Riforma sanitaria, in arrivo sei ospedali e 20 Case di comunità
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
Si allarga, e di parecchio, la platea dei «vaccinabili» per la terza dose: con l’abbassamento a 5 mesi dalla seconda somministrazione per poter accedere al «richiamo» è necessario attrezzarsi per consentire un acceso agile, rapido e soprattutto in tempi ragionevoli a tutti quelli che si prenoteranno.
Sono stati inaugurati i nuovi spazi dedicati ai bambini del Centro prelievi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La sala d’attesa e i due box sono stati decorati con i personaggi del cartone animato «44 gatti», i quattro gattini musicisti che suonano nella band «Buffycats», ricreati sulle pareti e sui soffitti con tecnica immersiva.
Lean Healthcare & Lifescience Award 2021, duplice riconoscimento al progetto «Dal pronto soccorso ai reparti» del «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
Il concerto in programma martedì 21 dicembre grazie all’Associazione Nepios onlus con finalità benefiche.
Pezzoli, direttore sanitario del «Papa Giovanni»: due ingressi al giorno, aumentati i posti letto. Rizzi (Malattie infettive): vaccinare i più giovani. Lorini (Area critica): dopo sei mesi la protezione cala.
L’incidente martedì mattina nella zona industriale di Costa di Mezzate: il giovane al volante della Mito resta in prognosi riservata
Il gesto dei lavoratori dello stabilimento 3M di Grassobbio: raccolti 10 mila euro per la Fondazione per la ricerca Ospedale di Bergamo.
Dal duro colpo della diagnosi al «sogno impossibile» della maternità che si è realizzato.
Al «Papa Giovanni» altre 63 sedute operatorie a novembre. Ambulatoriale, aggiunte 385 ore all’Asst Bergamo Est. Diagnostica, alla Ovest occupato il 93%.
La sperimentazione clinica internazionale condotta da Généthon in collaborazione con la rete «CureCN» sta dimostrando la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano di una nuova terapia genica per la sindrome di Crigler-Najjar, malattia rara finora curabile solo attraverso un trapianto di fegato. Fin dalla culla costrette a trascorrere la notte sotto a lampade a raggi ultravioletti per «depurare il…
L’edizione autunnale della «Fiera Nazionale delle arti manuali» si sposta a Napoli (12-14 novembre) e debutta a Roma (19-21 novembre).
Il primario del «Papa Giovanni»: i pazienti in Terapia intensiva non sono vaccinati, bisogna agire. «Delta contagiosa e ci sono ancora 3 milioni di over 50 non protetti: si rischia».
Da ottobre al Ser.D. di Bergamo lo screening gratuito contro l’epatite C per soggetti con tossicodipendenza
Lo hanno rintracciato al quinto piano di un condominio in centro a Bergamo e lui, per scappare, si è calato dai balconi del palazzo nonostante l’altezza di circa 15 metri da terra. Arrestato dai carabinieri un 23enne di origini gambiane.
Sono 38 gli studenti che a ottobre inizieranno il corso di laurea magistrale interateneo in lingua inglese a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Lotta al Covid: dal 20 al via con trapiantati e immunodepressi. Il «Papa Giovanni»: si usa il Centro prelievi. Bergamo Est: hub a più funzioni.
L’incidente si è verificato venerdì in via Adua. La piccola è in osservazione al Papa Giovanni.
Lorini, Area critica del «Papa Giovanni»: «Su 25 ricoverati in questi mesi 23 non erano protetti. Molti non italiani: questa popolazione ora va raggiunta.
Fabio Pezzoli, direttore sanitario: è il nostro obiettivo per recuperare le liste d’attesa: «Aumenteremo di un’ora al giorno anche le attività ambulatoriali. Ma se i contagi saliranno, salterà tutto»