Passaporti in Posta al via in 121 paesi della Bergamasca: «Aiuto ai più piccoli»
DIGITALIZZAZIONE. Il debutto negli uffici rinnovati. Il servizio anche in tre sportelli di Bergamo città. Soddisfatti i sindaci. La Cgil: ma il personale è carente.
DIGITALIZZAZIONE. Il debutto negli uffici rinnovati. Il servizio anche in tre sportelli di Bergamo città. Soddisfatti i sindaci. La Cgil: ma il personale è carente.
LA MAPPA. Dalle alti valli ai laghi, abbiamo ricostruito la situazione della copertura mobile, spesso disastrosa.
L’INIZIATIVA. I due piccoli paesi insieme col progetto «Na.Tur.Arte», che prevede una serie di interventi per la valorizzazione del territorio.
LO STOP. La misura preventiva è stata decisa dalla Regione dopo la scoperta di casi di «Blue tongue» in Lombardia. Erano attesi 220 capi anche da altre province. Stop anche agli ovicaprini. Sono a rischio le manifestazioni nelle valli.
DALLA REGIONE. Finanziati 23 progetti «orobici»: i fondi serviranno per migliorare i sistemi di raccolta, stoccaggio e distribuzione delle acque dei rifugi e degli alpeggi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 2 luglio con tutti gli interventi nella Bergamasca.
L’ONOREFICENZA. Il conferimento è previsto il 17 aprile. Il sindaco: «Segno di riconoscenza per l’impegno nella lotta alla ‘Ndrangheta».
VAL BREMBANA. Al vaglio dell’assessore regionale Lucente: da giugno, ne ho parlato con l’Agenzia del trasporto. Pullman nei fine settimana estivi per consentire di raggiungere l’alta valle dalla città solo con i mezzi pubblici.
L’INIZIATIVA. Firmato il protocollo per il «Mine Tech Lab» gestito dall’Università degli studi Milano-Bicocca. Il sindaco Bonzi: grande opportunità per il nostro paese.
VALLE BREMBANA. Chiesa Parrochiale di San Giovanni Bianco gremita per l’ultimo saluto al 47enne motociclista morto in un incidente stradale.
SAN GIOVANNI BIANCO. Operaio della Comunità montana, aveva 47 anni: è finito contro la vettura che usciva dalla stazione ecologica. Lascia nel dolore la compagna, la mamma e due fratelli.
MOBILITÀ . Dalla Regione il via libera al progetto e ai fondi per aggiungere un altro tassello del percorso protetto da Bergamo a Piazza Brembana
OROBIE. Inaugurata venerdì 27 ottobre la passerella a strapiombo in località Culmine di Paglio a un’altitudine di 1.170 metri.
VALLE PARINA. Ultimi giorni di controlli per la passerella a sbalzo sulla falesia che sarà inaugurata il 27 ottobre.
SANITÀ. Ospiterà mezzi e volontari della Croce Rossa, inaugurata la sesta ambulanza per la delegazione di volontari di San Pellegrino
ISTITUZIONI. L’elezione durante la seduta del 26 maggio, sono stati determinanti i voti dei paesi dell’alta valle. Il sindaco di Dossena: fondamentale promuovere un dialogo aperto e costruttivo sarà il principio cardine per raggiungere obiettivi condivisi.
L’accordo Gli amministratori: «Mancava una struttura per “fermare” i visitatori in paese». L’assessore regionale Guidesi: siete un esempio.
Turismo. Grandi numeri per camminare «sospesi». «Bene anche i parchi minerario e speleologico». Ora si lavora a ostello e centro benessere nell’ex hotel.
L’evento è un «omaggio ai nostri taglialegna».
L’avventura Da sabato 6 agosto il via al percorso di un chilometro sottoterra. Tra teleferiche, ponti sospesi e ferrate. Ingresso con prenotazione a 35 euro.
Emergenza Le valli si sono riempite di turisti e villeggianti: aumento elevato dei consumi d’acqua. I sindaci: controlli costanti alle fonti e sanzioni.