Lombardia, asili nido gratis con un Isee sotto i 20mila euro
Una nuova misura della Regione: si chiama «nidi, rette zero in Regione Lombardia».
Una nuova misura della Regione: si chiama «nidi, rette zero in Regione Lombardia».
Dopo anni di attesa gli automobilisti che ogni giorno si mettono pazientemente in coda al semaforo di Verdello possono guardare al futuro con un po’ di speranza.
Monitoraggio a febbraio sulla linea via Carnate. I dati sono stati inviati con una lettera-riflessione aperta all’assessore regionale Sorte: «Abbiamo iniziato a monitorare i ritardi dei treni che alcuni membri prendono quotidianamente. A febbraio sulla Bergamo-Milano via Carnate la situazione in orario “pendolare” rileva un indice medio di puntualità attorno al 40%».
In 16 anni di attività ha accolto 21.182 ospiti feriti, debilitati e malconci e più della metà sono stati curati, rimessi in forma e poi liberati. Ma ora ad aver bisogno di aiuto è proprio il Cras, il Centro recupero animali selvatici del Wwf a Valpredina, a Cenate Sopra: il pericolo di chiusura è concreto. Spiragli arrivano dall’assessore regionale: «Continuità garantita».
Quest’anno le Giornate di Primavera del Fai hanno una marcia in più: includono sette beni lombardi inseriti nella lista del patrimonio Unesco.
«Regione Lombardia ha fatto del contrasto al gioco d’azzardo patologico un punto fermo dell’azione di governo fin dall’inizio della legislatura in corso. La nostra legge, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale nel 2013 e successivamente modificata, ha sicuramente avuto il merito di far parlare molto del problema e di permettere azioni concrete di contrasto alla ludopatia».
Relatore il bergamasco Anelli. Critiche le minoranze, tranne i grillini che hanno votato a favore.
Il primo marzo è partita la ricetta elettronica. Nella provincia di Bergamo, stando ai dati di dicembre 2015, la prescrizione digitale risulta aver già raggiunto il 77% delle prescrizioni da parte di medici generali e pediatri di famiglia. Lombardia a buon punto per la prescrizione di ricette elettroniche, da incrementare le prescrizioni digitali di visite, ancora in fase di sperimentazione.
La Corte Costituzionale ha approvato il ricorso del governo sulla legge regionale lombarda che fissa i criteri per la realizzazione di tutti i nuovi edifici di culto.È stata così bocciata la norma cosiddetta «anti-moschee».
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali, ha emesso un avviso di moderata criticità per rischio neve da sabato 5 marzo.
Respinta la mozione di sfiducia contro il presidente della Regione Lombardia. Il governatore: «Maggioranza compatta».
Uno stanziamento di 20 milioni di euro per garantire adeguati livelli di servizio e occupazionali nel settore del trasporto pubblico locale. Lo prevede una delibera approvata lunedì 29 febbraio dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte.
«Dio è morto, Marx è morto e anch’io non mi sento molto bene». Questa celebre battuta di Woody Allen suonerebbe bene in bocca alle Regioni italiane che, dopo aver «lucrato» consenso popolare dal tracollo di legittimità politica dello Stato centrale, ai tempi del verbo federalista, si trovano ora investite da una medesima, diffusa, sfiducia.
Lunedì 29 febbraio la Giunta regionale si è trasferita armi e bagagli a San Pellegrino per una seduta all’interno del Casino, nella sala da ballo. Non sono stati trattati temi bergamaschi, ma la presenza della politica lombarda nella cittadina termale è legata alla firma dell’accordo per il Grand Hotel e la funicolare e al nuovo progetto di Percassi. Presenti diversi sindaci, non solo della valle.
Si potrebbe fare di più, ma si fa già molto, anche rispetto alla media lombarda: per quanto riguarda le case di riposo per anziani (Rsa, residenze sanitarie assistenziali) l’Ats, Azienda di tutela della salute, di Bergamo, l’ex Asl, mette in campo 64 strutture su tutto il territorio orobico (praticamente una Rsa ogni 4 Comuni).
Sarà possibile dalle 10 alle 18 anche ammirare la mostra «Viaggio in Lombardia».
Eppur si muove. Tempo appena tre giorni e la prova che (forse) con l’argomento incolonnamenti, ingorghi e code si fa sul serio, è servita.
Un progetto di «odontoiatria sociale» da quaranta milioni di euro finanziati dalla Regione nell’arco di tre anni per realizzare una catena di piccole strutture dentistiche, esterne ma vicine agli ospedali, con l’obiettivo di «applicare le dentiere ai poveri», evitando loro le interminabili liste d’attesa degli ospedali pubblici.
Va letta la legge regionale lombarda per i nuovi luoghi di culto, bocciata martedì dalla Corte Costituzionale che ha accolto il ricorso del governo. Va letta per comprendere il senso di una norma scritta con l’intento non dichiarato ma implicito di complicare e quindi ostacolare la creazione di edifici religiosi.
Dopo la bocciatura - martedì 23 febbraio - per parola della Consulta della cosiddetta legge «anti moschee», sono state moltissime le reazioni in Regione Lombardia. Reazioni naturalmente molto critiche della maggioranza e positive da parte del centrosinistra.