Lesioni cerebrali gravi: cure tra scienza e umanità
DA SAPERE. La riabilitazione ha un ruolo primario. Permette, dove ciò sia possibile, di ripristinare la coscienza della persona.
DA SAPERE. La riabilitazione ha un ruolo primario. Permette, dove ciò sia possibile, di ripristinare la coscienza della persona.
MOBILITÀ. Lunghi 33 metri, hanno una capacità di 281 passeggeri con 66 posti a sedere.
IL BANDO. Le domande entro il 30 ottobre. Il «buono» da 500 euro spendibile anche per l’acquisto di tecnologia o per le spese d’iscrizione a corsi formativi.
LA PREVENZIONE. Il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione. In Lombardia i programmi di screening sono estesi alla fascia 45-74 anni e Ats Bergamo è in prima linea.
LA DECISIONE. Regione Lombardia stanzia ulteriori 10 milioni di euro per accelerare il recupero delle liste d’attesa in sanità, coinvolgendo anche le strutture private accreditate.
I DATI. Nel 2025 in Lombardia opposizioni in crescita fino al 40%. Carnevali: «Pesano le opinioni anti scientifiche». Il problema di intercettare gli over 50. Il 4 ottobre il parco della Clementina sarà intitolato ai donatori, l’11 la Fluo Walk
CELADINA. Dopo lo sgombero del 2019 gli alloggi non sono più stati riassegnati, il Comune di Bergamo: «Servono lavori ma non abbiamo i fondi». Intanto rifiuti ovunque.
IL PROGETTO. L’azienda: «Il no della Regione, di formale natura politica, non ci meraviglia». E attende la convocazione in Commissione Ambiente.
CAPITALE UMANO. La regione con livelli record di occupazione fatica ad assumere nella fascia tra i 15 e i 29 anni. Guidesi, assessore allo Sviluppo economico, si rivolge agli imprenditori: «Fateli innamorare del vostro lavoro».
LE REGOLE 2025. Il Pirellone vara la delibera con il nuovo modello organizzativo. Il Cup unico «sarà progressivamente attivato».
METEO. La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e rischio temporali su ampi settori della regione. Attese dal tardo pomeriggio di mercoledì 11 settembre precipitazioni su Alpi e Prealpi occidentali, in estensione nel corso della serata.
SANITÀ. L’assessore regionale al Welfare ribadisce che dal 1° maggio non ci sarà nessuna interruzione del servizio dell’invio delle ricette mediche dematerializzate.
L’ALLARME. La presidente Lo Palo: «Proseguire con il Piano regionale ». L’assessore Zenoni: «Anacronistiche le restrizioni solo per i Comuni più grandi, si ragioni in ottica di bacino».
REGIONE. Da mercoledì disattivate le misure per la qualità dell’aria nelle province di Milano e Monza, dove i livelli di inquinamento sono rientrati. Restano invece attive nelle province di Lecco e Mantova (1° livello); Bergamo, Brescia e Cremona (2° livello).
LA NORMATIVA. Impianti a biomassa di qualità inferiore ora accesi in deroga purché unica fonte di riscaldamento.
METEO. L’assessore Beduschi: «La richiesta dello stato di calamità partirà nei prossimi giorni, piena disponibilità dal governo». La Protezione civile ha emesso per domenica 23 luglio l’allerta gialla per rischio temporali in Lombardia.
METEO. Attesi rovesci a partire dalla serata del 20 luglio, la sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio temporali e un’allerta gialla rischio idrogeologico. Situazione in evoluzione, il Centro Funzionale lombardo rivaluterà nella mattinata di venerdì i nuovi scenari previsionali per la seconda parte della giornata.
IL PUNTO. L’assessore regionale al Welfare: «Gli accessi ai Pronto soccorso attualmente sono molto inferiori rispetto a quelli dello scorso anno». Il report Areu: ad oggi nessun picco di chiamate e di interventi, il monitoraggio prosegue.
SANITÀ . Sale a 81 milioni di euro lo stanziamento complessivo a favore delle Ats. Via libera della giunta anche al progetto per il Centro unico di prenotazione regionale.
LA PUBBLICAZIONE. Il progetto si chiama «Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo». Sabato 10 giugno le prime escursioni sulla Greenway e la presentazione.