Vaccini anti Covid: record di 347.279 dosi in un giorno in Italia
Si prepara la fase due, 80% vaccinati entro l’autunno. Almeno una dose a un italiano su sei.
Si prepara la fase due, 80% vaccinati entro l’autunno. Almeno una dose a un italiano su sei.
Baldanti, virologo del San Matteo di Pavia: «Cautela sulle dichiarazioni di Boris Johnson in tal senso. La ricerca si fa sui tamponi positivi dei viaggiatori».
Oggi dovrebbe essere l’ultimo giorno per chiudere la partita Brexit. Ma il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas si è già portato avanti: «I colloqui non devono fallire solo perché è necessario qualche giorno in più». Tradotto: non ci impiccheremo ad una data. E si capisce visto che i due Paesi con i quali la Germania vanta i maggiori surplus di esportazione sono Stati Uniti e Gran Bretagna. S…
Diciamo no al disfattismo. Chi ci governa ha le sue colpe ma al punto in cui siamo il nostro primo nemico è il pessimismo. La pandemia si espande a ritmi che forse si potevano evitare o comunque ridurre. Ma questa estate ben pochi erano saggi. Si è scatenata un «toppa liberi tutti» che aveva molto di infantile e si poteva anche capire dopo mesi di chiusure e di angosce. Ci sarebbe voluto un Churc…
Dio salvi la regina, e va bene. Avrà il suo da fare, però, a tenere una mano sul capo anche agli altri inglesi, perché le cose non stanno andando
a meraviglia, a Londra e dintorni. Intanto c’è il Covid-19, che nel Regno Unito ha fatto più di 57 mila morti, il bilancio più pesante tra gli Stati europei. Tutti ricordano le incertezze di Boris Johnson all’inizio della pandemia, il suo affidarsi a…
Siamo vicini alla paralisi nelle trattative tra Regno Unito ed Unione europea. Ormai è muro contro muro tra Londra e Bruxelles e la fatidica data del 31 dicembre 2020 – che segnerà la fine del periodo di transizione con l’uscita definitiva della Gran Bretagna dall’Ue – è davvero dietro l’angolo. In breve, si rischia una «hard Brexit», senza alcun accordo commerciale tra le parti, con tutte le con…
A Berlino il primo di agosto erano in ventimila al motto di: «Giorno della libertà, fine della pandemia». La parola d’ordine è niente mascherina, nessuna distanza. Scendono in piazza e protestano. Contro chi non si sa, perché per molti è una congiura, e chi tira le fila è il nemico ignoto dietro le quinte. Succede in Germania a fronte di quasi diecimila morti ufficialmente registrati, 224 mila ca…
Fa rumore sui media britannici la decisione annunciata in un’intervista a Sky Uk da Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, di far rientrare a casa due sue figlie studentesse in Inghilterra, nella convinzione che - nonostante la tragica situazione del capoluogo orobico sul fronte del coronavirus - fossero comunque «più al sicuro» lì che non nel Regno Unito.
A Berlino hanno vietato fin da febbraio l’esportazione di mascherine e di materiale sanitario. Da quando è scoppiata l’epidemia in Italia dalla Germania non è venuto nulla se non il messaggio: condizioni italiane da noi impensabili. Vi sono attualmente 20 mila apparecchi respiratori operativi a disposizione e altri diecimila sono stati ordinati e verranno consegnati agli ospedali tedeschi al ritm…
In attesa di vedere come si risolverà il «tira-molla» sulla realizzazione nei vecchi padiglioni della Fiera di Milano di un maxi-reparto di Terapia intensiva (una «bega» che ha più il sapore di un braccio di ferro politico rispetto ad un progetto realmente condiviso dai medici e dagli infermieri che poi quel hub lo dovranno gestire), tra qualche giorno, un piano dell’albergo «Winter Garden di Gra…
Dopo 1.317 giorni di discussioni, polemiche, trattative, rotture, elezioni e stregonerie varie, la Brexit c’è. Da ieri alla nostra mezzanotte (le 23 per i cittadini britannici) l’Unione Europea e il Regno Unito non sono più parenti, nemmeno in quella forma dimezzata e tutta made in London che vigeva dal 1973. Si chiude l’era della filosofia e della politica e si apre quella delle cifre del commer…
Oltre la metà vive nella capitale. L’Ente Bergamaschi nel mondo: «Siamo preoccupati per i nostri concittadini». Il presidente del Circolo di Londra: «Per ora nulla è cambiato».
Certe delusioni non si dimenticano, e gli exit poll ne hanno rifilate parecchie. Quelli inglesi non fanno eccezione: molto vicini all’esito finale nel 2017 (predissero che i Conservatori avrebbero mancato la maggioranza per 12 seggi, e fu per 4), molto lontani nel 2015 (nessuna maggioranza ai Conservatori, dissero i sondaggisti, e invece quelli l’ottennero), perfetti nel 2010. Vanno quindi prese …
Martedì 29 ottobre, per la milionesima volta, i parlamentari inglesi si sono scannati sulla Brexit con annessi e connessi. Ed era interessante notare che ciò avveniva proprio mentre tutti i maggiori partiti potevano intestarsi una qualche vittoria. I conservatori del premier Boris Johnson per aver ottenuto di andare a elezioni anticipate, che affronteranno gridando agli elettori che loro avrebber…
C’è l’accordo tra il Regno Unito e l’Unione Europea affinché Londra saluti Bruxelles. Entro il 31 ottobre, come vorrebbe il premier inglese Boris Johnson. Ma in maniera concordata e ordinata come vorrebbero la dirigenza europea e soprattutto il buonsenso. L’accordo c’è ma anche no. La trattativa ha in effetti prodotto un’intesa che, come si dice nel gergo dell’alta diplomazia, consente di salvare…
Philip Lee, deputato conservatore ma contrario alla Brexit, ha provocato un gran clamore decidendo di passare tra i Liberaldemocratici e così privando Boris Johnson dell’unico seggio che gli desse la maggioranza in Parlamento. Ma non ha cambiato in maniera sostanziale la situazione, tuttora appesa alla determinazione del premier (che governa in nome della coalizione tra Partito conservatore e Dup…
Quando il Partito Conservatore lo scelse come proprio leader e nuovo premier del Regno Unito, tutti ci facemmo la stessa domanda. E cioè: Boris Johnson, arrivato al Governo, resterà il massimalista della campagna elettorale? Continuerà a sostenere la «Brexit dura» o darà ascolto ai dubbi e ai malumori che arrivano dalla popolazione ma soprattutto dagli ambienti economici? Andrà fino in fondo nell…