Nuove povertà, le risposte mancanti
ITALIA. La cronaca del giornale di oggi - 25 agosto - ci restituisce quelle che sono le due più gravi emergenze sociali del territorio: la povertà educativa e la povertà materiale, spesso intrecciate tra loro.
ITALIA. La cronaca del giornale di oggi - 25 agosto - ci restituisce quelle che sono le due più gravi emergenze sociali del territorio: la povertà educativa e la povertà materiale, spesso intrecciate tra loro.
IL LUTTO. È morto lo storico superiore, predecessore di don Davide Rota. Una vita dedicata ai giovani e agli ultimi alla Casa del Giovane. L’impegno, con don Arturo Bellini, nel ricostruire la storia del fondatore don Bepo Vavassori per la causa di Beatificazione. Lunedì 14 aprile i funerali alla Malpensata.
Famiglia, lavoro, senso civico e tensione al trascendente. Con i sociologi dell’Università di Bergamo rileggiamo come stiamo cambiando e la direzione che le nostre città stanno intraprendendo.
LA LITURGIA. La Messa alle 20,30 in Cattedrale. Si apre mercoledì 5 marzo il cammino quaresimale in preparazione alla Pasqua tra preghiera e attenzione alla carità.
LA MANIFESTAZIONE. Amici, colleghi, semplici cittadini in piazza per ricordare Mamadi, il giovane ucciso in via Tiraboschi a Bergamo.
GRAVE MARGINALITÀ . Patronato e Caritas garantiscono posti letto, pasti e docce. Il Centro primo ascolto accoglie 25 persone al giorno.
CLUSONE. La segnalazione sui social. Il sindaco: «Con carabinieri e polizia locale cercheremo di fare chiarezza sull’episodio».
LA SEGNALAZIONE. Un nastro sintetico teso ad altezza persona da albero ad albero è stato individuato da un ciclista nel bosco di Clusone. L’appello su Fb e la richiesta di intervento da parte dell’associazione di enduristi e ciclisti.
Il restauratore bergamasco è l’autore dell’ultimo intervento promosso dalla Fondazione Credito Bergamasco su un’opera di proprietà del Patronato San Vincenzo, visitabile fino al 19 gennaio nel Salone principale di Palazzo Creberg, in Largo Porta Nuova. Un affondo sul potere del restauro, tra fascinazione e complessità tecnica
IL FUNERALE. Lunedì 18 dicembre l’ultimo saluto a Mario Cavallini nella chiesa del Patronato. Il commovente ricordo del figlio, don Francesco.
IL LUTTO . Si è spento sabato 16 dicembre a 92 anni alla Rsa Istituto Palazzolo di Torre Boldone. Orfano fin da piccolo, fu accolto al Patronato, per cui si è speso tutta la vita. I funerali lunedì alle 15 al Patronato.
L’INAUGURAZIONE. Modernizzati ambienti e attrezzature per il corso di formazione che vede crescere a 60 gli iscritti.
Il Covid ha cambiato il nostro stile di vita. E ora è tempo di ripensare il nostro modello di crescita. Per un futuro più sobrio e responsabile.
PATRONATO SAN VINCENZO. Qual è l’origine del senso di insicurezza e di paura che negli ultimi anni viene lamentato anche a Bergamo da molti cittadini? Il tema al centro dell’incontro di stasera all’oratorio di San Colombano.
Chi siamo e dove vogliamo andare. Missione Bergamo è un percorso di condivisione collettiva dei valori che qualificano l’essere bergamaschi. Proposte e progetti per rendere sempre più umano e attrattivo il territorio che erediteranno i nostri figli.
VILLA D’ALME’. Da oltre 50 anni era punto di riferimento per molti ciclisti professionisti e amatori della Valle Brembana.
«La fede è fatta per ampliare, non per restringere la personalità o la libertà». Nel giorno di Pasqua, abbiamo chiesto a Don Davide Rota, superiore del Patronato San Vincenzo, di parlarci di quel «Dio che dove arriva amplia i muri e abbatte gli orizzonti»
In Cattedrale. Mercoledì 22 febbraio alle 20,30 la Messa solenne presieduta dal vescovo Beschi. E alle Grazie il percorso di meditazione e preghiera proposto dalle Acli.
In città. Palazzo Frizzoni ha rinnovato la convenzione per il 2023 e 2024. I giovani cureranno i parchi Iotti e Pertini e le aree cani nelle vie Milazzo, Magrini e Ronzoni.
Patronato San Vincenzo.Marito e moglie di origine africana, entrambi sordomuti, così come il figlio maggiore hanno trovato casa e lavoro in Bergamasca. Finalmente possono scrivere: «La nostra famiglia felice a casa».