La Regione conferma: slitta di un anno il blocco dei diesel Euro 5
IL PROVVEDIMENTO . Sono interessati almeno 400mila veicoli in Lombardia.
IL PROVVEDIMENTO . Sono interessati almeno 400mila veicoli in Lombardia.
(ANSA) - MILANO, 17 GIU - "La filiera forestale rappresenta un anello importante nella gestione sostenibile del territorio e nella valorizzazione delle risorse naturali lombarde". Lo afferma Alessandro Beduschi, assessore ad Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, che …
L’APPUNTAMENTO. Presentata a Milano la spedizione regionale in Veneto. Cresce la presenza orobica in Piazza Valcalepio o con stand indipendenti.
(ANSA) - MILANO, 19 MAR - Regione Lombardia ha affidato a Ersaf, l'ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, e a Diagram Group, l'implementazione di un avanzato modello di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione fitosanitaria …
ZOOTECNIA. In Lombardia sono in arrivo 155mila dosi per vaccinare contro la «Blue tongue» (lingua blu) il maggior numero di capi ovicaprini e bovini in tutta la regione.
L’EVENTO. Dal 18 al 20 ottobre la 9ª edizione con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il formaggio in ogni sua sfumatura. In programma masterclass, mostre, incontri, convegni, concorsi caseari, momenti didattici e molto altro.
LO STOP. La misura preventiva è stata decisa dalla Regione dopo la scoperta di casi di «Blue tongue» in Lombardia. Erano attesi 220 capi anche da altre province. Stop anche agli ovicaprini. Sono a rischio le manifestazioni nelle valli.
IL FENOMENO. Gli agricoltori della zona segnalano i danni provocati da questi roditori: «Mangiano ettari di mais e scavano buche pericolose nei campi». Borella (Coldiretti): «Devono essere qualificati come specie cacciabile».
A SETTEMBRE. Terza edizione della fiera agroalimentare presentata a Milano. Il 20% degli espositori dall’estero, presente la Francia ma anche la Lituania.
L’assemblea Assolatte . Il presidente Zanetti: «Bene produzione ed export. Per alcuni prodotti come i formaggi freschi rischi sulle vendite future».
LA STRATEGIA. L’assessore regionale annuncia il piano per eradicarlo. E stasera incontro organizzato dal Comune.
IL GESTO. Operazione solidarietà alle mense dei Cappuccini e Mamre di Treviglio. Contributo di Federcaccia.
AMBIENTE. Si stima che in tutta la Lombardia ci siano 2 milioni di esemplari. Schiavi: «Misura indispensabile».
CRIMINALITÀ. La Bergamasca è la terza provincia per episodi ai danni di aziende agricole. In totale 375 colpi.
L’EMERGENZA. Con 300 ettari malati è il paese più colpito. L’assessore Beduschi: sarà area campione dove sperimenteremo una nuova conifera.
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Tre degli otto impianti irrigui colpiti si trovano nella Bergamasca. In alcune zone è stata intaccata la produzione fino al 90 per cento. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 ottobre.
L’EMERGENZA. Il commissario nazionale Caputo: vanno tolti dai distretti suinicoli e dai centri abitati. In provincia si allevano più di 300mila suini, in tutta Italia il comparto vale 20 miliardi. L’allerta è massima.
LA REGIONE. Ammontano a oltre 235 milioni di euro i danni subiti dall’agricoltura lombarda a causa degli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio regionale tra luglio e agosto.
Regione Lombardia ha fissato per il 21 agosto la scadenza per raccogliere le segnalazioni di danni alle aziende agricole a seguito del maltempo che ha interessato diverse province nei giorni scorsi.
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».