Quando l’effimero è fatto per ricordare
L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17
L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17
CICLISMO. Sabato 11 ottobre è il giorno del Giro di Lombardia, l’ultima grande classica della stagione ciclistica, e la città si prepara ad accogliere l’arrivo dei campioni dopo un percorso spettacolare e impegnativo.
CICLISMO. Sabato 11 ottobre la grande classica ciclistica parte da Como e arriva a Bergamo città attraversando la nostra provincia. Tutte le informazioni.
LA STORIA. Il 65enne di Villa d’Almè premiato a Parigi. Da 23 anni si spende come punto di riferimento per la comunità italiana nel Paese oceanico: «Porto Bergamo nel cuore».
L’INTERVISTA. Renato Fossani, giornalista sportivo, firma de «L’Eco di Bergamo» da quasi 60 anni. «A 85 anni posso dire di poter chiudere il cassetto dei desideri: li ho realizzati tutti.. o quasi».
L’editoriale pre partita
La Bgy Airport . Domenica 5 maggio alle 7 in via Marzabotto parte l’evento, giunto alla 26ª edizione. Confermati i tre percorsi di diversa lunghezza. Il patron Manenti: «Speriamo nel meteo».
CICLISMO . A 50 anni dalla vittoria iridata, sabato 2 e domenica 3 in piazza Dante la città celebra il campione sedrinese con una mostra e altri eventi. Svelata la scultura in legno di una bicicletta opera di Emiliano Facchinetti.
CICLISMO. Sabato 2 e domenica 3 settembre in Piazza Dante l’iniziativa «Il rumore non fa bene, il bene non fa rumore» in ricordo del titolo iridato vinto a Barcellona. In programma una mostra, una tavola rotonda e uno spettacolo.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Il «Falco» di Rovetta ha vinto due volte il Giro: «Uno sport di fatica che rispecchia il territorio». Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
La rassegna di eventi estivi promossa dal Comune di Seriate, in collaborazione con la biblioteca e il Cineteatro Gavazzeni, è entrata nel suo vivo. In calendario, fino al 27 settembre, ci sono oltre 70 appuntamenti per il divertimento di tutta la famiglia. Particolare attenzione è stata data al cinema e alla musica, con 50 proiezioni in programma e numerosi concerti di vario genere
IL RICONOSCIMENTO. Conferita la carica di Commendatore alla figlia del campione del ciclismo bergamasco impegnata nella promozione dello sport. La segnalazione dal presidente del Coni, Giovanni Malagò.
IL GIRO. Il campione chiedeva udienza per la squadra di cui era direttore sportivo: Roncalli la accolse «ben volentieri».
CICLISMO. «Ho visto quasi niente, ma che spettacolo». La sintesi migliore la fa un signore sulla sessantina, sudato il giusto sotto un sole che sembrava essersi segnato la data sull’agenda, per il suo grande ritorno sulla scena della primavera.
Venerdì 19 maggio è in programma la «Notte Rosa», una serata voluta dalla Parrocchia e dal gruppo giovani per celebrare il passaggio della mitica corsa ciclistica. Imperdibile saranno la mostra con i cimeli storici del Giro e il salotto con gli ex campioni bergamaschi
VILLA D’ALME’. Da oltre 50 anni era punto di riferimento per molti ciclisti professionisti e amatori della Valle Brembana.
LE TESTIMONIANZE. Gli amici e colleghi ricordano la figura di Dario Acquaroli, morto il giorno di Pasqua a seguito di un malore che lo ha colpito mentre era in sella alla sua mountain bike.
Libri. «Lunga notte al tempio», il nuovo romanzo del giornalista bergamasco, sarà presentato sabato 18 marzo alla libreria Mondadori. L’intervista all’autore.
Seriate. Prende corpo l’iniziativa del giornalista Paolo Marabini in ricordo di papà Nerio. «Già raccolti circa 3mila volumi, prime aperture tra un mese».
Ciclismo. I tracciati della Bgy Airport Granfondo (ex felice Gimondi) che si svolgerà il prossimo 14 maggio.