Tutti gli appuntamenti di domenica 16
A Dalmine la fiera di San Valentino, a Cologno al Serio il ritrovo degli appassionati di figurine Panini, musei aperti, piste da pattinaggio, tanta musica e mercatini. Ecco cosa fare questa domenica.
A Dalmine la fiera di San Valentino, a Cologno al Serio il ritrovo degli appassionati di figurine Panini, musei aperti, piste da pattinaggio, tanta musica e mercatini. Ecco cosa fare questa domenica.
Venerdì è la festa degli innamorati. Ecco tutti gli appuntamenti per la giornata e la serata di San Valentino
Per ragioni organizzative non è più possibile inviare in tutte le parrocchie un seminarista di 4ª Teologia per la testimonianza sulle vocazioni Perciò si è scelto di istituire una giornata diocesana. Dove non è possibile inviare un seminarista, saranno i parroci o i curati a curarne la celebrazione.
«La società si esprime anche attraverso l’attenzione al malato; ci sarà sempre bisogno di buoni samaritani che offrono il loro tempo, cuore e competenza». Sono le parole del vescovo Beschi, che ha presieduto la Messa diocesana nella 22ª Giornata mondiale del malato.
Dopo l’abbraccio dei 3 mila in Seminario sabato 8 febbraio, domenica 9 c’è stato in Cattedrale l’ultimo atto della peregrinazione dell’urna di don Bosco nella diocesi di Bergamo con la messa presieduta dal vescovo Francesco Beschi alle 10,30.
Si concluderà domenica mattina la tre giorni di peregrinazione dell’urna di don Bosco nella diocesi di Bergamo. Dopo la tappa a Urgnano e le tappe al Patronato San Vincenzo e in Seminario, sabato sera l’urna è stata trasportata nella Cattedrale.
Il Patronato apre ogni giorno le braccia per accogliere la vita di molti. Ieri è stato un giorno speciale, perché a varcare quel cancello è stato don Bosco, il Santo dei ragazzi, delle braccia aperte sulla solitudine e sul disagio.
L’arrivo dell’urna di San Giovanni Bosco è un evento molto atteso: da oggi fino a domenica coinvolgerà tante persone, i loro luoghi di vita e impegno, all’insegna di «un dono grande» offerto a tutti, ma soprattutto ai giovani, agli educatori e agli oratori.
Agli appassionati delle tradizioni natalizie, la terza domenica di febbraio consente di assaporare ancora un po’ della tipica atmosfera dell’Avvento, tra presepi (in mostra a Comun Nuovo) e pattinate sul ghiaccio (a Lovere e a Ponteranica).
Serve un nuovo progetto organizzativo per la scuola cattolica bergamasca». Il vescovo Francesco Beschi, parlando all’incontro annuale con gestori, insegnanti, genitori delle scuole cattoliche, ha affermato che di fronte al calo di iscrizioni è necessario unire le forze.
Conciliare valori e numeri. È lo sforzo della scuola cattolica bergamasca che incontra il vescovo Francesco Beschi per il convegno annuale che riunisce giovedì 6 febbraio alle 16,45 dirigenti, docenti e genitori all’istituto delle Orsoline di Somasca in via Broseta.
«La paura, la fatica, il rifiuto di generare vita e la tentazione di abbandonarsi al destino sono la conseguenza di un preoccupante impoverimento relazionale. Contrazione della vita non è soltanto il calo delle nascite in Occidente». Parole del vescovo Beschi.
Sagre, feste e fiere in giro per Bergamo e provincia. Un domenica fredda ma ricca di appuntamenti. Ecco cosa fare. E non dimenticate il cioccolato.
Si festeggia Santa Brigida, si degusta cioccolato e si va ancora sul ghiaccio. Nonostante il freddo e l’aria uggiosa un sabato ricco di appuntamenti e cose da fare. Per tutte le età. E c’è Umberto Tozzi al Creberg Teatro.
Il corpo di San Giovanni Bosco giunge a Bergamo. La riproduzione fedele dell’urna del santo, al quale sono dedicati poco meno un centinaio di oratori in Bergamasca, rimarrà in città dal 7 al 9 febbraio.
«Sono state martiri della carità. La loro competenza più grande è stata la capacità di trasformare un ospedale in un luogo di speranza». Così il vescovo Francesco Beschi ha parlato delle sei suore morte di Ebola in Congo durante la Messa con la chiusura del processo diocesano di beatificazione.
Ora la sicurezza è un’emergenza, «ma il tutto va riportato in un contesto più ampio: come sarebbe oggi la situazione senza un impegno della Chiesa così capillare sul territorio, impegno teso non solo all’accoglienza ma anche a cucire e ricucire un vero tessuto sociale?».
Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, traccia una sorta di bilancio sull’attività svolta dalla Diocesi nel corso del 2013 su alcuni punti fondamentali del proprio impegno.
Appuntamenti di venerdì 24 gennaio CELEBRAZIONI COMONTE IN FESTA PER IL 10° ANNIVERSARIO DELLA CANONIZZAZIONE DI PAOLA ELISABETTA CERIOLI Nella chiesa della Sacra Famiglia di Comonte, continuano le celebrazioni per il 10° anniversario di canonizzazione di S. Paola Elisabetta Cerioli. …
È il secondo caso in Lombardia di un maresciallo dell’Arma che viene ordinato diacono permanente. E l’emozione è forte per lui e per la sua famiglia. Sono tutti in Cattedrale per assistere alla cerimonia insieme a parenti, amici, carabinieri e diaconi.