Marlisa, dalla famiglia affidataria all’esperienza di una nuova vita
I «care leavers». Una bergamasca di 21 anni alla conferenza nazionale dei giovani che hanno vissuto parte dell’infanzia fuori dal nucleo d’origine.
I «care leavers». Una bergamasca di 21 anni alla conferenza nazionale dei giovani che hanno vissuto parte dell’infanzia fuori dal nucleo d’origine.
L’INGHIPPO. L’esclusione dei titoli di Stato, prevista dalla legge di bilancio, effettiva da aprile. L’Inps stima che il 40% delle dichiarazioni già presentate potrebbe essere ricalcolata. I sindacati: «Rischio caos con la campagna per i 730».
IL DECRETO. Alla provincia l’1,9% delle oltre 10mila risorse per la Lombardia. I sindacati: «Serve un riequilibrio con le prossime assegnazioni».
CAPITALE UMANO. Le aziende che sanno attrarre e valorizzare la Gen Z registrano una crescita più solida e sostenibile: ecco come farlo nel modo giusto. La «case history» del Gruppo siderurgico Afv Beltrame con l’intervento della vicepresidente Barbara Beltrame Giacomello
TERZO SETTORE. Nei tre anni dall’operatività del Registro unico nazionale grande crescita per le Associazioni di promozione sociale: sono 682.
LAVORO. Retribuzioni basse, contratti atipici e poca sicurezza occupazionale: i giovani laureati italiani faticano a entrare in azienda con prospettive continuative
I DATI EXCELSIOR. Profili disponibili spesso non coincidenti con le attuali richieste delle aziende bergamasche. Più assunti nei servizi alla persona e nella ristorazione.
IL NUOVO ANNO. L’incremento si vedrà come di consueto sul conto corrente già con le pensioni in pagamento da gennaio, ma chi «sbircia» il cedolino online dovrebbe già averlo visto.
INFO UTILE. Chiunque voglia cercare lavoro o immagina di cambiare il proprio se ce l’ha, potrà accedere al sistema con la propria identità digitale e guardare alle offerte disponibili.
LE MISURE. Nella provincia di Bergamo la difficoltà sta nel reperire manodopera specializzata. Cgil, Cisl e Uil: qualche preoccupazione sull’andamento da qui a fine anno nell’industria.
RELAZIONE 2023. La crisi «sistemica» del servizio sanitario esige interventi non più rinviabili. «Perplessità per l’ingente avanzo del bilancio Inail».
DATI EXCELSIOR. L’auspicio delle aziende è di stipulare 24mila contratt i, ma si sa fin d’ora che per quasi la metà sarà difficile trovare i candidati. Carenti pure le competenze.
IL RICONOSCIMENTO. “La stella al merito del Lavoro” assegnata a 71 dipendenti di Poste Italiane in tutta Italia. Nella Bergamasca la nomina a Caravaggio.
ITALIA. Il disastro della centrale idroelettrica di Suviana – uno dei più gravi di sempre in Emilia-Romagna - non fa che allungare la lista dei morti della maggiore tragedia collettiva del nostro Paese.
LA NOTA FIOM-CGIL. Ferma la produzione a Lallio dell’azienda metalmeccanica che in Bergamasca produceva nastri trasportatori. La Fiom-Cgil Bergamo: «Da cinque anni rischio concreto, sempre ignorato dalla direzione».
IL FOCUS. Dalle Social card al Bonus Mamme, dal Bonus Mobili a quello per il risparmio energetico: ecco tutte le agevolazioni del 2024. Invia al sito de «L’Eco» le tue domande: risponderanno gli esperti.
LA DELIBERA. L’assessore Lucchini: «Rimodulati gli aiuti, per chi ha bisogni complessi non cambierà nulla». Le associazioni: «Non tutele, ma tagli».
SANITÀ. Le lettere dall’Ats. Alla Cgil tante richieste di aiuto. Amboni: molti fragili, prima di pagare rivolgersi ai sindacati per verifiche.
LA MISURA. Da lunedì 18 dicembre è possibile fare richiesta per ottenere il contributo da fine gennaio. Sindacati e patronati scettici: procedura troppo articolata, si rischia di rallentare i tempi.
IL DECRETO. Adeguamento all’inflazione in base all’ammontare degli assegni. Sindacati critici: «Rivalutazione non completa, la mobilitazione continua».