Oriana Ruzzini, farmacista con la passione per l’ecologia, la corsa e l’enologia
L’INTERVISTA. A «L’Eco di Bergamo Incontra» abbiamo intervistato l’assessora all’Ecologia del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini.
L’INTERVISTA. A «L’Eco di Bergamo Incontra» abbiamo intervistato l’assessora all’Ecologia del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini.
LE NOMINE. Istituito l’Advisory Board con l’obiettivo di favorire il dialogo con il territorio Carnevali: «Crescita strategica». Il presidente Ferrara: «Porteremo relazioni e competenze».
L’ULTIMO SALUTO. Al Tempio Votivo di Bergamo i funerali di Filippo Maria Pandolfi, influente politico bergamasco, morto a 97 anni nella notte tra venerdì e sabato. «Un esempio da trasmettere ai giovani».
L’INAUGURAZIONE. Un percorso pedonale tra il verde dei giardini, che consente di raggiungere il centro storico di Città Alta direttamente dalla via della Fara, riprendendo il tracciato degli antichi camminamenti.
ALLA FIERA EDILE. La sindaca Carnevali: «Stiamo lavorando con grande intensità al piano attuativo». L’imprenditore Vitali: «Speriamo di chiudere l’iter amministrativo nel più breve tempo possibile».
IL CANTIERE. All’aeroporto di Orio, mercoledì 19 marzo, la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo Centro Servizi aeroportuali. Il cantiere è stato aperto nell’area di proprietà Sacbo, attigua al parcheggio P3.
IL 18 MARZO. La chiesa del cimitero svuotata dai banchi come 5 anni fa. Le parole del Vescovo: «La comunione sia al centro delle nostre vite». Poi la tappa al Comune di Bergamo con il coro e la narrazione di alcuni estratti del podcast «La memoria è oggi». La sindaca Carnevali alla Trucca con i giovani: «Bergamo non dimentica». La ministra Locatelli: «Grande capacità di riscatto dopo la tragedia…
L’ALLARME. I presidenti delle tre società di trasporto: «Preoccupati per utenti e conducenti, aumentate risse e vandalismi. Trovate armi bianche sui bus». L’assessore Angeloni: «Risposta integrata: controlli e welfare».
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
L’INTERVISTA. La sindaca: «Serve integrare diversi aspetti per dare risposte ai cittadini. Polizia locale, presto in arrivo altre nove assunzioni».
LA MOBILITAZIONE. In tanti anche al corteo partito dalla stazione, organizzato da «Non una di meno».
L’INAUGURAZIONE. Presentati gli spazi di «Cult!» in centro. La sindaca Carnevali: «La cultura resta un cluster principale su cui istituzioni e mondi associativi continuano a lavorare insieme».
L’APPUNTAMENTO. Per la festa della donna un momento speciale su Radio Alta: Elena Carnevali risponderà alle domande dei cittadini.
L’APPUNTAMENTO. Per presentare la candidatura e redigere il dossier, mercoledì 5 marzo in sala consiliare sono state invitate tutte le società sportive del territorio.
LA MANIFESTAZIONE. Si è conclusa con il canto dell’inno ucraino la manifestazione di domenica 2 marzo in piazza Matteotti ed organizzata da Bergamo in Azione a sostegno del popolo ucraino e dell’europeismo, a cui si sono uniti il Movimento federalista europeo con lo striscione «É tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa» e Italia Viva.
LA CONVENZIONE. Diventerà luogo di creatività, inclusione e innovazione.
LA NOVITÀ. Dieci tappe lungo i cinque chilometri di percorso, un modo nuovo di raccontare il simbolo della città.
IL DECRETO. Anche in città applicata la direttiva Piantedosi. Sei le strade: l’area attorno a via Paglia e alla Malpensata. Il prefetto: «I pregiudicati saranno allontanati dalle forze di polizia».
IL PROGRAMMA. Cinque mostre, due su Lorenzo Lotto, una sui Tarocchi Colleoni, un’altra su Arte e Pittura e infine sulla Collezione Carrara. Ecco cosa ci aspetta in Accademia Carrara nei prossimi mesi.
IL DIBATTITO. No alla richiesta delle minoranze di discutere d’urgenza sui controlli rafforzati. «Basta vegetazione dove si possa nascondere droga»: scontro sulla proposta (bocciata) di Fratelli d’Italia.