Bando «Distretti dell’Attrattività»: tre milioni regionali a 8 progetti Bg
Tre milioni di euro destinati alla Bergamasca: parliamo dei progetti che si sono aggiudicati il bando «Distretti dell’Attrattività» proposto da Regione Lombardia.
Tre milioni di euro destinati alla Bergamasca: parliamo dei progetti che si sono aggiudicati il bando «Distretti dell’Attrattività» proposto da Regione Lombardia.
Il governatore commenta il via libera del Parlamento alle Regioni che hanno sforato il Patto, come il Lazio
L’assessore regionale alla Sicurezza Simona Bordonali: «In materia di immigrazione la situazione in Lombardia è davvero critica».
Dopo il via libera dell’aula, il presidente Maroni traccia la road map verso le urne per la richiesta di maggiore autonomia.
Dopo il via libera dell’aula, i lombardi saranno chiamati alle urne per un referendum sull’autonomia regionale.
I reperti recuperati durante la costruzione dell’autostrada A35 saranno messi in un museo. Il finanziamento si aggiunge ai 200 mila euro messia disposizione dalla società Brebemi.
La 4ªCommissione regionale si è confrontata con i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil in merito al piano di riorganizzazione di Poste Italiane, che solo in Regione Lombardia prevede la chiusura di 61 uffici e la razionalizzazione degli orari di apertura in altri 121 sportelli.
La Commissione Affari Istituzionali ha approvato oggi la proposta di referendum per l’attribuzione a Regione Lombardia di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.
«La maggioranza in Consiglio regionale ha approvato una legge sui principi per la pianificazione delle attrezzature per i servizi religiosi, cosiddetta “legge anti moschee”, sul cui articolato i sindaci sono stati molto critici»
Inaugurata la Tangenziale di Varese, lunedì tocca al tratto tra Cassano Magnago e Lomazzo.
È stato approvato il bando di concorso per la selezione di 100 giovani qualificati/diplomati nel settore della ristorazione.
Anche per il 2015 agenti e ufficiali delle Forze dell’Ordine potranno circolare a titolo gratuito, sui mezzi pubblici lombardi. La Giunta regionale ha approvato la proposta dell’assessore alla Mobilità, Alessandro Sorte.
Dopo il via libera del Pirellone all’aumento del 4% dei biglietti del treno i pendolari bergamaschi studiano il da farsi.
La Regione Lombardia ha dato il via ai nuovi adeguamenti tariffari dopo i tagli subiti dal governo.
«Negli ultimi giorni si sono registrati fenomeni preoccupanti in materia di estremismo islamico» denuncia il Pirellone.
L’assessore Sorte: inaccettabile il continuo «furto» di questi anni. Senza i soldi del Pirellone, aumento dei biglietti.
Mentre il neoassessore alle Infrastrutture incontrava i pendolari bergamaschi, sulle linee da e per Milano si verificavano ritardi e cancellazioni.
«È stato reso noto l’elenco degli impianti sportivi di proprietà pubblica che saranno riqualificati». Lo ha annunciato l’assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi.
«L’attenzione al potenziamento dei Pronto Soccorso è uno degli obiettivi prioritari sin dall’atto del mio insediamento» assicura l’assessore regionale alla Sanità, Mario Mantovani.
Non è solo questione di soldi. In tempi di scarsa finanza pubblica, è la progettualità che fa la differenza tra ordinaria amministrazione e visione dello sviluppo territoriale, puntando se mai a regolare con intelligenza il libero istinto di crescita dell’investimento privato, vedi Brebemi e operazione Percassi a San Pellegrino. Per Bergamo e la sua terra, Regione, Provincia e Comune capoluogo so…