Natta e Paleocapa. Torna a perdere il Sarpi e non parte il «Made in Italy» al Belotti. I presidi: «Pesano i lavori per il raddoppio Fs e la sicurezza in stazione».
LA STORIA. Una minorenne ha minacciato e portato via un cellulare a due studentesse che hanno chiesto aiuto a una donna: «L’ho inseguita e me lo sono fatto restituire, non ci ho più visto».
SCUOLE. Gli scrutini confermano il ritorno alla normalità: bene i licei, ma anche gli istituti tecnici e professionali. Bocciature soprattutto nelle prime e nelle terze. I nodi: orientamento e assenze. «Potenziare il metodo di studio».
Delfina Cortese Ha aperto il suo studio a Downtown. L’esperienza prima da Deotto Architetti di Bergamo poi a livello internazionale con Woods Bagot e Emaar.
Elementari e medie le più penalizzate dal tasso di denatalità Natta e Lussana al top delle preferenze. Gli istituti tecnici battono i licei.
Gaia Pagnoni, 31 anni da Martinengo a Frimley Green. Partita dopo la laurea, non è più tornata in Italia. «Fin dai primi passi valorizzata per le mie competenze». I suoi pazienti sono criceti, cavie, conigli e furetti. Ma anche cani, gatti, uccellini e qualche volpe. Il suo ruolo però non è solo quello di curare gli animali, ma anche di sostenere i medici appena laureati e aiutarli a fare le loro…
La nuova tornata decisa dall’Ufficio scolastico regionale: ecco tutte le assegnazioni. Ora corsa per completare le procedure per l’assunzione di insegnanti e personale Ata supplente.
La famiglia Reina: l’incontro con la sindrome di Asperger ha spronato Vito, la moglie Moira e il figlio Niccolò.
In numero superiore al passato anche le lodi. Pesa la nuova modalità d’esame: niente scritti e una sola prova orale incentrata sull’elaborato fatto a casa.
È questa la percentuale che emerge dall’analisi dei primi tabelloni negli istituti superiori cittadini. Si va dal 3% del Sarpi al 12,20% del Mamoli. La percentuale dei ragazzi rimandati si attesta invece al 23%.
Il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo e il Comitato Bergamasco Antifascista celebrano la festa di Liberazione dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative in streaming.
Anche gli studenti del liceo delle Scienze Umane e liceo musicale Secco Suardo si uniscono alla protesta delle scuole superiori di Bergamo. Lunedì mattina 18 gennaio alcuni studenti, con banchi e sedie, sono fuori dalla scuola.
Le preoccupazioni di docenti e genitori dopo il rinvio del rientro a scuola fino al 24 gennaio. «La sicurezza prima di tutto, ma lo stress è tanto». La protesta degli studenti al liceo «Sarpi».
Dovevano arrivare il 9 settembre i nuovi banchi ma ancora non si vedono, quelli vecchi però sono ammassati in palestra, si parte scaglionati. Al liceo classico Sarpi bollini gialli per la tracciatura dei posti a sedere.
È la «Maturità2020»: i voti sono più alti rispetto a quelli degli anni passati, i bocciati (quasi) non esistono più. Ma guai a pensare che l’esame sia stato più semplice degli altri: «I ragazzi si sono guadagnati le loro valutazioni», sottolineano i presidi bergamaschi. I risultati della prima tranche di istituti cittadini rispecchia la tendenza registrata a livello nazionale: le valutazioni sono…
La maturità 2020 è entrata nel vivo. I primi colloqui di questo inedito esame di Stato andranno in scena a partire da mercoledì, ma già lunedì le commissioni si sono incontrate negli istituti per dar forma ai calendari di convocazione e definire con precisione le modalità di svolgimento dei colloqui.
Scambi di aule fra istituti superiori, oratori e il seminario vescovile Giovanni XXIII di Bergamo che mettono a disposizione locali, Comuni che ospitano studenti nei propri spazi civici.
Viste le circostanze della situazione sanitaria, verrà sospeso il bacio della reliquia di San Mauro, durante la festa del compatrono in programma a Sarnico.