Morte di Asia Curnis, alcol oltre i limiti per il 23enne alla guida dell’altra auto
LE INDAGINI. Secondo le prime ricostruzioni, il frontale è avvenuto mentre il giovane stava effettuando un sorpasso.
LE INDAGINI. Secondo le prime ricostruzioni, il frontale è avvenuto mentre il giovane stava effettuando un sorpasso.
LA TRAGEDIA. Lo schianto sulla provinciale 91 bis: una Mercedes ha invaso la corsia opposta finendo contro l’Audi guidata da Asia. Stazionarie le condizioni anche del 23enne alla guida della Mercedes: è stata dimessa dall’ospedale. Martedì alle 15 l’ultimo saluto alla ragazza.
IL LUTTO. È spirata a 86 anni nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 febbraio nella sua abitazione di Seriate. I funerali sabato 22 febbraio alle 15 nella Parrocchiale di Seriate.
SCUOLE. Saldo positivo solo per tre istituti sui 16 statali: Quarenghi, Natta e Paleocapa. Torna a perdere il Sarpi e non parte il «Made in Italy» al Belotti. I presidi: «Pesano i lavori per il raddoppio Fs e la sicurezza in stazione».
LA STORIA. A 24 anni, con una storia di disturbi di apprendimento, sta concludendo l’università (e molto altro).
GLI OPEN DAY. Sabato il primo incontro con le famiglie. La dirigente Amodeo: «Condivisione con il territorio». Don Poletti: «Fare del bene per le nuove generazioni».
SCUOLE CHIUSE. Si stimano 25mila studenti a casa in Bergamasca. Segnalate infiltrazioni al liceo Falcone e al liceo Natta, a Bergamo.
LA STORIA. Ipovedente, Filippo Pezzotta ha una grande passione per la fotografia e lo sport: «Faccio quel che desidero».
MATURITÀ. Al via i colloqui, su un ventaglio ampio di temi. Gli studenti: «L’ansia della vigilia alla fine lascia il posto alla soddisfazione di dimostrare le proprie capacità».
IL DRAMMA. Mauro Carminati era in vacanza in Scozia, dove si è sentito male. Lavorava alla Lamborghini. «Gentile, disponibile, colto e di grande umiltà».
Il lutto.Laureata in matematica, fu preside del liceo classico dal 1997 al 2010. Venerdì 2 dicembre i funerali.
Intercultura. Alle 15,30 la cerimonia di benvenuto all’istituto «Natta»: in città arriveranno i 42 ragazzi stranieri che verranno ospitati in Lombardia.
Andrea Casillo Artista di Chiuduno si racconta dopo la mielite trasversa. Suo il murale dell’ospedale Covid in Fiera.
Il bilancio Le lezioni terminano per 161mila studenti bergamaschi. Cubelli: «Buona organizzazione», la maturità al via senza intoppi.
Scuola Obbligo confermato dalle disposizioni per la scuola indicate nel Decreto Riaperture. Dal 1°maggio non sarà un liberi tutti per studenti e docenti, nessun cambio di programma sull’uso delle mascherine chirurgiche.
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
Andrea Bertè, 17 anni, di Ponteranica (studia al Natta) ha convinto 3 giudici su 4: ma lui ha scelto Elettra Lamborghini.
«Ciao Giorgio, amore mio»: il saluto della mamma di Giorgio Oddi, lo studente del «Natta» morto in un incidente in bici sabato 13 aprile a Curno. L’abbraccio degli amici alla famiglia.
Nell’auditorium del Natta sabato 16 marzo una mattinata di confronto sul tema dell’inclusione in classe.
Da Spirano alle vette più alte del mondo, fino alla Cina: un anno e mezzo fa è stato nominato miglior giovane scienziato d’Europa grazie al suo studio sui «semi delle nuvole», ora Federico Bianchi, brillante chimico e ricercatore per l’Università di Helsinki, racconta come continua «a essere sballottato da un posto all’altro del globo perché trainato da un’ambizione scientifica che considera un v…