«Il mercato unico europeo è un vantaggio per le imprese»
CONSIGLIO CAMERALE. Enrico Letta: i singoli Stati, da soli, sarebbero dei nani di fronte a Stati Uniti, Cina e India. Mazzoleni: tante sfide, l’Ue sembra un condominio litigioso.
CONSIGLIO CAMERALE. Enrico Letta: i singoli Stati, da soli, sarebbero dei nani di fronte a Stati Uniti, Cina e India. Mazzoleni: tante sfide, l’Ue sembra un condominio litigioso.
Fondazione della Comunità Bergamasca ha promosso sul territorio alcune progettualità per contrastare il fenomeno delle disuguaglianze e il tema delle nuove povertà. L’attenzione è rivolta specialmente a donne, giovani e famiglie fragili, evidenziando l’importanza del lavoro e dell’inclusione sociale come strumenti fondamentali per contrastare la marginalizzazione.
ASSEMBLEA DEI SOCI. Il presidente della Bcc di Treviglio, Grazioli, sull’unificazione dei cinque Istituti di credito orobici. «Non abbiamo paura di crescere. Pronti a discutere con chi crede nei nostri valori, per essere più incisivi sul territorio».
IL CONGRESSO. Sabato 9 marzo a Sotto il Monte si è riunita l’assemblea provinciale, Lucio Moioli guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni. Giuseppe Guerini lascia il vertice dopo tre mandati e 12 anni.
L’ANALISI. Per l’ampiezza e profondità dei contenuti che caratterizzeranno il dibattito programmato, l’Assemblea di Confcooperative di sabato a Sotto il Monte merita attenzione, perché ancora una volta la cooperazione, e certamente quella bergamasca, è in grado di assumere un ruolo protagonista.
LA RICERCA. Secondo i dati Istat elaborati da «Il Sole - 24 Ore», il 52,5% della popolazione non ha un’adeguata preparazione scolastica. Lazzari: in passato il passaggio dalla scuola al telaio era la normalità per molti. Guerini: tanti i progetti in campo.
Dalle 15 alle 17, sul palco allestito dalla redazione mobile de L’Eco di Bergamo e di Eppen al Centro Commerciale «Le Due Torri» potrete conoscere i protagonisti del progetto «DigEducati», sostenuto da Fondazione della Comunità Bergamasca
L’emergenza. La carenza è legata soprattutto alla sanità. Guerini: «Col Covid le rinunce: pesano gli stipendi bassi».
Il contributo. Sui 100 milioni stanziati dal Decreto Aiuti si stima un riparto a livello regionale di circa 15 milioni. Maffeis (Acrb): «Risorse non risolutive, né strutturali».
Il «Social tour» della Fondazione ha fatto tappa negli studi di Bergamo TV per incontrare sei realtà della nostra provincia promotrici di progetti sociali, ambientali e culturali. Guarda qua le videoregistrazioni
Dalle 16 alle 18, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ha ospitato i protagonisti di alcuni dei progetti della Valle Seriana che Fondazione della Comunità Bergamasca supporta e sostiene. Ecco gli appuntamenti
La Capitale L’8 e il 9 ottobre i ragazzi tra i 18 e i 35 anni di tutti i Csv d’Italia saranno in città per riflettere sul volontariato giovanile. L’assessore regionale a Famiglia e Solidarietà Alessandra Locatelli: «Bergamo ha il cuore grande».
L’accoglienza L’ordinanza firmata da Fabrizio Curcio prevede fino a 30 euro al giorno di rimborso per le famiglie, un assegno tra i 5 e i 600 euro al mese a chi si è sistemato autonomamente e 50 euro una tantum per i Comuni.
Capitale Cultura
Le due organizzazioni lavoreranno a iniziative comuni
La prima sarà un «flash mob» sulla disabilità sul ponte tra Sarnico e Paratico.
La Caritas e le cooperative che assicurano il servizio vantano circa 10 milioni di credito mai pagati. Guerini: «Abbandonati dallo Stato».
Il 21 luglio, all’abbazia di San Paolo d’Argon, l’incontro promosso da Bergamo Festival e Confcooperative: dialogano Nando Pagnoncelli, don Giuliano Zanchi e don Cristiano Re.
I bandi 2021 promossi da Fondazione della Comunità Bergamasca in collaborazione con il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e Ats Bergamo. Circa 1 milione di euro per quattro aree di intervento: penale, gravi marginalità, Piani di Zona e salute mentale.
Prudenza, qualche apprezzamento sul valore azionario che cresce, ma anche preoccupazione per un’ulteriore perdita d’identità tra banca e territorio. Il mondo economico e associativo bergamasco reagisce in ordine sparso all’offerta d’acquisto di Intesa su Ubi.
Successo per «Tira fuori la tua idea di impresa», l’iniziativa di Confcooperative Bergamo.
Arriva in aula il disegno di legge per tagliare gli stipendi dei parlamentari. Il documento è firmato dal Movimento 5 Stelle, che vuole sforbiciare del 50 per cento la parte fissa dell’indennità (da 5mila a 2500 euro netti al mese) e ridurre la diaria.