Isolamento obbligatorio, scendono i casi In Bergamasca 1.274 persone
Diminuiscono in una settimana le persone attualmente positive al virus nella Bergamasca.
Diminuiscono in una settimana le persone attualmente positive al virus nella Bergamasca.
Bisognerà aspettare il monitoraggio di venerdì 29 gennaio, con i dati relativi alla settimana dal 18 al 24 gennaio, ma i numeri analizzati dalla cabina di regia la settimana scorsa, confermerebbero la zona arancione per la Lombardia. Inoltre, secondo il decreto, servono 14 giorni in una zona per passare ad un’altra meno restrittiva.
Da maggio scorso «l’Iss ha inviato 5 4 segnalazioni di errori, incompletezze e/o incongruenze alla Regione Lombardia , l’ultima il 7 gennaio scorso». Così l’Istituto superiore di sanità risponde al governatore lombardo, Fontana che poi replica: «Iss, veste sempre più i panni della politica».
Da Regione Lombardia sono confermati i contributi per l’acquisto di parrucche per persone sottoposte a terapia oncologica chemioterapica. Interventi fino a un massimo di 250 euro a persona e domanda online.
I dati regionali e nazionali di mercoledì 30 settembre, diffusi da Regione Lombardia e ministero della Salute.
Lombardia, approvata dal Consiglio la legge per la Giornata della riconoscenza. Si celebrerà il 2 aprile di ogni anno, data che ricorda l’inaugurazione dell’ospedale da campo realizzato dalle Penne Nere a Bergamo per far fronte ai ricoveri da Covid. Previste iniziative per le scuole e la promozione delle attività di volontariato
Nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in vigore dal 1° agosto al 10 settembre 2020. Mascherina anche all’aperto se non è garantito il distanziamento. Novità per trasporti e celebrazioni religiose.
Coronavirus in Lombardia, i dati di martedì 28 luglio. Dopo 4 giorni senza morti, c’è un nuovo decesso dovuto al coronavirus: il totale sale a 16.802 vittime dall’inizio della pandemia in regione.
Domenica 14 giugno è in programma la Giornata mondiale del donatore, sabato sera il varco sulle Mura venete di Porta San Giacomo illuminato di rosso.
Niccolò Carretta, consigliere regionale di Lombardi civici europeisti, cioè l’ex Lista Gori, annuncia il proprio passaggio in Azione, il partito di Carlo Calenda.
Da due giorni il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, è sotto scorta a fronte delle minacce ricevute.
«Guerra totale ai cinghiali: con il provvedimento approvato martedì 26 maggio in Consiglio regionale sarà possibile cacciarli tutto l’anno e, mediante l’utilizzo dei visori, anche di notte».
Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, ha annunciato venerdì 22 maggio su Facebook incentivi e bonus per medici, infermieri e operatori della sanità nell’emergenza Covid.
La Regione Lombardia ha stanziato 2,8 milioni di euro per impianti di risalita e piste da sci.
Possono riaprire le aziende chiuse dal lockdown. Distanziamenti e protezioni per ridurre i rischi. E certificati per i guariti.
La Procura di Bergamo bussa in Regione, dove mercoledì 29 aprile i carabinieri del Nas di Brescia sono rimasti per una giornata intera.
Risorse per 51,3 milioni a favore delle Province lombarde e della Città Metropolitana di Milano per investimenti su scuole e strade.
Nel dettaglio, i prelievi eseguiti per provincia, dalle locali Ats, sono stati 534 a Bergamo, 771 a Cremona, 1.081 a Lodi e 5.142 a Brescia.
La Lombardia è al lavoro per una ripartenza all’insegna della sicurezza e della cultura, con il progetto pilota sui drive-in.
«Siamo arrivati a un milione e centomila utenti sull’app AllertaLOM». Lo ha affermato il vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala.