Leolandia: il parco riapre sotto il segno della bandiera della pace
Capriate San Gervasio A marzo e aprile sarà aperto nel weekend e nei festivi. «Pronti per la stagione della ripartenza».
Capriate San Gervasio A marzo e aprile sarà aperto nel weekend e nei festivi. «Pronti per la stagione della ripartenza».
Brembate Sopra Inaugurato il nuovo b&b interamente realizzato in un Fokker 27, rimontato e adattato per ospitare quattro posti letto nel parco fluviale. Si tratta della prima struttura ricettiva ricavata in un aereo in Italia.
Parchi a tema Visite alla Fattoria, attrazioni e avventure con i personaggi dei cartoni animati: torna la magia del parco a tema di Capriate. Lara Magoni, assessore Regione Lombardia: «La riapertura dei parchi tematici rappresenta un segnale importante di ripartenza di un settore nevralgico dell’economia lombarda e nazionale». Giuseppe Ira, presidente del parco: «Ringrazio la Regione che ha…
Turismo Domenica 6 marzo riparte «Castelli, palazzi e borghi medievali», la rassegna che permette a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche, culturali e artistiche della media pianura lombarda.
Bergamo Manifestazione in largo Porta Nuova e in via Tasso per salvaguardare l’agroalimentare Made in Italy e difendere economia, lavoro e territorio.
Presenti Mauro Bernardi, Lara Magoni, Elisabetta Paganessi e Cristina Radici: grazie alle carrozzine i disabili potranno accedere ai rifugi ed usufruire dei servizi della struttura.
Un giovane ragazzo milanese ha realizzato un film il cui protagonista è il tradizionale formaggio realizzato in Valle Brembana. Menzione speciale in Regione.
Iniziativa della Camera di Commercio di bergamo.Sono 43 gli hotel aderenti, 1.170 camere a disposizione. Campagna social di Visit Bergamo per la promozione per chi pernotta sulle Orobie.
L’iniziativa di Regione Lombardia è valida fino al 24 dicembre. Rossi: «Incentivo a montagna e sport per i giovani».
Le eccellenze enogastronomiche della Lombardia alla conquista della Gran Bretagna. Un viaggio goloso intrapreso in partnership con la Bbc, il noto network televisivo britannico e principale emittente di servizio pubblico al mondo, e Grana Padano, il formaggio Dop più consumato al mondo.
Inaugurata la galleria di ottomila metri quadrati dedicata a sapori, fitness, benessere e spettacolo. Il fiore all’occhiello è il cinema «Arcadia»: sette sale. Fontana: simbolo di ripartenza per Bergamo e la Lombardia.
Oltre diecimila visitatori all’esposizione durata tutto il mese di settembre nei corridoi di Oriocenter. Gli ideatori Carminati e Corbani: «Superati gli schemi
classici delle mostre, pensiamo al design per tutti».
La Giunta lombarda, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, e di concerto con l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione. Fondi anche per le valli bergamasche, ecco dove.
Oriocenter, nell’esposizione di design anche penne uniche dal valore artistico e solidale. Ciascuna «Penbyme x Bergamo» sarà acquistabile tramite asta online attiva fino al 30 settembre, dal sito www.penbyme.com/collections/bergamo e il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti del Patronato San Vincenzo di Bergamo.
Si è conclusa a Palazzo Pirelli la speciale edizione estiva del progetto «Ragazzi On The Road», iniziativa che ha coinvolto una ventina di ragazzi dai 15 anni in su, delle province di Bergamo, Brescia e Sondrio.
Una cinquantina di studenti lombardi sopra i 15 anni, nel corso di questa estate sono scesi per strada, accanto a forze dell’ordine, protezione civile e volontari del soccorso, per la quattordicesima edizione di Ragazzi on the Road, iniziativa nata in Bergamasca e volta a sensibilizzare i più giovani sui temi della prevenzione, della legalità e della sicurezza stradale.
Dal 5 al 30 Oriocenter ospita, in una vera e propria mostra, brand di design selezionati. Asta di «Penbyme», il ricavato alla mensa dei poveri del Patronato San Vincenzo.
Edizione autunnale per le «Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali». Il circuito dei 19 castelli riapre e si amplia ulteriormente. Sguardo anche a Brescia, con obiettivo 2023. E si apre pure il 1° novembre.
Siglato l’accordo tra Regione e Sacbo. Magoni (Turismo): «Volano formidabile per il turismo dei nostri territori».
1.860.000 euro per mettere in sicurezza e valorizzare 8 siti.