Zone rosse in Lombardia Chiusi quattro comuni
Ordinanza per Castrezzato, Viggiù, Mede e Bollate. I nuovi provvedimenti nazionali affidati a una cabina di regìa di ministri.
Ordinanza per Castrezzato, Viggiù, Mede e Bollate. I nuovi provvedimenti nazionali affidati a una cabina di regìa di ministri.
«La piattaforma per la raccolta delle adesioni alle vaccinazioni anti-Covid in Lombardia, avviata alle ore 13 di lunedì 15 febbraio per gli over 80, ha già raggiunto quota 100.000, nonostante stia gestendo numeri mai registrati in precedenza: oltre 100.000 utenti in contemporanea». Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana
«Trovo assurdo apprendere dalle agenzie di stampa la decisione del ministro della Salute di non riaprire gli impianti sciistici a poche ore dalla scadenza dei divieti fin qui in essere, sapendo che il Cts aveva a disposizione i dati da martedì, salvo poi riunirsi solo sabato».
Con 30.289 tamponi effettuati è di 1.987 il numero di casi positivi registrati in Lombardia domenica 14 febbraio, dove sono stati 21 i decessi, il che porta il numero complessivo a 27.781.
A fronte di 34.156 tamponi effettuati, sono 1.900 i nuovi positivi (5,5%) in Lombardia. I guariti/dimessi sono 2.148.
Uno ogni 238. Sono i casi positivi intercettati dalla app Immuni in Lombardia dall’inizio della sua diffusione a pieno regime. Una rete evidentemente a maglie troppo larghe, quella del tracciamento automatico garantito da un programma per smartphone che in tutta sicurezza – e in tutto anonimato – dovrebbe contribuire a contenere l’epidemia.
Diminuiscono i ricoveri nelle terapie intensive (-6) e nei reparti (-36). A fronte di 41.677 tamponi effettuati, sono 2.603 i nuovi positivi (6,2%). I guariti/dimessi sono 1.714. Questi i dati forniti dalla Regione Lombardia nella serata di giovedì 28 gennaio.
«La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha aggiornato e approvato la propria proposta di linee guida per la riapertura in sicurezza degli impianti sciistici, tenendo conto delle osservazioni presentate dal Comitato tecnico scientifico». Lo fa sapere la Lombardia.
Diminuiscono in una settimana le persone attualmente positive al virus nella Bergamasca.
Bisognerà aspettare il monitoraggio di venerdì 29 gennaio, con i dati relativi alla settimana dal 18 al 24 gennaio, ma i numeri analizzati dalla cabina di regia la settimana scorsa, confermerebbero la zona arancione per la Lombardia. Inoltre, secondo il decreto, servono 14 giorni in una zona per passare ad un’altra meno restrittiva.
Da maggio scorso «l’Iss ha inviato 5 4 segnalazioni di errori, incompletezze e/o incongruenze alla Regione Lombardia , l’ultima il 7 gennaio scorso». Così l’Istituto superiore di sanità risponde al governatore lombardo, Fontana che poi replica: «Iss, veste sempre più i panni della politica».
Da Regione Lombardia sono confermati i contributi per l’acquisto di parrucche per persone sottoposte a terapia oncologica chemioterapica. Interventi fino a un massimo di 250 euro a persona e domanda online.
I dati regionali e nazionali di mercoledì 30 settembre, diffusi da Regione Lombardia e ministero della Salute.
Lombardia, approvata dal Consiglio la legge per la Giornata della riconoscenza. Si celebrerà il 2 aprile di ogni anno, data che ricorda l’inaugurazione dell’ospedale da campo realizzato dalle Penne Nere a Bergamo per far fronte ai ricoveri da Covid. Previste iniziative per le scuole e la promozione delle attività di volontariato
Nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in vigore dal 1° agosto al 10 settembre 2020. Mascherina anche all’aperto se non è garantito il distanziamento. Novità per trasporti e celebrazioni religiose.
Coronavirus in Lombardia, i dati di martedì 28 luglio. Dopo 4 giorni senza morti, c’è un nuovo decesso dovuto al coronavirus: il totale sale a 16.802 vittime dall’inizio della pandemia in regione.
Domenica 14 giugno è in programma la Giornata mondiale del donatore, sabato sera il varco sulle Mura venete di Porta San Giacomo illuminato di rosso.
Niccolò Carretta, consigliere regionale di Lombardi civici europeisti, cioè l’ex Lista Gori, annuncia il proprio passaggio in Azione, il partito di Carlo Calenda.
Da due giorni il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, è sotto scorta a fronte delle minacce ricevute.
«Guerra totale ai cinghiali: con il provvedimento approvato martedì 26 maggio in Consiglio regionale sarà possibile cacciarli tutto l’anno e, mediante l’utilizzo dei visori, anche di notte».