Cinque paesi, un solo Comune Ok al referendum in Val Seriana
Cerete, Fino del Monte, Onore, Rovetta e Songavazzo: via libera dal Pirellone.
Cerete, Fino del Monte, Onore, Rovetta e Songavazzo: via libera dal Pirellone.
Regione Lombardia stanzia due milioni di euro per finanziare la progettazione di 31 interventi contro frane e alluvioni in punti particolarmente esposti del territorio regionale.
I dati di un seminario della Regione Lombardia: sono 30 mila quelle di nuova costruzione.
Sulla scia del successo della passerella di Christo, ha appena presentato il Passaporto turistico della Lombardia, da timbrare nei siti Unesco della regione. E lui ne inserirebbe subito uno nuovo: «Questo è uno spettacolo, deve diventare patrimonio dell’umanità», dice scorrendo sull’iPhone le immagini del Casinò di San Pellegrino, fotografato in ogni angolo.
Conto alla rovescia per i 60 anni di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia e icona architettonica nota in tutto il mondo
I dati del 2015 resi noti dal Pirellone. In aumento sia gli arrivi che le presenze. Boom di Brescia.
Stoccata dell’assessore Bordonali al primo cittadino Pasquale Gandolfi che aveva chiamato a raccolta sui social i volontari.
Circa 1 milione di lombardi (tra i 15 e i 64 anni) ha dichiarato di essersi ubriacato nell’ultimo anno. Tra i giovani (15-24) addirittura uno su tre. E ancora, sempre nell’ultimo anno, più di 700.000 lombardi hanno usato cannabis.
Vanno ad aggiungersi ai 20 stanziati da Rfi per la parte ferroviaria.
Martedì 21 giugno in aula in Regione il documento che introduce severe pene per chi non rispetta gli animali.
Il tempo delle vacche grasse è finito anche per i consiglieri regionali. Dopo l’inchiesta scattata negli anni scorsi i gruppi consiliari non solo hanno meno risorse a disposizione, ma hanno deciso di non spenderle tutte.
Sopralluogo di Misiani, Provincia e Regione in Valle Brembana per fare il punto dei danni. Pochi chilometri più in là, le impressionanti immagini di Aviatico.
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso un avviso di moderata criticità «codice arancione» dalle 17 di oggi, mercoledì 15 giugno, per rischio idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte. Giovedì «codice giallo» (criticità ordinaria).
Le Orobie non sono certo equiparabili a Everest e K2 (e ancor meno i nostri fiumi e i nostri laghi all’Oceano Indiano), ma definire «monsonico» il clima di questi giorni in Bergamasca, con puntuali temporali pomeridiani, non è certamente fuori luogo.
Gori e Radici scrivono al Pirellone: non basta il semplice prolungamento della ferrovia da Bergamo allo scalo.
Lombardia Informatica presenta «Zampa a Zampa», disponibile per Androio e Ios.
Il parlamento lombardo affidato agli studenti. Mercoledì 1° giugno il Consiglio regionale è stato teatro della terza edizione di «Consiglieri per un giorno», l’iniziativa di avvicinamento dei giovani alle istituzioni che, dopo un percorso all’interno degli istituti, culmina con una vera e propria seduta d’Aula consiliare.
Una proposta elaborata con sindacati, Politecnico e Università di Bergamo che verrà sottoposta lunedì ad Heidelberg.
In Lombardia consultare i propri documenti sanitari - referti, verbali di Pronto soccorso, lettere di dimissione e molto altro ancora - è più semplice ed immediato.
Sono stati installati dal Comune di Bergamo in città cinque defibrillatori attivabili da chiunque: alla stazione superiore della funicolare di Città Alta, nel passaggio tra piazza Cittadella e piazza Mascheroni, in piazza Matteotti davanti a Palazzo Frizzoni, all’Accademia Carrara e al Polaresco da venerdì 13 maggio è possibile agire con tempestività in caso di emergenza.