Regionali, tra scelta dei candidati e furberie
ITALIA. Tra Puglia, Veneto e non solo, i partiti fanno una gran fatica a trovare un accordo sui nomi.
ITALIA. Tra Puglia, Veneto e non solo, i partiti fanno una gran fatica a trovare un accordo sui nomi.
ITALIA. Il risultato dei ballottaggi nei Comuni, arrivato dopo il turno congiunto di Europee e Amministrative, contiene diversi avvertimenti per Giorgia Meloni e la sua coalizione di centrodestra, e insieme un deciso incoraggiamento al Pd.
ITALIA. Giuseppe Conte ha scelto la scena pugliese per imporsi al centro dell’opposizione e costringere il Pd ad inseguirlo.
ITALIA. Il rebus barese rischia di travolgere definitivamente la prospettiva di un centrosinistra unito. E forse la cosa è già successa portandosi dietro un possibile leader nazionale del Pd, Antonio Decaro, fino a poche settimane fa lo stimatissimo sindaco della «rinascita legale» di Bari.
ITALIA. Due storie corrono parallele nella politica italiana ad alimentare un furioso fuoco di artiglieria dall’uno all’altro campo.
ITALIA. Il caso di Bari sta provocando un furioso scontro politico tra maggioranza e opposizione. Nel capoluogo pugliese, da due decenni fortezza inespugnabile del Pd, a giugno si dovrebbe votare per il nuovo sindaco, e ora - quasi in campagna elettorale - il ministero dell’Interno ha deciso di inviare in Comune la «commissione d’accesso» che dovrà valutare se sia necessario sciogliere il Consig…
POLITICA. Il Senato ha respinto la proposta della Lega di consentire ai governatori regionali di candidarsi anche dopo il secondo mandato. Solo i renziani hanno votato a favore dell’emendamento che Salvini si è rifiutato di ritirare nonostante i ripetuti inviti a farlo da parte di FdI e Forza Italia che erano contrari: la Lega è andata avanti per la sua strada ed è stata bocciata e isolata.
ITALIA. Il 6 aprile dello scorso anno il Parlamento ha approvato una riforma che prevede la possibilità di un terzo mandato, ma solo per i sindaci di Comuni sotto i 5mila abitanti.
Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo con Anci (l'associazione nazionali Comuni italiani) per promuovere sui territori la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili (Cer). La firma tra il responsabile Divisione Banca dei Territori, Stefano Barrese, e il presidente dell'Anci, Antonio Decaro, …
Bergamo. L’intervento in videoconferenza giovedì 24 novembre per la giornata conclusiva dell’Assemblea nazionale dei Comuni italiani alla Fiera di via Lunga. «Il governo italiano continuerà a essere fieramente schierato a sostegno della causa ucraina». «Pnrr, un appuntamento che l’Italia non può eludere».
In Prefettura. Vertice con forze dell’ordine e rappresentanti del Quirinale per il cerimoniale del 22 novembre.
Torna per la quinta edizione «Agricoltura e diritto al cibo», manifestazione nata a Bergamo nel 2017, quando in città si tenne il G7 dell’agricoltura.
Verso le elezioni. Due idee di Italia contrapposte, separate anche fisicamente da una trentina di chilometri, e a sette giorni dal voto: la Lega con Salvini nel pratone di Pontida, il Pd con Letta in piazza a Monza.
L’invito dell’Anci: in ogni Comune giovedì 10 febbraio, alle 20, un monumento o un luogo significativo del territorio al buio per richiamare l’attenzione sull’aumento dei costi dell’energia. Il presidente Decaro: «Governo intervenga, a rischio la possibilità di erogare servizi ai cittadini».
Le parole di vicinanza del Pontefice nel saluto a Stefano Locatelli, vicesindaco di Chiuduno, tra i 120 amministratori arrivati in Vaticano da tutta Italia sabato 5 febbraio. Il messaggio ai primi cittadini: saper ascoltare e «partire dai poveri per servire il bene di tutti»
Se pensiamo ai mestieri «rischiosi», quello di sindaco non è proprio il primo che ci viene in mente. A dire il vero, non sta neanche vagamente sul podio. Eppure, brandendo una penna come «arma del delitto», in occasione di una recente manifestazione a Roma dei primi cittadini, il presidente dell’Anci (l’associazione nazionale dei Comuni) Antonio Decaro ha tratteggiato un ruolo pieno di incognite …
Limitare gli spostamenti degli over 70 per cercare di ridurre la diffusione del coronavirus: è una delle ipotesi prospettate da alcune regioni, in particolare, secondo quanto si apprende, Lombardia, Piemonte e Liguria, al vertice con i ministri Boccia e Speranza in vista del nuovo Dpcm.
Gori si è fermato per alcuni minuti davanti alla Torre dei Caduti. I sindaci di tutta Italia, da Milano a Palermo: solidarietà a Bergamo. Firenze accoglierà 30 salme per la cremazione. Foto e video dalla provincia.
L’Italia in lutto, tutto il territorio unito per commemorare le vittime del coronavirus. Alle 12 tutti i sindaci esporranno sulla facciata del Comune la bandiera a mezz’asta e osserveranno un minuto di silenzio
«Cammino senza incontrare nessuno e penso a chi è malato, a chi ha perso una persona cara, a chi trepida per un parente o un amico malato. In queste ore siamo uniti da questo dolore, tutti noi bergamaschi. Ma siamo forti. Ci rialzeremo». Con queste parole Giorgio Gori chiude il lungo post che accompagna il video della sua passeggiata in una Bergamo deserta, dalla stazione a Città Alta.