Gafforelli o Suardi? È il giorno del ballottaggio a Romano di Lombardia
ELEZIONI AMMINISTRATIVE. Domenica 23 e lunedì 24 giugno si riaprono le urne per eleggere il sindaco. Il rischio astensionismo: da entrambi gli schieramenti invito a votare.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE. Domenica 23 e lunedì 24 giugno si riaprono le urne per eleggere il sindaco. Il rischio astensionismo: da entrambi gli schieramenti invito a votare.
ASPETTANDO IL BALLOTTAGGIO. Nessun apparentamento in vista del voto di domenica 23 giugno, ma «La città nelle tue mani» potrebbe dare indicazioni di voto.
L’ANALISI DEL VOTO. I numeri e i protagonisti: dossier di 36 pagine martedì 11 giugno su «L’Eco di Bergamo». Dal successo di Gori alle Europee alla vittoria di Elena Carnevali a Palafrizzoni. Solo un paese al ballottaggio: Romano. In provincia tante sorprese, con ribaltoni eccellenti.
Romano di Lombardia unico comune della Bergamasca al ballottaggio. Ecco le prime reazioni tra i due contendenti di centrodestra e centrosinistra: Gianfranco Gafforelli e Paola Suardi.
I RISULTATI. Ecco chi sono i sindaci bergamaschi dopo le elezioni amministrative 2024. Questo articolo è riservato agli abbonati de L’Eco di Bergamo.
ELEZIONI. Sostenuti da 351 liste. Dati ancora in flessione rispetto a cinque anni fa. Le donne sono in tutto 63. Molte compagini ufficializzate al «fotofinish». In 46 Comuni un solo aspirante primo cittadino: obiettivo quorum
L’INTERVISTA. Il presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, annuncia che Via Tasso non sottoscriverà l’aumento di capitale.
Bergamo e dintorni. La cabina di regia sul lavoro e la formazione. Il riavvio dell’osservatorio sulla montagna. Lo studio con l’Università per provare a gestire il dilagare di insediamenti logistici in pianura. Gli interventi nelle sedi istituzionali, per chiedere certezze di funzioni e risorse.
L’evento. Inaugurerà la 39ª assemblea nazionale dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani, alla Fiera. È la quinta visita nei suoi due mandati.
Paragonarla al governo Draghi pare francamente un tantino eccessivo, ma col voto di ieri alla Cittadella dello Sport anche per la Provincia di Bergamo si apre, almeno nelle intenzioni, una fase istituzionale all’insegna della collaborazione tra le forze politiche. La vittoria di Pasquale Gandolfi, seppur scontata per un candidato presidente in corsa solitaria, dà all’ente di Via Tasso un vertice …
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Bergamo per inaugurare la nuova sede dell’Accademia della Guardia di finanza, i cui corsi sono da oggi tutti raggruppati a Bergamo, nel complesso degli ex Ospedali Riuniti. L’arrivo a Bergamo alle 11 di mercoledì 27 ottobre.
La partecipazione all’inaugurazione dell’Accademia della Gdf si inserisce in un rapporto consolidato. I precedenti nel 2016, 2019 e 2020.
Fulmine a ciel sereno è dir poco: con due mesi di anticipo rispetto a quel che ci si aspettava, Gianfranco Gafforelli non è più presidente della Provincia. Gli subentra, già in queste ore, l’attuale vice (sindaco di Treviolo ed esponente del Pd) Pasquale Gandolfi.
«Data storica» per Tavernola e la viabilità sebina. Dopo oltre un decennio di soste, da mercoledì sera transito libero nei due sensi di marcia lungo la SS469 in prossimità della «Curva Capuani».
Amministrative 3-4 ottobre 2021, a mezzogiorno di domenica il dato dell’affluenza è al 15,9%. Si sceglie il sindaco in 38 Comuni della provincia.
Ok del Viminale all’«election day» proposto dall’Upi a livello nazionale. In Via Tasso si scelgono presidente e consiglieri. Candidature per fine novembre.
Consegnata con un mese di anticipo l’opera da 980 mila euro lungo la 671. Il sindaco: «Vicenda iniziata 8 anni fa, ripagato il duro lavoro». Gafforelli: «Progetto in cui abbiamo creduto».
Inaugurata venerdì 3 settembre la 18 a edizione negli spazi del polo fieristico di via Lunga che è tornato alla sua funzione originaria dopo 16 mesi di utilizzo come presidio sanitario.
La ripartenza dell’attività dei padiglioni della Fiera di Bergamo dopo l’emergenza Covid-19 coincide con la tradizionale manifestazione dedicata all’agricoltura e alla zootecnia nel nome del Santo Patrono della città.
Superate le difficoltà legate al trasporto, il cavalcavia è stato posato nei giorni scorsi in via Kennedy. Ferrini: «Una buona notizia. Così potremo contare su un accesso in più».