Malattie da amianto, Bergamo è terza. «Serve una legge a tutela»
IN LOMBARDIA. Dal 2022 al febbraio 2024 segnalati 405 casi in provincia. Proposta in Regione per i lavoratori dei settori esposti, come le bonifiche.
IN LOMBARDIA. Dal 2022 al febbraio 2024 segnalati 405 casi in provincia. Proposta in Regione per i lavoratori dei settori esposti, come le bonifiche.
IN CONSIGLIO COMUNALE. Scoppia la polemica a Treviglio dopo la bocciatura da parte della maggioranza di centrodestra del Comune della mozione Pd che chiedeva la possibilità di partecipare da remoto al Consiglio comunale per donne in gravidanza a rischio e neogenitori.
LA SVOLTA. Nel 2025 prevista la completa digitalizzazione delle ricette mediche. Regione Lombardia fa sapere che saranno ancora accettate temporaneamente le ricette cartacee per prestazioni non a carico del servizio sanitario nazionale.
IL CASO. Ancora una volta il Siss presenta problemi: «saltano» le ricette per i pazienti. Fimmg e Snami: messi in ginocchio la categoria e i malati.
L’ANALISI. La Cisl: in Bergamasca ceto medio bloccato, per i «paperoni» +10% in 10 anni.
I DATI. Nell’ultima settimana i nuovi casi sono cresciuti del 9,44%. I degenti colpiti da Sars-Cov-2 sono 92 in Bergamasca, 1.242 in tutta la Lombardia. In aumento anche le sindromi influenzali.
I CONTAGI. Tanti i bimbi colpiti, circolari dalle scuole: con febbre stare a casa. Ospedali entrati in «Fase 1».
VERSO L’INVERNO. Interessati 370mila bergamaschi, in primis over 80 e fragili. Bombana (Bg Est): «Tamponi di screening per monitoraggio continuativo».
LE LINEE DI INTERVENTO. Obiettivo: ridurre l’inappropriatezza. Il tasso delle risonanze magnetiche per gli over 65 passato da 28,09 ogni 1.000 abitanti a 30,79. Marinoni: non è detto che fare un esame in più sia un beneficio.
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
Le indicazioni. La circolare del ministero della Sanità: via libera dell’Aifa al vaccino Pfizer contro le varianti Omicron 4-5. Finora questa fascia poteva ricevere solo il ciclo primario: in Bergamasca adesione del 40%, circa 30mila bambini.
I dati. Iniziate a ottobre le somministrazioni. L’Ats: «Bene, ma serve un ultimo scatto». Resta sotto le attese il «second booster» anti Covid: un migliaio di iniezioni al giorno.
La vaccinazione. Nella Bergamasca finora oltre 31mila somministrazioni.
Omicron 5. La circolare del ministero: i «bivalenti» potranno essere somministrati a coloro che ne faranno richiesta. Per partire si attende il via libera della Regione. Arrivate 40mila dosi del preparato aggiornato alla nuova variante.
La Direzione generale Welfare della Regione Lombardia: altri 78 posti, per un totale di 263.
Al «Papa Giovanni» vengono attivati 6 letti in più nella Torre 2:si potrà arrivare fino a 24. I ricoverati in tutta la provincia salgono a 82. Diciotto, invece, i casi di variante Omicron riscontrati nella Bergamasca.
Mai così tanti casi dalla scorsa primavera. La saturazione dei posti letto ordinari si attesta ora al 14% contro una soglia del 15%. Resta confermata quella in terapia intensiva: siamo al 9,48%; l’allerta scatta al 10%.
Farmacisti vaccinatori cercansi: con la terza dose che sarà aperta presto anche agli over 18 e il via libera al primo ciclo d’immunizzazione per i bambini dai 5 agli 11 anni, nelle prossime settimane è previsto un ulteriore incremento delle somministrazioni negli hub della Lombardia.
Probabile partenza dall’1 dicembre. Crescita dei contagi raddoppiata in questa fascia d’età.
In Bergamasca circa 75 mila bimbi tra i 5 e gli 11 anni: obiettivo è vaccinare il 50%. Contagi, incidenza raddoppiata tra gli studenti