Niente parole, parlano le opere. La Gamec porta Maurizio Cattelan a Bergamo
L’INTERVISTA. Il celebre artista veneto espone cinque opere in quattro luoghi diversi della città.
L’INTERVISTA. Il celebre artista veneto espone cinque opere in quattro luoghi diversi della città.
Bergamo si è svegliata con un bambino sulle spalle della statua di Garibaldi alla Rotonda dei Mille . Solo l'antipasto delle cinque opere di Maurizio Cattelan in mostra in città grazie alla Gamec. Si tratta di «Season», mostra diffusa sul …
LA MOSTRA. «Seasons» è il titolo dell’esibizione dedicata all’artista veneto dalla Gamec.Un percorso diffuso nella città che si compone di cinque opere che fanno riflettere e discutere.
ARTE. Naso all’insù per chi è passato dalla rotonda dei Mille in città nella mattinata di venerdì 6 giugno.
BERGAMO SEGRETA. Nella sesta puntata di Bergamo Segreta Roberto Vitali insieme a Cristiana Vezzoli vanno alla scoperta della fitta e intricata rete sotterranea degli acquedotti romani in Città Alta che in parte sono ancora visibili.
BERGAMO SEGRETA. Roberto Vitali insieme a Barbara Savà vi guidano in un mini tour del centro piacentiniano alla scoperta di curiosità e aneddoti della storia cittadina.
PODCAST . Nella terza puntata di «Bergamo Segreta» raccontiamo, insieme a Tosca Rossi, alcune curiosità sulle tanto amate Mura di Bergamo.
Bergamo Segreta, il podcast. Trailer video terza puntata: i segreti delle Mura. Nella terza puntata di «Bergamo Segreta» raccontiamo, insieme a Tosca Rossi, alcune curiosità sulle tanto amate Mura di Bergamo. I podcast li trovi cliccando qui . 1. Bergamo …
Il video riassunto della prima puntata del podcast « Bergamo Segreta »: nella prima puntata Roberto Vitali insieme a Clelia Epis , raccontano la curiosa storia dei « I palchisti del Teatro Donizetti». Il progetto « Bergamo Segreta » a …
IL LUTTO. Dolore a Gazzaniga per la morte di Loris Masserini, mancato domenica 2 febbraio a 77 anni dopo una breve ma inesorabile malattia.
Il 19 gennaio alle ore 15 (e al costo di 12 euro) a Bergamo si terrà l’evento «Facce di bronzo, facce di pietra», un tour guidato alla scoperta dei monumenti storici del Centro Piacentiniano, da Donizetti a Garibaldi, passando per Mascheroni e altri eroi. Un’occasione per riscoprire le storie dietro le statue, spesso ignorate, ma fondamentali per la memoria della città e della sua storia.
MONDO. Sono molti gli interrogativi che incombono sull’anno che si apre.
SICUREZZA. Nella giornata di domenica 22 aprile era ancora impossibile prenotare ai centri orobici dell’azienda, che ha sporto denuncia alla Polizia postale.
LO SCONTRO. Coinvolti una novantina di pendolari: per fortuna nessun ferito. Il treno 2212 delle 5 da Bergamo per Milano Centrale ha subito un guasto importante e non può essere spostato. Trenta le corse soppresse nel corso della mattinata. La circolazione tornata regolare da metà pomeriggio.
IN VIA NOLI. «Al servizio dei cittadini»: primo incontro di Andrea Valentino con le istituzioni cittadine. Dalla stazione alle bande di ragazzini, dall’ordine pubblico ai reati da codice rosso: sul tavolo i temi da affrontare per il dirigente che ha alle spalle una ventennale esperienza a Milano.
IL LUTTO. Domenico Caldara, memoria della Resistenza, s’è spento a 98 anni. Da poco aveva rinnovato la tessera dell’Anpi.
CITTA’ ALTA. Il Comune: intervento di routine per ripulire la patina derivante dall’umidità.
TRASPORTI. In seguito al ritrovamento di un vecchio ordigno bellico allo scalo merci di Brescia, Trenord segnala modifiche alla circolazione sulla linea Bergamo-Brescia anche venerdì 29 settembre. Per un guasto elettrico a Ponte San Pietro disagi anche sulla linea Bergamo-Carnate-Milano, rientrati nel corso della mattinata.
Un racconto di Lorenzo Sala
IN ESTATE. II Comune: «Stiamo valutando la possibilità». In programma il consolidamento dell’accesso in Città Alta da porta San Lorenzo.