Smog, Bergamo 73 giorni sopra il limite «La Regione non fa abbastanza»
«Continuiamo a denunciare un’insufficiente presa in carico del problema smog da parte dell’istituzione regionale» dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
«Continuiamo a denunciare un’insufficiente presa in carico del problema smog da parte dell’istituzione regionale» dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
«L’intervento finanziato da Regione Lombardia nell’area della ex discarica Cuter di Zanica ha permesso la rimozione completa di tutti i rifiuti e le melme acide presenti nell’area e la cessazione, come ampiamente documentato, del rischio per la salute dei cittadini e dell’ambiente».
L’ordine del giorno di Dario Violi (Cinque Stelle) verrà discusso in Regione in sede di bilancio.
«Solo gli interventi strutturali, definitivi e di lungo periodo risolvono un problema che non è cittadino, non è regionale ma riguarda tutto il bacino del Po».
Le forze di maggioranza della Regione hanno trovato stamattina, sabato 19 dicembre, equilibri condivisi sulle nomine per le direzioni generali di Ats e Asst (ex Asl ed ex Aziende ospedaliere lombarde), dopo gli incontri febbrili che il governatore Maroni ha voluto con i partiti venerdì 18 dicembre.
Fa tappa a Bergamo «Natale con i miei. Blitz artistici nei luoghi di vita», l’iniziativa voluta dall’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini.
Ancora poche ore e il quadro della sanità lombarda sarà più definita con le nomine dei direttori.
Il bergamasco Roberto Pedretti, già consigliere in Regione e amministratore a Curno, nella serata di martedì 15 dicembre ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un lungo post in cui annuncia di voler lasciare la Lega Nord, movimento a cui era iscritto dal 1987. Duro attacco al presidente della Regione Lombardia: «Gli abbiamo creduto, ma è diventato un servo del potere».
«Per Regione Lombardia la montagna rappresenta una priorità e lo stanziamento di oltre 5 milioni di euro per i comprensori sciistici ne è la concreta dimostrazione. Lo avevamo promesso e lo abbiamo mantenuto». Così Antonio Rossi, assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani, commenta il bando pubblicato martedì 15 dicembre sul Burl (il Bollettino ufficiale della Regione), con il quale si s…
Un piano di investimenti straordinario di 170 milioni di euro finanziato da Regione Lombardia e Gruppo FNM per l’acquisto di 18 nuovi treni destinati al servizio ferroviario lombardo nel 2017.
A non più di dieci giorni dalla nomina dei nuovi direttori generali della sanità lombarda e a meno di venti dall’entrata in vigore della riforma che «rivoluzionerà» l’assistenza socio-sanitaria in Lombardia, l’intero mondo che ruota attorno a questi temi è in totale fibrillazione.
I pendolari bergamaschi non resteranno appiedati e senza pullman.
«In questo modo pensiamo di poter risolvere quasi tutti i problemi e le criticità per il prossimo anno»
Stanziati 8,6 milioni di euro per installare impianti di videosorveglianza e dotare le polizie locali di strumentazioni adeguate. Lo ha deciso la Regione Lombardia.
Dal 2016 scatta il divieto di ingresso per chi ha il volto coperto. La stretta dopo l’allarme terrorismo.
L’ha annunciato l’assessore Valentina Aprea, confermando le anticipazioni dei giorni scorsi.
Il Pirellone: «Già nella prossima riunione di Giunta concluderemo il percorso e adotteremo misure integrative».
Botta e risposta tra il presidente della Regione Maroni e il sindaco di Milano, Pisapia.
La Regione Lombardia rivedrà «i regolamenti» con l’obiettivo di vietare l’ingresso delle donne che indossano burqa o niqab nelle strutture regionali, inclusi ospedali e Asl.
La funicolare di San Pellegrino tornerà a salire in Vetta. Lunedì 30 novembre la firma decisiva tra Comune, Regione, Provincia e gruppo Percassi che consentirà di destinare 5 milioni di euro per il ripristino dello storico impianto della cittadina liberty.