Università di Bergamo, nuovi corsi che pensano al futuro
ISTRUZIONE. Ecco il programma dei percorsi accademici in partenza dal prossimo settembre/ottobre all’Università di Bergamo.
ISTRUZIONE. Ecco il programma dei percorsi accademici in partenza dal prossimo settembre/ottobre all’Università di Bergamo.
TRADIZIONI. La vigilia della Sfilata di Mezza Quaresima: nel pomeriggio la «Parata della Gioia», in serata davanti a Palazzo Frizzoni il processo alla «Ègia».
Due ore di riunione in Prefettura giovedì 27 marzo per trovare la mediazione, ma alla fine un punto d’incontro tra i sindaci dell’hinterland est di Bergamo è stato raggiunto.
L’EVENTO. Presentato il programma della Festa di Mezza Quaresima in programma dal 20 al 23 marzo (rinviata per maltempo al 30 marzo). Il corteo di domenica in diretta sul nostro sito e su BgTv.
IL RAID. Vetrate distrutte, cartelli divelti e rifiuti in strada. Filmati al vaglio. Gruppo avvistato anche nei paesi vicini. Il sindaco: investiamo su socialità e nuove telecamere.
PARCO DEI COLLI. Una moria di pesci «significativa» nel torrente Quisa. Le immagini arrivano dai social, dove negli scorsi giorni alcuni cittadini hanno postato foto con un elevato numero di esemplari privi di vita.
IL PROVVEDIMENTO . I primi dati: cala il flusso dei mezzi (auto, furgoni, camioncini e moto) in via Martinella, e diminuisce in modo vistoso, soprattutto il caos in via Trento. Soddisfatto il sindaco: «La sperimentazione funziona»
L’INCONTRO. A Palazzo Frizzoni illustrato il progetto: «Rilanciamo lo sport per il valore imprescindibile che oggi riveste nella qualità della vita».
LA DECISIONE. Non si passa dagli accessi da via Trento e da via Martinella per i non residenti. Eccezione per chi accompagna i figli a scuola. Dopo il ponte di Carnevale, mercoledì la vera prova del nove.
L’INIZIATIVA. Già 240 le domande per 200 posti disponibili.Il promotore Juri Ambrosioni: partecipanti dai 13 ai 70 anni.
L’INIZIATIVA. Presentato il nuovo strumento digitale per la comunicazione e la rivendita dei titoli di viaggio pensato per gli utenti del trasporto pubblico locale.
IL VIAGGIO. Al mattino code tra il ponte Marzio e il centro. Il picco alle 8, in concomitanza con l’inizio delle scuole. Chiusure dei varchi, il sindaco: «Correttivi? Prima il test»
LA STORIA. La sfida che Marco Matteazzi ha lanciato a se stesso è di quelle da far svenire, nel vero senso della parola: correre una maratona ogni giorno per 100 giorni di fila. Ma al netto della fatica non molla, perché sa che il traguardo fissato riguarda la società intera.
L’INIZIATIVA. Lanciata da Juri Ambrosioni, al via l’8 marzo per le donne bergamasche.
LA PETIZIONE. «Si vietino il bivaccoe la vendita di alcolici».Il 19 febbraio Comitato per l’ordine in Prefettura.
STAZIONE. Domenica 9 febbraio l’ultimo pranzo per dire addio alla sede, che sarà demolita per realizzare il nuovo scalo ferroviario. In 50 a tavola ricordando feste, viaggi e iniziative culturali: «Speriamo arrivi presto una risposta sui nuovi spazi».
SERIATE. Il proprietario: «Esempio di onestà e senso civico».
IL CASO. Il manufatto misterioso è un’opera d’arte. Ora il Comune prende posizione: mai autorizzata.
LA CURIOSITÀ. Il mistero alla fine è stato svelato. Dietro lo strano oggetto abbandonato in un campo agricolo di proprietà privata a Gorle e notato in questi giorni da diversi residenti si cela proprio un’opera d’arte.
IL PROGETTO. L’obiettivo è prima di tutto «stanarli». È la fase più difficile nel lavoro di reinserimento attivo nella società dei «Neet», ovvero di tutti quei ragazzi e ragazze che non studiano o non lavorano.