Boom di affitti brevi: +380% in 5 anni «Serve un limite, Città Alta va difesa»
Le strutture extra alberghiere sono passate da 373 nel 2015 alle 1792 del 2019. Il sindaco Giorgio Gori chiede alla Regione di poter prevedere un numero massimo di notti.
Le strutture extra alberghiere sono passate da 373 nel 2015 alle 1792 del 2019. Il sindaco Giorgio Gori chiede alla Regione di poter prevedere un numero massimo di notti.
Limiti di inquinamento superati per quattro volte consecutive. Quest’anno però è il migliore dal 2009: solo 26 giorni fuorilegge da gennaio.
Solo in Bergamasca 86 milioni di euro. Il consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia, Giovanni Malanchini: «Decisione assurda, noi abbiamo fatto il possibile, ora l’esecutivo sblocchi al più presto i fondi necessari».
La richiesta unitaria di tutti i Comitati regionali, che invocano un commissario «sia per ciò che concerne la gestione del servizio, sia per le infrastrutture». Venerdì 15 novembre l’ennesima giornata di caos sulla Bergamo-Milano.
Per la misura, avviata nel 2014, quest’anno un contributo aggiuntivo (400.000 euro rispetto ai 300.000 euro degli anni precedenti) e un tetto più alto per le richieste. L’assessore Piani: «Il tema dell’estetica è una componente fondamentale per il benessere di chi si trova a fronteggiare il cancro». L’iniziativa è dell’associazione «Cancro primo aiuto onlus».
La richiesta del Pirellone per aggiornare la Valutazione di impatto ambientale che era scaduta. Per il Comune una spesa di altri trentamila euro. L’irritazione del sindaco.
Regione Lombardia cofinanzia il completamento della pista ciclopedonale della Valle Brembana a Zogno stanziando 600.000 euro per coprire il 50% dei costi dell’intervento. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.
L’iniziativa era stata presa dalla precedente Giunta ed è stata confermata da quella attuale anche per i prossimi cinque anni.
Una situazione insostenibile per i pendolari bergamaschi che ogni giorno si trovano di fronte a disagi di ogni sorta. Martedì mattina ancora almeno sette convogli cancellati e quelli rimasti sono sempre più pieni.
Ecco la lista dei comuni che ricevono il finanziamento complessivo di quattro milioni di euro che Regione Lombardia ha bandito per la sicurezza.
La Regione: allo studio un provvedimento per andare incontro ad alcune categorie penalizzate dai divieti. L’ipotesi: via libera con Isee sotto i 14 mila euro. L’assessore Ciagà: «Aiuto ai più fragili, ma non si allarghi troppo».
A Bergamo resteranno in garage oltre 100 mila veicoli, compresi benzina Euro 0 e diesel Euro 0,1 e 2. La Regione punta però sui mezzi condivisi.
Dal 1° ottobre entrano in vigore misure più stringenti per limitare l’inquinamento dell’aria. La Regione ha confermato lo stop ai veicoli più inquinanti. Scopri i provvedimenti in provincia di Bergamo.
L’assessore al Welfare lombardo, Giulio Gallera, sottolinea come si sia trattato di casi isolati e ribadisce la necessità di verificare e regolarizzare la situazione vaccinale delle donne in gravidanza.
Telecamere sul corpo degli agenti come negli Usa. L’assessore De Corato, sperimentazione anche sulle linee più critiche di Trenord.
Il rettore: «Lavori in ritardo, abbiamo saltato il bando nazionale: utile un cofinanziamento per le residenze destinate agli studenti». L’assessore regionale: «Una richiesta che porterò in Giunta».
Un milione e mezzo di lombardi potranno usufruire del taglio dei ticket , la soglia massima passa da 30 a 15 euro.
La commissione sanità della Regione Lombardia ha approvato la riduzione dei ticket sanitari sulle ricette. I nuovi valori saranno presto in vigore.
Regione Lombardia ha confermato la «Dote Sport», la misura di sostegno ai giovani che intraprendono un’attività sportiva. Nell’ultimo anno la provincia di Bergamo ha raggiunto il terzo posto per domande presentate. Ecco il video tutorial per presentare la domanda.
Dopo Foppolo e Serina, altre segnalazioni.I cacciatori: sarà dannoso per ambiente e agricoltori. Un branco a Como. La Regione: prevenire e informare.