
«Caro figlio, bacio il vostro anello». I genitori scrivono al futuro Papa
La presentazione. Mercoledì alle 18 alla Sala Viterbi della Provincia in via Tasso 8 presentazione dell’epistolario.
La presentazione. Mercoledì alle 18 alla Sala Viterbi della Provincia in via Tasso 8 presentazione dell’epistolario.
L’epistolario. Gli scritti di papà Battista e Marianna Mazzola inviati a don Angelo Roncalli dal 1901 al 1935 raccolti nel volume in libreria da martedì 20 settembre «Tutto il mondo è la mia famiglia» a cura di Emanuele Roncalli.
La parrocchiale della Malpensata ha dato l’ultimo saluto a don Lino Lazzari, scomparso martedì all’età di 93 anni.
Lutto nella Diocesi di Bergamo e per la nostra redazione. Don Lino Lazzari, storico redattore de «L’Eco» e noto critico d’arte, è morto nelle prime ore di martedì 14 settembre all’età di 92 anni.
Giovedì 3 giugno il Santuario di Sotto il Monte ricorda il pio transito di Giovanni XXIII al Signore.
In tutte le edicole la pubblicazione voluta dalla Fondazione Papa Giovanni. Il segretario Dadda: «Vivere il 2021 accompagnati dalla presenza del santo bergamasco».
Torna «Il Collegio», il docu-reality di Rai 2 che proietta una classe di adolescenti d’oggi in un viaggio indietro nel tempo. La 4a edizione del programma partirà martedì 22 ottobre alle 21,20 su Rai2. Con una novità: l’ambientazione non sarà più quella Anni ’60 delle precedenti edizioni, ma il 1982. Sempre made in Bergamo.
«Andiamo a Messa». Sofia, autunno 1999. La mia interprete - fervente cattolica - mi invita al precetto festivo. Nella periferia della capitale bulgara, non lontano dai grigi block – i casermoni dell’era sovietica parcellizzati in miniappartamenti - raggiungiamo un agglomerato meno triste di edifici. In una abitazione ci aspetta un gruppetto sparuto di persone. Nel salottino, un altare ha preso il…
Un foglio ingiallito dal tempo e la fotografia di un soldato in uniforme. Hanno attirato subito l’attenzione quando sono comparsi su Storylab.it, il portale lanciato per raccontare la storia della nostra provincia attraverso le immagini del passato.
Papa Roncalli: emigrazione e immigrazione. Di questo si parlerà nell’interessante appuntamento dal titolo «San Giovanni XXIII: l’uomo dell’incontro» promosso dalla Fondazione Papa Giovanni XXIII e dall’Ente Bergamaschi nel mondo sabato 19 luglio in via Arena a Bergamo.
Nessun inferno infligge pene così atroci, che non le attenui almeno un poco il tocco d’ala d’un angelo misericordioso. Questa è la riflessione che sorge spontanea in chi sfoglia le vecchie foto in bianco e nero degli ospedali militari.
La nuova chiesa dell’ospedale di Bergamo, dedicata a San Giovanni XXIII, sarà presentata il 25 giugno con un convegno a inviti al quale parteciperanno anche il presidente della Cei, monsignor Angelo Bagnasco, e il vescovo Francesco Beschi.
Il cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano emerito, ha trascorso alcuni giorni in Bergamasca, a Monasterolo al Castello, dove ha presieduto le celebrazioni per la festa della Madonna del Lago. Nella mattinata di domenica 15 giugno ha raggiunto Sotto il Monte.
Un nuovo percorso comune tra l’Università degli Studi di Bergamo e la Fondazione Papa Giovanni XXIII in cui confluiranno le attività di studio e di ricerca di entrambe insieme all’avviamento di un insegnamento intitolato a Giovanni XXIII.
L’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza episcopale italiana ha organizzato per giovedì 8 maggio un incontro a Sotto il Monte sul tema: «Il ritorno dei pellegrini».
27 aprile 2014. Una data storica. Angelo Giuseppe Roncalli, - il papa che ideò e aprì il Concilio, morto nel '63, - e Karol Wojtyla, - il papa della guerra fredda e poi della globalizzazione, morto nel 2005, - tagliano il traguardo della proclamazione di santità.
È certo che Benedetto XVI concelebrerà domenica la canonizzazione di Roncalli e Wojtyla, e assisteremo così per la prima volta a una canonizzazione con due papi viventi, oltre che di due papi santificati insieme.
Domenica 27 aprile ci sarà l’apertura straordinaria (dalle 9 alle 12,30) della sala della biblioteca Angelo Mai dedicata a Papa Giovanni. Grazie all’impegno dell’Associazione Amici della Biblioteca, sarà possibile visitare la Sala che il Comune di Bergamo allestì nel 1962.
Nella cerimonia di canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, dopo la formula in cui papa Francesco proclamerà la santità dei due Pontefici, saranno collocate vicino all'altare le reliquie dei due nuovi santi.