Superbonus e sugar tax. la partita finisce pari
ITALIA. Da quel che si è capito martedì sera, il duello tra Antonio Tajani e Giancarlo Giorgetti sulle nuove misure «di austerità» potrebbe finire con un pareggio.
ITALIA. Da quel che si è capito martedì sera, il duello tra Antonio Tajani e Giancarlo Giorgetti sulle nuove misure «di austerità» potrebbe finire con un pareggio.
L’INIZIATIVA. Presentata la 46esima edizione del torneo di tennis in programma dal 16 al 31 maggio alla Cittadella dello Sport. Già 300 gli iscritti. Il presidente Giovanni Licini: oggi i nostri sforzi sono per i malati oncologici.
(ANSA) - TRIESTE, 06 MAG - La "forte accelerazione tecnologica - al contrario di quanto avveniva con la rivoluzione dell'ICT di 30 anni fa - si unisce a una forte decelerazione della globalizzazione e un conseguente accorciamento delle catene globali …
(ANSA) - ROMA, 16 APR - La revisione della direttiva sulle case green approvata definitivamente dal Consiglio Ue "è un tassello fondamentale del Green Deal europeo. La normativa mira a promuovere gli interventi di efficienza energetica nel settore edilizio, che …
ECONOMIA. Nel Documento di Economia e finanza, o Def, uno dei documenti più importanti per la programmazione della politica economica nazionale, il Governo dovrà tracciare - come ogni anno - gli indirizzi delle proprie politiche pubbliche per la crescita e gli impegni che intende osservare per risanare i conti pubblici e rispettare i vincoli europei.
L’EVENTO. «L’illegalità economica e fiscale ostacola la crescita del Paese» ha dichiarato il ministro dell’Economia intervenuto nella mattinata di sabato 16 marzo al giuramento di fedeltà alla Repubblica degli allievi ufficiali nella sede dell’Accademia.
LA CERIMONIA. Sabato 16 marzo alle 10,30 nella Piazza d’armi dell’Istituto, alla presenza del generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro.
IL COMMENTO. La guerra dei trattori si gioca su molti fronti. Innanzitutto, tra il governo e gli agricoltori «ribelli». Poi tra questi ultimi e le organizzazioni agricole, peraltro tutte o quasi vicine al governo. Soprattutto tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini che si giocano il consenso delle campagne.
EDILIZIA. Carrara (Edilcassa): ora necessario puntare anche sui progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Pesenti (Ance): il piano non venga ridimensionato.
ECONOMIA. Al vertice dei ministri di Economia e Finanza dell’Ue (Ecofin) della scorsa settimana nessuno sembra aver avuto nostalgia dei vecchi criteri di Maastricht del 3% del deficit, del 60% del debito e dell’inflazione al di sotto del 2%.
ITALIA. Sono passati dodici mesi dal giuramento del governo Meloni e già si parla di possibile governo tecnico. Un sistema politico che dal 1948 crea tre o addirittura quattro governi in una legislatura è un’anomalia.
LEGGE DI BILANCIO. Il nostro mondo mediatico è «un nuovo mondo – il mondo del “cucù!” – dove ora questo evento, ora quell’altro evento, appaiono per un momento, per poi scomparire».
GRANDI OPERE. L’ipotesi dello stralcio dal pacchetto Olimpiadi riguarda anche la Bergamo-Lecco. Salvini e Terzi: niente stop. Il Pd: «Preoccupati».
ATTUALITÀ. «La sfida più importante che chiama in causa il Governo nella sua interezza è quella della natalità – ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, intervenendo al Meeting di Rimini – più importante dell’approvvigionamento energetico, delle riforme istituzionali, della regolamentazione delle migrazioni, perché un corpo sociale che rinuncia a mettere al …
ITALIA. Il consiglio dei ministri di ieri ha cominciato a scaldare i motori in vista dell’approvazione della prossima (e «complicata») manovra di Bilancio.
LE RIFORME. Abbiamo tutti interesse a che non scoppi in modo clamoroso un caso Pnrr. Per questo, da mesi, si accettano pazientemente le rassicurazioni in tv sulla sua attuazione.
LA NOVITÀ . Per nuclei di almeno tre componenti e Isee fino a un massimo di 15mila euro. Meloni, aiuto contro caro-carrello. Critica la Cgil: l’equivalente di un solo caffè al giorno.
ECONOMIA. Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti appare sempre più in difficoltà durante le riunioni dell’Eurogruppo nel far comprendere ai partner comunitari il perché l’Italia si ostini, sola in Europa, a non voler ratificare il nuovo Trattato del Mes.
MONDO. È di certo un caso, ma la conferenza bilaterale di Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina si è svolta, ieri, nel trentasettesimo anniversario del disastro di Chernobyl, dove uno dei reattori della locale centrale esplose nel più grave incidente nucleare della storia.
NOVITA’. Intesa e Unicredit si sono già mosse. Altri istituti stanno smaltendo le pratiche già avviate e qualcuno attende la definizione delle nuove regole.