Miracolo a Milano (via Treviglio) Nessun bonus per i pendolari
Non ci sono linee bergamasche tra quelle che beneficeranno dei bonus per ritardi nel mese di febbraio.
Non ci sono linee bergamasche tra quelle che beneficeranno dei bonus per ritardi nel mese di febbraio.
Continua il botta e risposta tra il sindaco Giorgio Gori e l’assessore regionale ai Trasporti Alessandro Sorte. Dopo la lettera del sindaco di Bergamo, preoccupato per la salvaguardia della linea ferroviaria Bergamo-Milano, l’assessore aveva risposto che la lettera Gori avrebbe dovuta inviarla al premier Renzi perché i tagli sono colpa del governo. Il sindaco ha replicato considerando del tutto i…
«Ha destato una certa sorpresa la lettera del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori. Pensavo fosse la seconda puntata delle lamentele rivolte proprio da Gori al presidente del Consiglio Matteo Renzi».
«Noi come Regione abbiamo acquistato 63 nuovi treni, 39 dei quali sono già entrati in funzione, e questo porterà a regime, ad un’età media di vent’anni, i treni in Lombardia: un dato assolutamente positivo. Il potenziamento sopra la rete lo facciamo noi, ma quello della rete lo fa Rfi».
Importanti interventi di potenziamento tecnologico nel nodo ferroviario di Milano sono in programma nelle notti tra giovedì 16 e sabato 18 aprile.
Botta e risposta tra i Cinque Stelle e l’assessore ai Trasporti sul trasporto pendolari
La pagina «Spotted Trenord» ospita lo sfogo di un capotreno, che sta facendo molto discutere.
I servizi per l’Expo non andranno a incidere sulle corse dei pendolari. Ad assicurarlo è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, il bergamasco Alessandro Sorte, che - giovedì 2 aprile - in commissione Territorio al Pirellone ha risposto a un’interrogazione presentata dal consigliere Pd Jacopo Scandella.
Manca un mese al taglio del nastro dell’Expo, e i pendolari bergamaschi non nascondono qualche preoccupazione.
Ci scrive un pendolare, sempre più desolato, perché «nella terra di nessuno», come la definisce lui, della tratta ferroviaria Bergamo-Milano non si riesce nemmeno a far pagare il biglietto a chi ne è privo.
Il tour per incontrare i pendolari e raccogliere tutte le criticità lungo la linea ferroviaria Cremona-Treviglio, dopo la stazione di Caravaggio, farà tappa lunedì 16 marzo alle 7, alla stazione Centrale di Treviglio.
Una capotreno decisamente coraggiosa quella vista in azione nella mattinata di giovedì 12 marzo sul treno delle 8.02 da Bergamo a Milano.
Una capotreno decisamente coraggiosa quella visto in azione nella mattinata di giovedì 12 marzo sul treno delle 8.02 da Bergamo a Milano.
Lo sciopero coinvolgerà anche il servizio Trenord: non sono previste fasce orarie di garanzia né servizi minimi.
Ancora una mattinata disastrosa per i pendolari bergamaschi che hanno dovuto sopportare l’ennesimo disservizio di Trenord con il treno delle 7,02 da Bergamo Centrale a Milano, un Vivalto nuovo, che si è rotto causando problemi a circa un migliaio di utenti che è arrivato a destinazione con oltre un’ora di ritardo.
Capotreno in azione per sul convoglio delle 8,32 per Milano. E viene subito rilanciato da Twitter.
«Spettabile redazione, Ancora una volta Trenord, ci delizia con una chicca inedita (almeno per il sottoscritto) da aggiungere agli annali dei disservizi, per cui si potrebbero sprecare pagine e disboscare intere foreste, se si volessero racchiudere in una sorta di almanacco degli orrori ferroviari».
La mail di Maria, pendolare esasperata: «Sono una pendolare della tratta Trenord «Verdello-Pioltello» costretta, ribadisco costretta, a prendere il treno e ad arrabbiarsi ogni giorno».
E dopo giorni, settimane e mesi di ritardi arriva il giorno giusto, quello da cerchiare in rosso nell’agenda del pendolare.
Le proteste su Twitter per la latitanza dei controlli a bordo dei treni. Dalle 20,50 se ne parla a«Bergamo in diretta» con l’assessore Sorte.